AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Errore madornale. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=158416)

macchiola 08-02-2009 09:43

Errore madornale.
 
Ciao a tutti, come da oggetto, mi sa che ho fatto un gran macello e spero di trovare tutte le risposte e gli aiuti in questo forum.
Premessa: la zia regala a mio figlio un pesce rosso in una vaschetta di plastica nel lontano 2007. Il pescetto,una femmina, riesce a sopravvivere (uso questo termine in quanto solo ora, leggendo alcuni post ho capito cosa ha passato la poverina) in quella pozzanghera. Sempre la zia, ci regala un acquario da 30litri 2 settimane fa. Purtroppo la mia totale ignoranza in capitolo, mi fa commettere errori che potevano davvero essere fatali per il pesce.

1- riempio l'acquario con acqua del rubinetto.
2- attivo l'acquario e ci metto subito il pesce
3- do da mangiare normalmente al pesce.

Per fortuna dopo 5 giorni incomincio a leggere qualcosa su internet inerente gli acquari e comincio a capire quanto sia complicato mantenere quest'ultimo efficiente ma soprattutto fare in modo che i suoi ospitanti non facciano una brutta fine.
Vi chiedo quindi cosa posso, ma soprattutto se si può fare, portare a maturazione ottimale l'acquario con il pesce che da 15 giorni ormai sta dentro l'acquario.
Ovviamente i filtri stavano collassando in quanto il valore NO2 era arrivato a 1,6 mg/l valore ottenuto con test liquido non a stick.
Ho provveduto quindi a sostituire il 30% dell'acqua per 2 giorni consecutivi trattandola con il biocondizionatore. Ora i valori sono a 0,3 mg/l. Ovviamente continuerò a fare questo trattamento ogni giorno fino a portarli a 0.
Non potendo mettere altre vasche in casa, ho possibilità di portare l'acquario a funzionare normalmente oppure è impossibile?
Se si può fare, mi dite come? Ovviamente mi è quasi impossibile alloggiare il pesce in un altro posto.
L'acquario ha i seguenti filtri:
-riscaldatore (impostato a 22 gradi)
-1° filtro al carbone (che pulisco ogni settimana)
-2° filtro con spugna (dovrei pulirlo una volta ogni 2 mesi con acqua biocondizionata a temperatura ambiente)
-3° filtro sotto la pompa cannolicchi (da non toccare mai)
Nell'acquario non ci sono piante (e non vorrei averle in futuro) ma solo 4 cm di ghiaia.
Ho fatto i test anche con degli stick che sono i seguenti:
CL2= 0
PH= 7,2
KH= 10d
GH= 16d
NO2= 1 (ma è più corretto 0,3 fatto con quello liquido)
No3= 50 (mi sa che comprerò il test liquido anche per questo valore)

Grazie per l'aiuto che mi darete. Non massacratemi per tutti gli errori commessi in preparazione dell'acquario. Mi sto taffaziando già da solo.
Maurizio

macchiola 08-02-2009 09:43

Errore madornale.
 
Ciao a tutti, come da oggetto, mi sa che ho fatto un gran macello e spero di trovare tutte le risposte e gli aiuti in questo forum.
Premessa: la zia regala a mio figlio un pesce rosso in una vaschetta di plastica nel lontano 2007. Il pescetto,una femmina, riesce a sopravvivere (uso questo termine in quanto solo ora, leggendo alcuni post ho capito cosa ha passato la poverina) in quella pozzanghera. Sempre la zia, ci regala un acquario da 30litri 2 settimane fa. Purtroppo la mia totale ignoranza in capitolo, mi fa commettere errori che potevano davvero essere fatali per il pesce.

1- riempio l'acquario con acqua del rubinetto.
2- attivo l'acquario e ci metto subito il pesce
3- do da mangiare normalmente al pesce.

Per fortuna dopo 5 giorni incomincio a leggere qualcosa su internet inerente gli acquari e comincio a capire quanto sia complicato mantenere quest'ultimo efficiente ma soprattutto fare in modo che i suoi ospitanti non facciano una brutta fine.
Vi chiedo quindi cosa posso, ma soprattutto se si può fare, portare a maturazione ottimale l'acquario con il pesce che da 15 giorni ormai sta dentro l'acquario.
Ovviamente i filtri stavano collassando in quanto il valore NO2 era arrivato a 1,6 mg/l valore ottenuto con test liquido non a stick.
Ho provveduto quindi a sostituire il 30% dell'acqua per 2 giorni consecutivi trattandola con il biocondizionatore. Ora i valori sono a 0,3 mg/l. Ovviamente continuerò a fare questo trattamento ogni giorno fino a portarli a 0.
Non potendo mettere altre vasche in casa, ho possibilità di portare l'acquario a funzionare normalmente oppure è impossibile?
Se si può fare, mi dite come? Ovviamente mi è quasi impossibile alloggiare il pesce in un altro posto.
L'acquario ha i seguenti filtri:
-riscaldatore (impostato a 22 gradi)
-1° filtro al carbone (che pulisco ogni settimana)
-2° filtro con spugna (dovrei pulirlo una volta ogni 2 mesi con acqua biocondizionata a temperatura ambiente)
-3° filtro sotto la pompa cannolicchi (da non toccare mai)
Nell'acquario non ci sono piante (e non vorrei averle in futuro) ma solo 4 cm di ghiaia.
Ho fatto i test anche con degli stick che sono i seguenti:
CL2= 0
PH= 7,2
KH= 10d
GH= 16d
NO2= 1 (ma è più corretto 0,3 fatto con quello liquido)
No3= 50 (mi sa che comprerò il test liquido anche per questo valore)

Grazie per l'aiuto che mi darete. Non massacratemi per tutti gli errori commessi in preparazione dell'acquario. Mi sto taffaziando già da solo.
Maurizio

artdale 08-02-2009 11:38

Secondo me stai operando correttamente.
Continua a tenere sotto controllo frequentemente i valori e fai cambi parziali del 30-50% per mantenere i nitriti a max 0,3. In caso non riuscissi a riportare i nitriti sotto quel valore con un unico cambio (1) aumenta la frequenza ma cerca di non fare cambi troppo profondi (potresti rallentare troppo la maturazione del filtro).
Gli NO3 a 50 non sono elevatissimi ma, a regime, meglio sotto i 25.

Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

(1) Scusami mi sono espresso male. la fretta. Volevo dire che nel caso hai difficoltà a mantenere basso il valore con un unico cambio giornaliero meglio cambiare più volte al giorno che fare cambi profondi e portare i nitriti troppo sotto lo 0,3.

artdale 08-02-2009 11:38

Secondo me stai operando correttamente.
Continua a tenere sotto controllo frequentemente i valori e fai cambi parziali del 30-50% per mantenere i nitriti a max 0,3. In caso non riuscissi a riportare i nitriti sotto quel valore con un unico cambio (1) aumenta la frequenza ma cerca di non fare cambi troppo profondi (potresti rallentare troppo la maturazione del filtro).
Gli NO3 a 50 non sono elevatissimi ma, a regime, meglio sotto i 25.

Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

(1) Scusami mi sono espresso male. la fretta. Volevo dire che nel caso hai difficoltà a mantenere basso il valore con un unico cambio giornaliero meglio cambiare più volte al giorno che fare cambi profondi e portare i nitriti troppo sotto lo 0,3.

macchiola 08-02-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Secondo me stai operando correttamente.

Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.


Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.

Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio

macchiola 08-02-2009 13:24

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Secondo me stai operando correttamente.

Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.


Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.

Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio

macchiola 08-02-2009 13:28

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Secondo me stai operando correttamente.

Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.


Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.

Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio

macchiola 08-02-2009 13:28

Quote:

Originariamente inviata da artdale
Secondo me stai operando correttamente.

Pensavo che aver messo subito il pesce senza far maturare l'acqua fosse un errore.


Giusto per sicurezza controlla gli NO3 dell'acqua di rubinetto. Se sono sensibilmente inferiori a 50 mg/litro (max ammesso per legge per l'acqua potabile) l'incremento in vasca potrebbe essere sintomo che il filtro si sta avviando a maturazione.

Ho fatto il controllo e in effetti il valore è 25.

Volevo sapere un'altra cosa: il test dell'NO2 quando è meglio farlo?
Subito dopo il cambio dell'acqua o conviene aspettare? Se conviene aspettare quanto tempo deve passare?
Grazie
Maurizio

PaxOne 08-02-2009 15:35

Allora...per me sei in pieno picco..ma non disperare..usa un attivatore batterico che ti aiuta sicuramente a smaltire i no2.
I no2 monitorali ogni giorno per capire come si sta evolvendo il picco e continua con i cambi giornalieri dell'acqua fino a picco finito..fallo prima di fare i cambi giusto per non avere i valori falsati anche se dovendo fare cambi tutti i giorni cambia poco ;-) ..
Sei proprio sicuro che quel povero pesce il tuo negoziante non se lo prende?
Cmq perchè escludi del tutto le piante..provaci..puoi fare un bell'acquario anche con poco tempo a disposizione e che non necessiti di molta manutenzione!

PaxOne 08-02-2009 15:35

Allora...per me sei in pieno picco..ma non disperare..usa un attivatore batterico che ti aiuta sicuramente a smaltire i no2.
I no2 monitorali ogni giorno per capire come si sta evolvendo il picco e continua con i cambi giornalieri dell'acqua fino a picco finito..fallo prima di fare i cambi giusto per non avere i valori falsati anche se dovendo fare cambi tutti i giorni cambia poco ;-) ..
Sei proprio sicuro che quel povero pesce il tuo negoziante non se lo prende?
Cmq perchè escludi del tutto le piante..provaci..puoi fare un bell'acquario anche con poco tempo a disposizione e che non necessiti di molta manutenzione!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08487 seconds with 13 queries