Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
ragazzi, sto cercando di creare un foglio di calcolo per monitorare la corretta gestione dell'acquario con particolare attenzione al fitro.
volevo quindi realizzare una tabella del carico organico causato dai più comuni pesci (ma anche altre creature) d'acquario dolce tropicale.
allora posto a riferimento il Microgeophagus Ramirezi come Carico Organico 1, come cataloghereste gli altri?
secondo me non ha molto senso questa cosa nemmeno in linea generale................non sono i pesci che producono carico organico, ma la quantità di cibo che gli somministriamo...............con riferimento alla tua tabella un pesce può fornire carico organico 0,5 o 1 a secondo di quante volte ed in che quantità somministri mangime.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
nella pia piccola esperienza concordo al 105 percento con Mkel77, poiche gestisto due vasche una da 60 litri molto popolata (rispetto al litraggio) e una con discus da 450 litri scarsamente popolata , nella prima il carico organico e' bassissimo ,mentre nella seconda e' elevatissimo... nel sessanta litri mangiano una volta al di' l'altro almeno 5 volte al giorno, e ti assicuro che non solo i discus mangiano e cac.... ma anche i ram e i corydores fanno la stessa cosa ...in sostanza piu' cibo dai piu' il carico aumenta indipendentemente dai pesci.
__________________
l'acqua e' il mio secondo elemento ,dopo il vino ovviamente .
Giusto: se somministri del cibo, il carico organico è dato dai fosfati e nitrati che ne derivano, indipendentemente dal fatto che sia mangiato da platy, guppy, etc.
Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)
Secondo me è fuorviante soprattuto considerando che una tabella del genere è studiata per i neofiti, i quali prenderebbero un pesce che in tabella risulta come produttore minimo di carico organico e riempirebbero la vasca di questi pesci, sovrappopolando e sovralimentando, perchè "tanto quel pesce non sporca"............e poi si ritrovano la vasca con nitrati a 100mg/l............questo esempio è un pò estremizzato ma solo per far capire come ragiona il neofita..............
mi sembra un pò come il discorso dei centimetri di pesce per litri della vasca............
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)