![]() |
Tabella Carico Organico
ragazzi, sto cercando di creare un foglio di calcolo per monitorare la corretta gestione dell'acquario con particolare attenzione al fitro.
volevo quindi realizzare una tabella del carico organico causato dai più comuni pesci (ma anche altre creature) d'acquario dolce tropicale. allora posto a riferimento il Microgeophagus Ramirezi come Carico Organico 1, come cataloghereste gli altri? Pesce - COR RAM - 1 Guppy Platy Cory Neon Cardinali Ancy Discus Caridina - 0,05 Neocaridina - 0,05 etc etc etc... |
Tabella Carico Organico
ragazzi, sto cercando di creare un foglio di calcolo per monitorare la corretta gestione dell'acquario con particolare attenzione al fitro.
volevo quindi realizzare una tabella del carico organico causato dai più comuni pesci (ma anche altre creature) d'acquario dolce tropicale. allora posto a riferimento il Microgeophagus Ramirezi come Carico Organico 1, come cataloghereste gli altri? Pesce - COR RAM - 1 Guppy Platy Cory Neon Cardinali Ancy Discus Caridina - 0,05 Neocaridina - 0,05 etc etc etc... |
neocaridina e caridina, praticamente nulli direi...valore indicativo 0,qualcosa :-)
|
neocaridina e caridina, praticamente nulli direi...valore indicativo 0,qualcosa :-)
|
concordo e inserisco #36# #36#
|
concordo e inserisco #36# #36#
|
secondo me non ha molto senso questa cosa nemmeno in linea generale................non sono i pesci che producono carico organico, ma la quantità di cibo che gli somministriamo...............con riferimento alla tua tabella un pesce può fornire carico organico 0,5 o 1 a secondo di quante volte ed in che quantità somministri mangime.
|
secondo me non ha molto senso questa cosa nemmeno in linea generale................non sono i pesci che producono carico organico, ma la quantità di cibo che gli somministriamo...............con riferimento alla tua tabella un pesce può fornire carico organico 0,5 o 1 a secondo di quante volte ed in che quantità somministri mangime.
|
Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)
|
Mkel77, sono d'accordo, ma il ragionamento di base è quello carico a parità di nutrizione (e presupponendo la stessa sempre equilibrata)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl