Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Salve a tutti, possiedo un acquario da 80 lt avviato da 3 mesi e vorrei una vostra conferma su quando vanno fatti i cambi dell'acqua, se mensilmente o ogni 15 giorni.
E anche in che percentuale, grazie.
Salve a tutti, possiedo un acquario da 80 lt avviato da 3 mesi e vorrei una vostra conferma su quando vanno fatti i cambi dell'acqua, se mensilmente o ogni 15 giorni.
E anche in che percentuale, grazie.
Ogni acquario ha una storia a se...
indicativamente ogni 7-10 giorni per un quantitativo di acqua pari al 10% in funzione dell'affollamento e della popolazione che hai in vasca.
Per i cambi devi utilizzare acqua di osmosi in aggiunta ad acqua del rubinetto precedentemente trattata con un biocondizionatore.
Per le percentuali di acqua da utilizzare nei cambi devi comunque tenere conto dei valori dell'acqua di rubinetto che utilizzerai altrimenti vai ad incasinare i valori dell'acqua dell'acquario.
knopex, in base a cosa "deve" utilizzare osmosi + rubinetto?? magari ha riempito con tutta rubinetto e i valori sono ok cosi... quindi l'osmosi a che pro nei cambi??
casomai per i rabbocchi
pierpaolo71, senza sapere nulla sull'acquario, non mi sento di darti consigli, come ti è stato detto, ogni acquario è un a storia a se, quindi compila la descrizione dell'acquario in profilo cosi possiamo aiutarti meglio
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Io nel mio 80L, il primo mese cambiavo 18L ogni 2 settimane, ma ho notato, che era meglio farlo ogni settimana, sopratutto perche ora ho molti piu pesci, quindi, nel mio caso: circa il 20% ogni settimana,max 10 giorni, biocondizionata e lasciata decantare e ovviamente ad una temperatura il piu possibile vicina a quell' acqua della vasca!!
__________________ Non mancare a questo grande evento!
knopex, in base a cosa "deve" utilizzare osmosi + rubinetto?? magari ha riempito con tutta rubinetto e i valori sono ok cosi... quindi l'osmosi a che pro nei cambi??
casomai per i rabbocchi -
La mia non voleva essere una risposta perentoria e tantomeno il "verbo" da seguire alla lettera, erano indicazioni di massima per una domanda molto generica anche in considerazione del fatto che non sono stati indicati i valari dell'acqua in vasca e nemmeno quelli dell'acqua di rubinetto.
ma il cambio non è meglio farlo solo con acqua osmotica?data anche l'eccessiva durezza per esempio della mi acqua di rubinetto?
splinermartin, come regola generale la risposta e' no!
SOLO SE in vasca hai gH e kH piu' alti di quanto vorresti, potresti abbassarli con un cambio di sola acqua osmotica
ma quando invece in vasca hai gia' i valori che desideri (e dovresti sempre essere in questa situazione...), per non alterarli devi fare i cambi con un'acqua con valori identici: quindi solo di rubinetto se i suoi valori sono adatti, oppure miscelata con ro in proporzioni tali da ottenere nell'acqua di cambio la stessa durezza di quella in vasca...
splintermartin, dipende dai valori che vuoi raggiungere/mantenere. Se fai cambi solo con osmotica la durezza scende. Se fai rabbocchi, invece, ripristini l'acqua evaporata, quindi "mantieni" i valori. Io, ad esempio, allevando poecilidi e gasteropodi mi trovo a dover far cambi con acqua più dura, per ripristinare i sali assorbiti dalle lumache durante la crescita.
Per mantenere i valori, i cambi vanno fatti con acqua (appunto) agli stessi valori.
Come già detto dal buon |GIAK|, bisogna conoscere i valori dell'acqua della vasca e del rubinetto per poter stabilire le relative percentuali da usarsi nei cambi.
ilVanni, anche io come te faccio cambi di sola rubinetto e per di più rabbocco pure con l'acqua di rubinetto cosi tengo su i valori, anche se serve tempo... alla bisogna vado pure di sali figurati
splintermartin, come è gia stato detto, ogni caso è una situazione a se, se tu hai acqua molto dura e ti serve acqua tenera, allora cambi con osmosi + rubinetto o sali, per mantenere/tirare giu i valori, personalmente cambi di sola osmosi non li farei mai, neanche se dovessi abbassare drasticamente i valori, perchè (almeno che non si cambi poca acqua) fare un cambio settimanale con sola osmosi andrebbe a modificare troppo i valori, secondo me, meglio procedere con calma facendo più cambi
knopex, capisci bene che se va bene la sola acqua di rubinetto quel "devi" porta confusione
cmq senza valori dell'acqua son tutti discorsi campati in aria
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero