Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica e allestimento Nanoreef Per parlare della tecnica, dell’allestimento, della chimica e di quanto non contemplato nelle altre sezioni inerente ai Nanoreef.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2009, 13:05   #1
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
chiarimenti sul bilanciamento/mantenimento Ca/KH/Mg

Buongiorno a tutti, mi trovo a affrontare le ultime spese prima di partire con il nano che da tanto tempo sogno e progetto!!! Sono un po' emozionato!!!
Dovendo comnciare devo pensare a comprare i vari buffer etc etc:
Per bilanciare acquisto turbo calcium e super buffer dkh della kent, A+B per il mantenimento ma... Mg? devo integrarlo? Che compro? E soprattutto parto subito con i buffer in maturazione?! Sennò quando? Devo partire ma anche se leggo TUTTO il forum (e vi giuro che lo sto facendo ) un po' di confusione resta!!!
PS: è influente chiarire che il metodo sarà il NATURALE?! (penso di si quindi specifico)
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 13:27   #2
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, non ti consiglio di comprare tutta quella roba a vasca vuota, poichè non te ne faresti nulla per molto tempo. se non hai animali non hai consumo...
una volta avviata e riempita potrai decidere cosa ti serve e cosa no, magari la sfanchi per qualche mese con i cambi acqua...
N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 13:49   #3
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao papo89,
guarda nei post in evidenza della sezione "il mio primo nanoreef" che c'è la lista della spesa. per l'a+b puoi aspettare, mentre kh/ca/mg conviene averli a portata di mano dall'inizio
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 14:10   #4
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
sjoplin, l'ho vista la lista della spesa ma era pensata per un berlinese, essendo il mio naturale volevo sapere se anche in maturazione è necessario l'uso di buffer...
Originariamente inviata da Nessuno
se non hai animali non hai consumo...
Ma le rocce vive non consumano gia di loro (si spera...) con la fauna bentonica?!
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 14:25   #5
papo89
Imperator
 
L'avatar di papo89
 
Registrato: Jan 2009
Città: Nettuno (RM)
Acquariofilo: Marino
Età : 35
Messaggi: 5.492
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 3/100%
Invia un messaggio tramite MSN a papo89

Annunci Mercatino: 0
per il buffer di Mg che marca consigliate? Su Ca e KH ho scelto bene? (mi sono basato sui vari post)
__________________
Jacopo Cherzad
papo89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 16:25   #6
leletosi
Imperator
 
Registrato: Aug 2004
Città: varese
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: nessuno al momento
Età : 41
Messaggi: 8.281
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a leletosi

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Nessuno
. se non hai animali non hai consumo...

le rocce non sono solo minerali inerti......sono popolate

da qui il nome comune "rocce vive"

ovvio che ci sia consumo anche a vasca con sole rocce durante la maturazione


per il magnesio trovi preparati in polvere, più efficaci dei liquidi....
nei vari siti online trovi molta roba.....scegli pure tu quale
__________________
AGGIUNGETEMI SU MSN: ematosi@hotmail.it
leletosi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 16:59   #7
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
papo89, per il magnesio mi sono trovato bene con quello della prolab, credo che sia in sali.

Sulla confezioni ci sono i dati di dosaggio che ti permettono di fare i conti di quanto te ne serve per aumentare il valore in vasca.

Ti diró che anche per l'additivo A+B mi trovo meglio con il prolab rispetto al kent, perché da quando lo uso non ho problemi a mantenere CA e soprattutto il MG, che con quello della kent ero costretto ad aggiungere a parte.

Ciao

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 19:52   #8
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da leletosi
le rocce non sono solo minerali inerti......sono popolate
da qui il nome comune "rocce vive"
ovvio che ci sia consumo anche a vasca con sole rocce durante la maturazione
per il magnesio trovi preparati in polvere, più efficaci dei liquidi....
nei vari siti online trovi molta roba.....scegli pure tu quale
Conosco la genesi delle rocce vive, ma il consumo di queste lo si reintegra con un cambio acqua. Nulla di più. Logicamente il mio pensiero (anche se con pochi post non conta molto - +esperienza +post!!)
Puoi scegliere da solo il prodotto, impressionante, come se tu non sapessi leggere etichette e modo d'uso (questa me la potevo anche risparmiare!!)
N.
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 20:58   #9
SJoplin
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di SJoplin
 
Registrato: Dec 2006
Città: Bologna
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 38.772
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 19
Grazie (Ricev.): 61
Mi piace (Dati): 53
Mi piace (Ricev.): 209
Mentioned: 237 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Nessuno, il kh può calare anche per fattori indipendenti al consumo degli animali. le resine, per dirne uno. oppure dei cali di pH, dovuti ad acidità che tirano in ballo il kh nella sua funzione di tampone. ca/mg potrebbero essere sbilanciati per problemi legati al sale, o a una preparazione dell'acqua non corretta (precipitazioni).
da qui l'esigenza di avere a portata di mano da subito i tre suddetti, visto che in maturazione, di regola, cambi d'acqua non se ne fanno.
SJoplin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-02-2009, 21:52   #10
Nessuno
Bannato
 
Registrato: Nov 2006
Città: Tra lì e Qui
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: sei
Messaggi: 265
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao SJOPLIN, concordo che queste cose possano succedere, solo per capirsi vi spiego come faccio (almeno con il marino negli ultimi dodici anni), voi però non siete costretti a farlo!

personalmente procedo così:
- riempimento vasca (con tutti accessori del caso, da 30 o 3000 lt di vasca)
- portata a temperatura dell'acqua
- agginta di sale (33gr/L)
- scioglimento per 3-5 gg con correzione dei valori
- introduzione rocce vive
Nella fase di maturazione faccio cambi acqua regolari come a vasca avviata e pulizia delle rocce vive nell'acqua di scarto del cambio.
La pulizia che pratico è molto energica, per fare eliminare alle rocce la barte bentonica in disfacimento (att.ne fare solo con rocce spurgate, Heliopora non è da me considerata una buona roccia viva ma un corallo morto, so che riceverò critiche per questo, ma è la realtà).
All'età di 2,5-3 mesi inizio ad introdurre gli animali a cui è destinata la vasca in questo ordine
Vegetali -- invertebrati sessili -- non sessili -- valutazione delle coltura -- pesci.
Originariamente inviata da sjoplin
il kh può calare anche per fattori indipendenti al consumo degli animali. le resine, per dirne uno.
Le resine in maturazione non mi piace usarle sottraggono roba diversa da quello che farebbero in condizioni normali (affinità delle molecole)
Originariamente inviata da sjoplin
oppure dei cali di pH, dovuti ad acidità che tirano in ballo il kh nella sua funzione di tampone.
Ok concordo, la la causa di questi cali può essere dovuta all'acidità, quindi ad un aumento di CO2 e quindi eliminererei prima la CO2 in eccesso (zone non ossigenate, acqua poco movimentata, ecc..)
Originariamente inviata da sjoplin
ca/mg potrebbero essere sbilanciati per problemi legati al sale, o a una preparazione dell'acqua non corretta (precipitazioni)
il sale all'inizio è fattore fondamentale, non posso pensare che si usi un sale scadente per poi correggere i valori con altri prodotti (dal costo più elevato). Se il sale precipita, butto tutto e rifaccio, preferisco che iniziare la nuova vasca con problemi.
Il sale lo aggiungo anche solo a pochi kg a distanza di molte ore una volta dalla seguente previa verifica della presenza di residui depositati.

P.S.: scusate la lunghezza del messaggio in altre nazioni non è un fattore discriminante...
Nessuno non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
sul

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:21. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23104 seconds with 14 queries