Bè il movimento e dunque la potenza delle pompe è molto condizionato anche dall'arredamento della vasca, è chiaro che una vasca ricca di anfratti, rocciate ed ostacoli, necessiti di una potenza maggiore per garantire un flusso costante in tutte le sue parti, diciamo che dovresti misurare la cosa, con "l'occhiometro"
Non riesco a vedere bene, ma credo che lo skimmer sia tutto immerso e solo il bicchiere sporga dall'acqua, se così fosse e i bocchettoni di uscita dell'acqua "trattata" si trovassero sotto il pelo dell'acqua, questo inciderebbe in maniera negativa sul funzionamento dello stesso, vanificando ogni tipo di regolazione. Infatti il bicchiere sembra essere pieno d'acqua,che straborda dal collo del bicchiere con la schiuma, essendoci una contropressione che ne impedisce la corretta uscita dai tubi.....
Altra cosa, il tubicino che prende aria per il sistema di venturi, dovrebbe essere posizionato sopra il livello massimo dell'acqua, altrimenti a pompa spenta,nel caso in cui sollevassi lo skimmer, rischi che tutta l'acqua ti esca dalla vasca, facendo il percorso inverso dell'aria fino al livello della pompa dello schiumatoio... ocio!
Le rocce sono un pò povere di incrostazioni e un pò troppo massicce, però so quanto sia difficile reperirne di decenti nel med.... magari più avanti ne troverai di migliori....
E' sempre bello vedere una vasca "partire" è forse uno dei momenti più carichi di aspettative....buona avventura
P.S.:Hai intenzione di aumentare il livello dell'acqua, vero?