Ragazzi grazie per l'attenzione e per aver letto tutto quel popò di roba.
Non sono stato chiaro in alcuni punti, invece per altre cose avete ragione e ci sono dei problemi da risolvere
|
Originariamente inviata da Stefano s
|
in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....
|
Si in effetti non sono stato molto chiaro ma se si guarda il primo disegno, si vede che il terrazzamento più grande, cioè quello di destra, è adibito a tenere la maggior parte dei cannolicchi, e li questi verranno completamente attraversati dal flusso di acqua pulita dal perlon e spugne del filtro meccanico e quindi non si sporcheranno velocemente.
oggi pomeriggio metterò un particolare anche dell'altro terrazzamento .
i cannollicchi che si vedono prima dell'aspirazione sono un aggiunta perchè comunque mi ritrovo spazio libero e proprio perchè so che vi si depositerà molta sporcizia, li prevedevo con ampio spazio sopra per fare in modo che anche se intasati il flusso passi comunque senza problemi (e poi il pannello verde bucherellato sarà solo incastrato e si può rimuovere per la pulizia).
quindi riguardo all'ordine meccanico e biologico, il problema è risolto, se vedo che si sporcano troppo posso lasciare anche rimuoverli completamente i cannolicchi prima dell'aspirazione
|
Originariamente inviata da Stefano s
|
poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...
|
Dunque, qui invece centri proprio il nocciolo del problema!
Comunque già ascoltando i vostri consigli penso che utilizzerò comunque il filtro meccanico esterno, proprio perchè quello, indipendentemente dalle sezioni del biologico in vasca, avrà la sua corrente relativamente veloce poichè è un filtro esterno e lavora secondo le sue caratteristiche.
quindi efficenza del filtraggio meccanico assoluta(un filtro esterno eden completamente riempito a perlon e spugne, oppure solo spugne)
Per il biologico, invece, vorrei realizzare una corrente lenta, infatti, con la stessa portata data dal filtro esterno, allargando le sezioni di passaggio ottengo una velocità minore dell'acqua.
non ho messo un particolare dello scomparto biologico perchè effettivamente non ero soddisfatto, farò qualche calcolo per dimensionare perfettante la fessura di uscita dell'acqua che si intravede sotto il terrazzamento a destra nel primo disegno.
Quindi vi chiedo:
Che valori di velocità dovrebbe avere un flusso di filtraggio lento?
prima possibile vi posto un particolare