Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
premesso che sono agli inzi (quindi non prendere per oro colato quanto ti dico e attendi risposte di più esperti): il filtro si pulisce usando acqua dell'acquario, per non distruggere le colonie dei batteri. I carboni non si puliscono, si sostituiscono. Pulizia e sostituzione ogni quanto? dipende... da che filtro hai, dalla vasca, dai pesci, dall'acqua... da come lo tieni, da quanto si sporca etc.. mediamente direi ogni 10 giorni una pulitina. Se è un filtro esterno si deve staccare dalla corrente, devi portarlo al bagno per pulirlo! quelli interni non li conosco...
allora...i cannolicchi non vanno toccati, se hai la spugnetta la sciacqui in bagno e la pulisci un pò...la lana di perlon (comunemente chiamata ovatta) la butti e la metti nuova (io lo faccio ogni 20 gg circa) se il filtro è esterno lo stacchi dalla corrente per le manutenzioni varie
fedede... i cannolicchi non vanno sciacquati in acqua di acqario? Io ho un pratiko 200, ci sono 3 cassetti, nei primi 2 cannolicchi (che se interpreto bene le istruzioni vanno sciacquati) nel terzo i carboni (che vanno cambiati) e poi sotto altri reparti top-secret che non vanno toccati...
ciao ! i cannolicchi non vanno mai "disturbati" se non in casi estremi di occlusione .
il mio pratiko 400 gira da quasi tre anni e i cestelli li ho visti solo il primo giorno !!
p.s. ho usato tutti i cestelli ( il 400 ne ha 4 ) solo per i cannolicchi visto che non uso nè resine nè carboni.
per le spugne una passata approfondita con l'acqua dell'acquario se vedi che la portata del filtro diminuisce.
per il pratiko ricordarsi di pulire il tappino grigliato dell'aspirazione (quello con la pallina )
__________________
chi s'accontenta gode ma chi gode è più contento !
ma per capire,se la spugnetta serve a trattenere varie sostanze e impurità per eliminarle dall'acquario,se si deve lavarla nell' acquario stesso che senso ha avuto il tutto?
non la devi lavare NELL'acquario, ma con acqua dell'acquario!
MrAfrica...ma io ho sotto mano le istruzioni del pratiko 200, quele ufficiali di casa akoll, e c'è scritto di lavarli i cannolicchi! e lo stesso mi ha detto il venditore al negozio... possibile?
i cannolicchi servono per far insediare i batteri aerobi (mangia nitrati, o meglio, trasforma, nitrati) ...se li tiri fuori ecc, tali batteri muoiono...sono gli stessi batteri che hai aspettato 1 mese per far maturare l'acquario....
sicuro che indichi i cannolicchi?!? o non indichi altro il manuale
indica di pulire i materiali filtranti biologici nei primi 2 cassetti (e di default ci stanno i cannolicchi). Non dice di toglierli e lavarli attenzione, ma di svuotare l'acqua e sciacquarli con altra acqua dell'acquario, un cassetto alla volta (non insieme) e senza estrarli. Io penso che così i batteri sopravvivono. Del resto, se non li sciacquo mai, la pulizia del filtro in cosa consiste? solo nello sciacquare la spugnetta e cambiare i carboni?
Dice anche che ogni tanto i materiali filtranti biologici vanno sostituiti (appunto ce ne sono 2 cassetti, si sostituiscono una alla volta).
Insomma da quanto ho capito io si devono pulire e anche sostituire, ma con attenzione, uno alla volta, senza distruggere le colonie di batteri. Ma fatemi capire se ho male interpretato....