Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Da qualche tempo ho problemi di nitrati in vasca, nonostante frequenti cambi parziali; oggi mi sono tolto lo sfizio di verificarne la presenza in tutte le fasi della preparazione dell'acqua per il cambio e...
...sorpresa!!!
Ciò che esce dalle tubature di casa contiene oltre 10 mg/l di NO3 (test salifert)!!! L'impianto RO li fa scendere a circa 2,5 mg/l, quindi quando effettuo i cambi utilizzo acqua che già non è il massimo.
Cosa consigliate di fare, oltre ad alimentare l'impianto RO con acqua minerale?
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
Usare acqua con 2,5 mg/l di NO3 non è che sia così problematica...
Per altro metti un filtro post-osmosi con resine silco, che toglie gli eventuali silicati ed anche gli eventuali nitrati e fosfati.
Ps. Per legge non puoi avere 100ppm di NO3 in casa, quindi informati presso il gestore dell'acquedotto della tua zona. Con quelle concentrazioni l'acqua è dichiarata non potabile.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Se hai 10 mg/l in uscita dalle tubature con un impianto di osmosi ad uso acquariofilo medio puoi avere al messimo 0,5 mg/l di NO3 residui.
Quindi o la tua membrana ha dei problemi, oppure il test che usi è poco affidabile.
__________________
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri. Proverbio Spagnolo
Ok, resine acquistate. Adesso modifico una bottiglia d'acqua per avere un ingresso in basso ed un'uscita dal tappo per troppo pieno, poi la riempio di resine e la metto in serie all'uscita dell'impianto RO.
Giusto?
__________________
Meglio una coppia di discus oggi che una gallina domani...
Ok, resine acquistate. Adesso modifico una bottiglia d'acqua per avere un ingresso in basso ed un'uscita dal tappo per troppo pieno, poi la riempio di resine e la metto in serie all'uscita dell'impianto RO.
Giusto?
Se parli delle Silco non funzioneranno mai al 100% in questo modo e non so neanche se mai funzioneranno...
Non hai mai pensato che forse le resine vengono studiate e fatte lavorare in una certa maniera proprio perchè devono lavorare in un certo modo?