Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica dolce Per parlare della vasca, degli accessori, delle attrezzature, della manutenzione, dei prodotti, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-10-2008, 03:18   #1
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ProgettoTerrazzamenti cavi che funzionano da filtrobiologico

Vi riporto il progetto del mio nuovo acquario
misure 80x35x35(h del livello dell'acqua)

Siccome sarà un acquario dedicato principalmente ad anabatidi(probabilmente betta imbellis) la colonna d'acqua di 35 cm pur non essendo eccessiva non è certo quella ottimale per gli anabatidi

di conseguenza ho pensato di realizzare dei terrazzamenti.
I betta starebbero da dio in 15 cm di acqua ma non potevo fare un fondo alto più di 15 cm quindi ho pensato di realizzare dei terrazzamenti come dalle seguenti immagini in plastica o vetro.
Saranno cavi ed ospiteranno delle retine di cannolicchi sul fondo e rimarranno accessibili attraverso i due scomparti ad angolo aperti superiormente ed a misura di braccio, nonostante la manutenzione dovrebbe essere quasi nulla in quanto ho previsto di affidare il filtraggio meccanico ad un piccolo filtro esterno(eden) caricato esclusivamente a perlon e spugne
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 03:33   #2
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
contro la parete aperta dei terrazzamenti verranno appunto appoggiati dei tronchi piatti che ho già trovato in un negozio di aquariofilia, somigliano a delle corteccie e copriranno le fessure di aspirazione e di uscita, lasciando comunque passare il flusso d'acqua ai lati, sopra e anche attraverso dei fori che vi pratichero e che verrano poi utilizzati volentieri dai pangio che metterò in vasca.
é una vasca ad acque lente, quindi anche se in vasca non ci sarà corrente non è un problema, l'importante è che piano piano ci sia un ricircolo.Anzi l acorrente molto lenta(viste le larghe sezioni del filtro) e lo spazio superiore delle cavità libero in alcuni punti, potrebbe instaurare una filtrazione denitrificante
Dimenticavo di dire che parte delle cavità saranno accessibili anche ai pennuti e sarà poi sbarrata dalle retine di cannolicchi nella parte di rientro dell'acqua in vasca, mentre dalla parte di aspirazione sarà presente un pannello bucherellato di plastica rimovibile(per eventuali manutenzioni ai cannolicchi). In ogni caso l'unico punto che potrebbe intasarsi sarà il perlon del filtro esterno e quindi difficilmente dovrò mettere mano la sotto.
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 03:36   #3
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
questo è uno schizzo dell'acquario arredato con i legni piatti, una radice, ceratophillum praticamente fissato a gancini dietro i legni piatti, qualche microsorum in qua e in là, il tutto spolverato di sabbia scura anche sui terrazzamenti.
scusate se è brutto ma è solo per dare un'idea
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 04:03   #4
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
vi inserisco i particolari del terrazzamento della zona di aspirazione
sia con la soluzione del filtro esterno
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 04:13   #5
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
sia con la soluzione senza filtro esterno
in questo caso al posto della parete forata estraibile, c'è direttamente un grosso parallelepipedo di spugna, incastrato completamente sotto il terrazzamento. Poi dietro di questo viene posizionata la pompa ed il riscaldatore, che anche se strettini, ci stanno.
unica pecca di questa soluzione è che la sporcizia si fermerà contro la spugna e per rimuoverlà bisognerà togliere riscaldatore pompa e spugna, sifonare un pò dentro la cavità e rimettere a posto
nell'altra soluzione il grosso della sporcizia rimane nel filtro esterno.


Soluzione con filtro interno scartata!!!
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 04:27   #6
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Questo progetto presenta 3 principali vantaggi:
-la presenza dei terrazzamenti, molto utili per gli anabatidi
- la presenza di cavità(sia sotto i terrazzamenti sia fra i terrazzamenti e i legni piani), molto utili per i pangio (e per una molto ipotetica coppia di badis badis)
-lo sfruttamento dello spazio sottostante i terrazzamenti adibito a filtro biologico
(almeno 7-8 litri di cannolicchi)

Chiedo consigli per realizzarlo ai frequentatori della sezione fai da te:

-In che materiale realizzo il tutto? Sicuramente il vetro è più resistente ma io volevo fare tutto con dei pannelli di plastica nera che sono mooooooolto più facili da tagliare.
dove posso trovarli???????

- dubbi e consigli generali

- Meglio soluzione filtro meccanico esterno o secondo voi posso arrischiare a far stare tutto dentro?
tenete conto che le colonne di accesso ai terrazzamenti sono hanno pianta a base di trangolo rettangolo con cateti di 10cm(quindi abbastanza accessibili per un braccio)
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 10:55   #7
Nicola Iannelli
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa c'è una cosa che non capisco. Nei filtri commerciali l'acqua passa prima tra un materiale filtrante, spugna o lana sintetica e poi arriva ai cannolicchi priva di residui fisici.

Nel tuo primo schema no. Quindi i cannollichi verranno a contatto con residui di foglie marce, cibo ecc. Il filtro esterno meccanico viene attraversato con l'acqua che ha già toccato i cannolicchi, se non ho capito male. Secondo me in questo modo i cannolicchi si sporcheranno molto presto.
__________________
Nicola - Macerata
Nicola Iannelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 11:54   #8
Stefano s
Stella marina
 
Registrato: Dec 2007
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 48
Messaggi: 13.509
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a Stefano s Invia un messaggio tramite Skype a Stefano s

Annunci Mercatino: 0
in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....

nel tuo progetto questo non avviene, e parlando proprio dei cannolicchi il flusso dell'acqua dovrebbe attraversdarli... (quindi il foro di ripresa dovrebbe essere posto sotto ad essi.... e non sopra)

poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...

quindi ti posso dire che l'idea e' bella, ma va sviluppata in maniera piu' corretta...
__________________
La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Stefano s non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 13:46   #9
islasoilime
Discus
 
L'avatar di islasoilime
 
Registrato: Jan 2007
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 41
Messaggi: 2.037
Foto: 3 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 4
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ragazzi grazie per l'attenzione e per aver letto tutto quel popò di roba.
Non sono stato chiaro in alcuni punti, invece per altre cose avete ragione e ci sono dei problemi da risolvere

Originariamente inviata da Stefano s
in questo filtraggio vedo un problema....
l'acqua dovrebbe prima passare nel meccanico.. x essere pulita e poi andare nei cannolicchi....
Si in effetti non sono stato molto chiaro ma se si guarda il primo disegno, si vede che il terrazzamento più grande, cioè quello di destra, è adibito a tenere la maggior parte dei cannolicchi, e li questi verranno completamente attraversati dal flusso di acqua pulita dal perlon e spugne del filtro meccanico e quindi non si sporcheranno velocemente.
oggi pomeriggio metterò un particolare anche dell'altro terrazzamento .

i cannollicchi che si vedono prima dell'aspirazione sono un aggiunta perchè comunque mi ritrovo spazio libero e proprio perchè so che vi si depositerà molta sporcizia, li prevedevo con ampio spazio sopra per fare in modo che anche se intasati il flusso passi comunque senza problemi (e poi il pannello verde bucherellato sarà solo incastrato e si può rimuovere per la pulizia).
quindi riguardo all'ordine meccanico e biologico, il problema è risolto, se vedo che si sporcano troppo posso lasciare anche rimuoverli completamente i cannolicchi prima dell'aspirazione


Originariamente inviata da Stefano s
poi altra cosa.... non pouoi fare un filtro senza tener conto dell'effettiva velocita' che l'acqua avrebbe nella parte biologica.... li dovresti studiarci un po su.... considera che se hai un passagggio di acqua troppo forte questo non giovera' ai batteri.. che per mangiare faticheranno molto.... se il passaggio e' troppo lento ai batteri gioverebbe, ma alla parte meccanica meno (il filtraggio meccanico diminuirebbe)...
Dunque, qui invece centri proprio il nocciolo del problema!
Comunque già ascoltando i vostri consigli penso che utilizzerò comunque il filtro meccanico esterno, proprio perchè quello, indipendentemente dalle sezioni del biologico in vasca, avrà la sua corrente relativamente veloce poichè è un filtro esterno e lavora secondo le sue caratteristiche.
quindi efficenza del filtraggio meccanico assoluta(un filtro esterno eden completamente riempito a perlon e spugne, oppure solo spugne)
Per il biologico, invece, vorrei realizzare una corrente lenta, infatti, con la stessa portata data dal filtro esterno, allargando le sezioni di passaggio ottengo una velocità minore dell'acqua.
non ho messo un particolare dello scomparto biologico perchè effettivamente non ero soddisfatto, farò qualche calcolo per dimensionare perfettante la fessura di uscita dell'acqua che si intravede sotto il terrazzamento a destra nel primo disegno.

Quindi vi chiedo:
Che valori di velocità dovrebbe avere un flusso di filtraggio lento?

prima possibile vi posto un particolare
__________________
Cerco Red cherry a bologna (solo consegna a mano)

Lo scettico non è mai tanto sicuro di esserlo
islasoilime non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-10-2008, 14:45   #10
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
A me piace da matti
Vediamo di sviluppare insieme gli aspetti appena evidenziati: prova ad immaginare una pompa tipo la maxijet con del perlon sull'aspirazione: questo "salsicciotto" deve essere facilmente raggiungibile per la pulizia/sostituzione e può essere occultato da delle piante.
La mandata della pompa va ad uno sdoppiatore che alimenta le due colonne: a questo punto io riempirei completamente sia i vani inferiori (di scarico) che le colonne a sezione triangolare con del lapillo vulcanico ben lavato (è il materiale migliore, a mio avviso).

Come materiale per le pareti del filtro, potresti scegliere del PVC da 3mm reperibile nei negozi di materiali plastici ben forniti, oppure ritagliando con delle forbici da lattoniere le lastre da un grande contenitore per alimenti.
In alternativa, ti fai un blocco di polistirolo, lo lavori con una lama calda e poi rivesti la parte esterna con sabbia e silicone in modo da ottenere pure uno sfondo 3D.

Ti piace?
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:44. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 1,26988 seconds with 14 queries