Abbastanza luce.....quanta? Quanti watt e quanti Kelvin?
Che intendi per terra?
Comunque, in 20 litri d'acqua (ma sono netti?) e senza CO2 puoi senz'altro provare (fertlizzando il fondo, però) il genere Cryptocoryne (soprattutto le specie parva, willisii, nevillii che rimangono più piccole, ma vanno bene anche le altre, come ad esempio C. crispatula "balansae" sistemata come specie da parete posteriore), e/o Sagittaria pusilla. Con blanda fertilizzazione liquida puoi coltivare Hydrocotyle leucocephala, Anubias barteri var.nana, Ceratophyllum demersum (occhio che cresce in fretta), Cladophora aegagrophila e le varie specie di muschi.
Per i pesci quoto Tropius, oppure puoi optare per le microrasbore (Boraras brigittae o B. merah) e neocaridine (le Red cherry, che sono le più resistenti).