Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Pesci tropicaliPer parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.
Ho appena superato il picco dei nitriti...misurati ora.
Come pesci volevo inserire cardinali e cory panda...con quanti e quali pesci comincio??So che di cory almeno 4 o 5,ma devo scaglionarli o li inserisco tutti insieme??
siccome ho notato che si sta formando qualche alga,e' normale in fase di maturazione??le ritrovo sull'anubias (diatomee),invece su ludwigia e limnophila sembrano ragnatele...e' il caso di fare prima un cambio di acqua???
inserisci ogni settimana al massimo 5 pesci alla volta per non aumentare il carico organico del filtro ancora giovane,fai cosi prima settimana 5 cory 2 settimana 5-7 cardinali e cosi via fino ad arrivare ad una popolazione di 20 cardinali e 5 o 6 cory per le alghe non c'è nnt da fare per le anubias almeno che non compri un pleco oh un ancistrus oh non la tratti con acqua ossigenata (ocio nè xD) per l'alga a riagnatela si chiama alga filamentosa vai a vedere sotto gli articoli di AP c'è una bella guida ^^ saluti
Giul http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ault_dolce.asp buona lettura!
__________________
No ai pesci rossi nelle BOCCIE!
Se sei sicuro di aver superato il picco, un cambio puoi farlo, ma non è che ti serva più di tanto per le alghe. In un centinaio di litri un Ancistrus lo potresti mettere, ma attenzione se hai Echinodorus, in genere li gradiscono come cibo
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Ciao a tutti.
98 litri non sono tanti, ma neanche pochi. E un litraggio che può dare belle soddisfazioni. Io in un acquario di questo litraggio con un buon funzionamento del filtro e con l'ausilio di pochi prodotti ma affidabili, che vanno a vantaggio del filtro metterei anche una sessantina di cheirodon. Il numero dei corydoras e buono, anche se opterei sempre per numeri pari. Il mangiatore di alghe e obbligatorio come stai costatando. A te, se scegliere gamberetti, alcuni tipi di lumache e obbligatoriamente dei pesci, magari come degli Otocinclus.
L'inserimento dei pesci e preferibile, come gia detto piu volte, inserirli pochi per volta. Quattro, sei, se di taglia medio piccola, anche una decina per volta se di piccola taglia.
Detto questo, riporto l'attenzione ad appoggiarsi a buoni concentrati di microrganismi, per aiutare il filtro, centellinare l'alimentazione, controllare con una certa frequenza la qualità dell'acqua (almeno fino a quando i valori non si sono stabilizzati)...nonostante tutte le accortezze prese, più pesci avremo messo, piu a breve dovremo effettuare il cambio dell'acqua, per non trovarsi con accumuli di sostanze come il nitrato e il fosfato, che riuscirebbero a distruggere il "nostro piacere" in breve.
...io farei così. Almeno secondo le mie esperienze.
Saluti a tutti....
__________________ Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
K. Lorenz
sono solo alla fine della terza settimana di maturazione,il picco l'ho superato,almeno ora non sono rilevabili con test(reagente liquido askoll)diciamo che il picco l'ho avuto alla meta' della seconda settimana dopo l'avvio.Per ora ho messo una fiala di biodigest,quindi a quanto ho capito dopo l'inserimento dei primi pesci,(direi 4 cory)devo cmq reintegrare i batteri giusto??
le diatomee in confronto alle prime due settimane devo dire stanno piano piano sparendo sull'anubias,le filamentose piano piano aumentano,soprattutto sulle foglie vecchie delle piante e un po su una parte del fondo.
domani o dopo,inseriro' i cory
Ciao Luca.
Sapevo che qualcuno sarebbe "inorridito" d'avanti a questa ipotesi, ma proverò a sintetizzarti le mie esperienze dirette su di un acquario analogo a quello di pin76.
Sessanta caracidi in taglia adulta una volta che sono "abbrancati" non occupano uno spazio superiore hai 30 cm di diametro. Provare per credere. E vero che ci sono testi che consigliano un cm di pesce ogni due litri d'acqua dell'acquario, se non vado errato, ma c'è da dire che da quelle esperienze ad oggi, sono cambiati notevolmente i prodotti d'aiuto all'acqua e i materiali filtranti. Quindi un buon materiale biologico permetterà di più di un materiale inferiore. E l'utilizzo di concentrati di flora batterica darà meno problemi rispetto a chi non ne usa o ne usa alternative più blande. Inoltre il poter analizzare i valori come ammoniaca e nitriti ci aiuteranno a prevenire problemi rispetto a chi non ne conosce neanche l'utilizzo.
Fino a questo punto spero essere stato chiaro.
Sul numero pari di alcune specie di pesci, spesso un esemplare disparo, se debole o più piccolo, anche perchè piu timido nell'alimentarsi, viene allontanato o anche peggio, soppresso proprio perchè singolo e quindi senza l'appoggio di un compagno/compagna. Queste sono esperienze maturate anni addietro con i Serrasalmus e Ciclidi in genere. (effettivamente i Corydoras potrebbero essere esenti da questa possibilità, comunque fidarsi e bene non fidarsi e meglio...). Per quanto riguarda dei mangiatori d'alghe come gli Otocinclus in appoggio a lumache o gamberetti, e per sopperire alla carenza di questi, sui cristalli dell'acquario. Un gamberetto a altre preferenze che non scivolare sui vetri, e per quanto riguarda le lumache possono muoversi in verticale, ma ritengo che siano troppo lenti se non "appoggiati" da pesci a ventosa. Per la preferenza della specie, spero che mi perdonerete, ma ritengo siano tra i migliori pesci biologici che esistono. Non crescono, sono diurni, non si attaccano sui pesci (escludendo i pesci a grande superfice come i Discus) sono molto attivi e per ultimo non danneggiano le piante (avendo l'accortezza di alimentarli almeno due volte la settimana)....inoltre rientrano nel biotopo che si stà ricreando.
Ecco credo di avere risposto alle tue domande. Queste sono le mie ipotesi, anche se sono convinto che niente e sicuro, e che tutto deve essere monitorato e corretto a seconda delle esigenze. Spero non essere andato eccessivamente al di fuori delle tue esperienze, Luca. E ti ringrazio avermi fatto queste domande proprio per avermi dato la possibilità di dialogare di un argomento che amo e che spero possa essere utile a chi ne fa richiesta. Saluti ...by e sperando non aver addormentato nessuno...!!!
francesco padovan, vedi non è neanche la possibilità di farlo (mettere i 60 caracidi), ma mi spaventa il concetto di stipare a tal punto la vasca da doversi affidare al supporto tecnologico per tenere in piedi la vasca. Perchè farlo? Che vantaggio mi da? La vasca è forse molto più bella stipata di pesci?
A mio pensiero uno dei traguardi più ambiti di una vasca dolce con piante, è quello di raggiungere un certo equilibrio biologico, nel senso che se anche mancasse la corrente per giorni non dovrebbe succedere praticamente niente di brutto in vasca.
Ovviamente ciò non pretendo sia condiviso, ma è il mio pensiero. Altrettanto ovviamente sono esclusi gli acquari più o meno spinti, in cui le sfide da vincere sono chiaramente altre
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
60 cardinali occuperebbero 30 cm? Ma se diventano di taglia adulta, cioè fino a 5 cm l'acquario diventa una scatola di sardine!
Pesce biologico? In contrapposizione ai pesci robot? si parla del famoso raschiettus manualis?
Andare dal pescivendolo e chiedere 4 coppie di corydoras è a mio avviso un impresa, ne pescherà 8 esemplari a caso visto lo scarso dimorfismo sessuale.
Io personalmente ti sconsiglio di inserire per il momento degli otocinclus, aspetta che la maturazione della vasca sia maggiore.
Per il momento potresti eliminare manualmente le alghe e aspettare che si instauri una sorta di equilibrio biologico una volta che avrai inserito il resto della popolazione, piante, cibo, luce, co2, fertilizzante etc. etc.
Per prevenire le alghe meglio non troppe ore di luce con gradazione sbagliata, troppo cibo, troppo fertilizzante, troppi pesci, pochi cambi d'acqua, poche piante, che una flotta di oto.
La anubias è posta in un luogo obreggiato?
Ad occhio e croce secondo la mia esperienza con 60 cardinali in 100lt non ci sarebbe pesce pulitore che potrebbe evitare la proliferazione di alghe.
Scusa Federico Sibona, ma se mancasse la corrente per giorni in ogni caso non si rischierebbe un nuovo picco?
il mio acquario e' un lido 120,le lampade t5 non coprono tutta la lunghezza della vasca,l'anubias e' ancorata a un legno messo davanti all'"ombra",al lato della vasca.
Per gli otocinclus sicuramente saranno gli ultimi pesci che inseriro',perche' ho letto che e' meglio inserirli in vasca gia' in equilibrio,ma ho letto anche sulle schede che sono pesci solitari,non e' meglio metterne qualcuno in piu'?naturalmente diminuendo il numero di cardinali.
Per ora sono a 7 ore di fotoperiodo,sto aumentando 30 minuti ogni settimana,le lampade sono due da 6800 e una da 4100.
Sto fertilizzando 24 ore con co2 per ottenere un ph di 6,8