Si tratta quasi sicuramente di guppy siamesi (se così si possono chiamare). Questo problema in passato è capitato anche a me in due occasioni diverse. In entrambi i casi le madri erano morte. In pratica quello che vedevo era un avannotto guppy di dimensioni quasi standard con un piccolo fratellino attaccato alla pancia, ed era vivo tanto che muoveva le pinne laterali.
Il problema in tutti e due i casi l'ho ricondotto alla poca "varietà genetica" presente tra i miei guppy. Infatti ormai in vasca da troppo tempo avevo tenuto sempre i figli degli stessi genitori che si erano riprodotti tra loro e così via per diverse generazioni...Non so se mi segui. In questi casi la soluzione è quella di introdurre alcuni nuovi esemplari per rimescolare un minimo il genoma.
Di certo se riesci a postare una foto la cosa è più chiara, ma comunque credo si tratti di quello che ti ho detto.
