Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Ciao a tutti, come da oggetto, mi sa che ho fatto un gran macello e spero di trovare tutte le risposte e gli aiuti in questo forum.
Premessa: la zia regala a mio figlio un pesce rosso in una vaschetta di plastica nel lontano 2007. Il pescetto,una femmina, riesce a sopravvivere (uso questo termine in quanto solo ora, leggendo alcuni post ho capito cosa ha passato la poverina) in quella pozzanghera. Sempre la zia, ci regala un acquario da 30litri 2 settimane fa. Purtroppo la mia totale ignoranza in capitolo, mi fa commettere errori che potevano davvero essere fatali per il pesce.
1- riempio l'acquario con acqua del rubinetto.
2- attivo l'acquario e ci metto subito il pesce
3- do da mangiare normalmente al pesce.
Per fortuna dopo 5 giorni incomincio a leggere qualcosa su internet inerente gli acquari e comincio a capire quanto sia complicato mantenere quest'ultimo efficiente ma soprattutto fare in modo che i suoi ospitanti non facciano una brutta fine.
Vi chiedo quindi cosa posso, ma soprattutto se si può fare, portare a maturazione ottimale l'acquario con il pesce che da 15 giorni ormai sta dentro l'acquario.
Ovviamente i filtri stavano collassando in quanto il valore NO2 era arrivato a 1,6 mg/l valore ottenuto con test liquido non a stick.
Ho provveduto quindi a sostituire il 30% dell'acqua per 2 giorni consecutivi trattandola con il biocondizionatore. Ora i valori sono a 0,3 mg/l. Ovviamente continuerò a fare questo trattamento ogni giorno fino a portarli a 0.
Non potendo mettere altre vasche in casa, ho possibilità di portare l'acquario a funzionare normalmente oppure è impossibile?
Se si può fare, mi dite come? Ovviamente mi è quasi impossibile alloggiare il pesce in un altro posto.
L'acquario ha i seguenti filtri:
-riscaldatore (impostato a 22 gradi)
-1° filtro al carbone (che pulisco ogni settimana)
-2° filtro con spugna (dovrei pulirlo una volta ogni 2 mesi con acqua biocondizionata a temperatura ambiente)
-3° filtro sotto la pompa cannolicchi (da non toccare mai)
Nell'acquario non ci sono piante (e non vorrei averle in futuro) ma solo 4 cm di ghiaia.
Ho fatto i test anche con degli stick che sono i seguenti:
CL2= 0
PH= 7,2
KH= 10d
GH= 16d
NO2= 1 (ma è più corretto 0,3 fatto con quello liquido)
No3= 50 (mi sa che comprerò il test liquido anche per questo valore)
Grazie per l'aiuto che mi darete. Non massacratemi per tutti gli errori commessi in preparazione dell'acquario. Mi sto taffaziando già da solo.
Maurizio
Secondo me stai operando correttamente.
Continua a tenere sotto controllo frequentemente i valori e fai cambi parziali del 30% per mantenere i nitriti a max 0,3. In caso non riuscissi a riportare i nitriti sotto quel valore con un unico cambio (1) aumenta la frequenza ma cerca di non fare cambi troppo profondi (potresti rallentare troppo la maturazione del filtro).
Gli NO3 a 50 non sono elevatissimi ma, a regime, meglio sotto i 25.
Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.
(1) Scusami mi sono espresso male. la fretta. Volevo dire che nel caso hai difficoltà a mantenere basso il valore con un unico cambio giornaliero meglio cambiare più volte al giorno che fare cambi profondi e portare i nitriti troppo sotto lo 0,3.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.
Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.
Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.
Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio
Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.
Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.
Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.
Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio
Allora...per me sei in pieno picco..ma non disperare..usa un attivatore batterico che ti aiuta sicuramente a smaltire i no2.
I no2 monitorali ogni giorno per capire come si sta evolvendo il picco e continua con i cambi giornalieri dell'acqua fino a picco finito..fallo prima di fare i cambi giusto per non avere i valori falsati anche se dovendo fare cambi tutti i giorni cambia poco ..
Sei proprio sicuro che quel povero pesce il tuo negoziante non se lo prende?
Cmq perchè escludi del tutto le piante..provaci..puoi fare un bell'acquario anche con poco tempo a disposizione e che non necessiti di molta manutenzione!
__________________
Te sta dentro..che qua fuori è un brutto mondo..
_________________
macchiola, stai facendo bene, solo un paio di puntualizzazioni, innanzi tutto un acquario di 30lt (netti?) è cmq troppo piccolo per un pesce rosso, visto che vivono tantissimo e crescono ancora di più, ma sempre meglio che nella boccia...
per quanto riguarda il filtro, tira fuori i carboni attivi, questi si usano solo per brevi periodi (poi vanno sostituiti) e si usano solo in particolari condizioni, quandi bisogna pulire chimicamente l'acqua (tipo dopo un ciclo di medicinali ecc)...
inoltre i pesci rossi son pesci d'acqua fredda, quindi potresti anche togliere quel riscaldatore, anzi, dovresti toglierlo... al suo posto puoi mettere della lana di perlon (se il filtro è interno e lo scomparto ti resterebbe vuoto) e dei cannolicchi, cosi aumenti la capacità filtrante (sia biologica che fisica) visto che i pesci rossi sporcano tantissimo... per questo, ti consiglio anche di tenere a stecchetto il pesce, se resta digiuno qualche giorno non ci sono problemi.... e sporca meno, che in questa fase è utile...
se noti qualcosa di strano fai il test degli no2 e fai un cambio di circa il 20% del totale, ti consiglio quindi di tenere in una tanica (nuova, perchè i residui di saponi e simili restano a lungo ) l'acqua sempre pronta, biocondizonata e decantata...
ti consiglio di prendere il test degli no3 a reagente e di fare i test... come ti ho detto il rosso sporca molto, quindi poi dovrai tenere sott'occhio questo valore e saranno d'obbligo i cambi regolari ogni settimana...
io ti consiglio inoltre di mettere delle piante vere, aiutano l'ecosistema e ti aiutano a smaltire un po di no3, anche se con il pesce rosso non c'è tantissima scelta visto che le usa come spuntino... cmq un paio di anubias le puoi tranquillamente inserire, e tra l'altro non hanno esigenze, ne di fondo (sono piante epifite) ne di luce ne di altro... le metti li e te le guardi
cmq non so se lo hai gia fatto, ma ti consiglio di leggere le guide che trovi in giro sul portale...
p.s. leggo che i pesci sono diventati due cmq compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero
Allora...per me sei in pieno picco..ma non disperare..usa un attivatore batterico che ti aiuta sicuramente a smaltire i no2.
Proverò a fare anche questo.
Quote:
Sei proprio sicuro che quel povero pesce il tuo negoziante non se lo prende?
Non ne vuole proprio sapere.
Quote:
Cmq perchè escludi del tutto le piante..provaci..puoi fare un bell'acquario anche con poco tempo a disposizione e che non necessiti di molta manutenzione!
Ho fatto una necessaria correzione al mio precedente post.
25 è comunque un valore non bassissimo per gli NO3. Ho un dubbio perchè usi i test a strisce (poco precisi) ma non escludo che il filtro si stia lentamente avviando ......
In parte ti ho anche risposto con la correzione che ho fatto. Dipende da quanto è l'aumento tra un cambio e l'altro. Se stai cambiando ad esempio ogni 12 ore e prima del cambio i nitriti sono aumentati molto (diciamo da 0,3 a > 0,6-0,7) cambi il necessario per riportarli entro gli 0,3 ed anticipi il test (ed il cambio) successivo.
Quoto per il resto i consigli che ti sono stati dati.
__________________
I dubbi so già farmeli venire da solo, chiedo perchè vorrei qualche certezza....
macchiola, stai facendo bene, solo un paio di puntualizzazioni, innanzi tutto un acquario di 30lt (netti?) è cmq troppo piccolo per un pesce rosso, visto che vivono tantissimo e crescono ancora di più, ma sempre meglio che nella boccia...
Ciao Giak, purtroppo lo so ho letto in giro che 30 litri sono appena sufficienti per 1 figurati per 2. Purtroppo la casa è piccola e ho dovuto adattare un mobile per ospitare il 30 litri. Dovrei scegliere tra il televisore e l'acquario.... se avessi un computer con monitor potrei sostituire quest'ultimo anche perché come sreensaver sul mio portatile utilizzo l'acquario
Quote:
per quanto riguarda il filtro, tira fuori i carboni attivi, questi si usano solo per brevi periodi (poi vanno sostituiti) e si usano solo in particolari condizioni, quandi bisogna pulire chimicamente l'acqua (tipo dopo un ciclo di medicinali ecc)......
Anche su questo ho letto alcuni suggerimenti e prima di fare cavolate vorrei capire bene gli effetti collaterali. I carboni attivi sono incorporati nel primo filtro quello subito dopo il riscaldatore fa da prefiltro a quello di spugna. Se lo tolgo ora con dentro i pesci e metto la lana di perlon posso avere dei problemi?
Quote:
inoltre i pesci rossi son pesci d'acqua fredda, quindi potresti anche togliere quel riscaldatore, anzi, dovresti toglierlo... al suo posto puoi mettere della lana di perlon (se il filtro è interno e lo scomparto ti resterebbe vuoto) e dei cannolicchi, cosi aumenti la capacità filtrante ......
Anche in questo caso, molti dicono che i pesci rossi stanno meglio a 22 gradi. Io a casa preferisco avere 18 gradi raramente ho io 20 gradi.
I cannolicchi li ho subito dopo il filtro di spugna e prima della pompa dell'aria che è sempre attiva al massimo.
Quote:
(sia biologica che fisica) visto che i pesci rossi sporcano tantissimo... per questo, ti consiglio anche di tenere a stecchetto il pesce, se resta digiuno qualche giorno non ci sono problemi.... e sporca meno, che in questa fase è utile.........
Infatti la domenica non mangiano mai. Al mattino hanno i granuli (pochi) la sera verdure, piselli,zucchine e carote.
Quote:
se noti qualcosa di strano fai il test degli no2 e fai un cambio di circa il 20% del totale, ti consiglio quindi di tenere in una tanica (nuova, perchè i residui di saponi e simili restano a lungo ) l'acqua sempre pronta, biocondizonata e decantatati consiglio di prendere il test degli no3 a reagente e di fare i test... come ti ho detto il rosso sporca molto, quindi poi dovrai tenere sott'occhio questo valore e saranno d'obbligo i cambi regolari ogni settimana....
Il test lo sto facendo ogni giorno e da 2 giorni cambio l'acqua al 30%. Continuerò a cambiarla fino a quando gli NO2 saranno arrivati a 0. Ovviamente l'acqua nuova è bioconizionata almeno i 24h.
Quote:
io ti consiglio inoltre di mettere delle piante vere, aiutano l'ecosistema e ti aiutano a smaltire un po di no3, anche se con il pesce rosso non c'è tantissima scelta visto che le usa come spuntino... cmq un paio di anubias le puoi tranquillamente inserire, e tra l'altro non hanno esigenze, ne di fondo (sono piante epifite) ne di luce ne di altro... le metti li e te le guardi ....
Mi avete quasi convinto.
Quote:
cmq non so se lo hai gia fatto, ma ti consiglio di leggere le guide che trovi in giro sul portale...
p.s. leggo che i pesci sono diventati due cmq compila meglio la descrizione dell'acquario in profilo
In 3 giorni ho letto quasi tutto. In effetti i pesci ora sono 2 perché avevo letto che 1 solo soffriva. Purtroppo ho letto opo che 30 litri erano troppo pochi per 2. La fretta è una brutta cosigliera.
Comunque per il primo pesciolino penso che il passaggio da una pozzanghera a un acquario sia stato notevole.
Vedremo in futuro.
Grazie
macchiola, fai il cambio carboni/lana, non ci sono problemi...
per il discorso temperatura, i pesci rossi stanno tranquillamente nei laghetti all'esterno, e non penso che nella boccia avevi un riscaladatore, quindi vai tranquillo, cmq se vuoi più info, fai un salto nella sezione pesci d'acqua fredda
__________________
c'è chi si è sbagliato e c'ha messo troppo sale,c'è chi non avrà pace finchè non riuscirà a scoprire in quale maledetto barattolo hanno nascosto lo zucchero