Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ragazzi vi sto scrivendo dalla magnifica croazia......non vorrei perdermi in chiacchiere,ma ho trovato un magnifico legno di nn so quale albero sia completamente sommerso in acqua e non so da quanto tempo sia li in quello stato,solo che l'altro ieri notte andando a pescare,l'ho ripescato e gettato sulla riva,vi domando posso raccoglierlo e metterlo in vasca???? grazie
no purtroppo, è sconsigliato mettere pietre e legni trovati in mare in vasche dolci perchè potrebbero rilasciare sali.... forse ricoprendolo di plastivel si (ma aspetta conferme. anche se un legno ricoperto di plastivel secondo me perde tutto il suo fascino....).
be la croazia e' stupenda,l'acqua e' troppo cristallina,cmq quindi mi consigli di non prenderla la radice e se io la immergessi in acqua dolce e la facessi cuocere non so x un qualche tempo indeterminato,oppure sempre metterla in bagno per molto tempo?
Secondo me lavandola con acqua abbondante elimini tutto il sale presente nella radice, ovviamente il lavaggio deve, sempre a mio parere, avvenire in diversi tempi, ovvero lavaggio asciugatura per diversi cicli, alla fine la fai bollire per una trentina di minuti e il gioco è fatto. Facci sapere.Ciao
mig25872003, secondo me ti costa meno prendere un legno in negozio che star lì a bollire per giorni quello che hai... anche perchè non sai che tipo di legno sia e non è detto che duri a lungo in acqua
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Il sale non è il solo problema.In mare ci sono altri inquinanti(es.:idrocarburi) che non vanno via con semplici lavate e/o bolliture.Cerchiamo di ponderare bene quello che scriviamo,grazie.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
In mare, come ben sai, vengono riversati inquinanti tra cui gli idrocarburi.
Gli idrocarburi galleggiano, come il legno che cade in acqua e lentamente si impregna.... quindi indovina di che si impregna, oltre che di acqua?!?
I legni andrebbero raccolti solo ed esclusivamente in specchi d'acqua o torrenti di cui si conosce bene l'origine e lo stato di inquinamento e con l'accortezza di scegliere solo legni che in acqua durano.
Se l'origine o il tipo di legno sono incerti è meglio passare in negozio... alla fine si risparmiano tempo, soldi ed inca##ature
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro