AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   ramo in mare (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=138262)

mig25872003 27-08-2008 13:52

ramo in mare
 
Ragazzi vi sto scrivendo dalla magnifica croazia......non vorrei perdermi in chiacchiere,ma ho trovato un magnifico legno di nn so quale albero sia completamente sommerso in acqua e non so da quanto tempo sia li in quello stato,solo che l'altro ieri notte andando a pescare,l'ho ripescato e gettato sulla riva,vi domando posso raccoglierlo e metterlo in vasca???? grazie

babaferu 27-08-2008 13:59

no purtroppo, è sconsigliato mettere pietre e legni trovati in mare in vasche dolci perchè potrebbero rilasciare sali.... forse ricoprendolo di plastivel si (ma aspetta conferme. anche se un legno ricoperto di plastivel secondo me perde tutto il suo fascino....).

bella, eh, la croazia!?
ciao, ba

mig25872003 27-08-2008 14:12

be la croazia e' stupenda,l'acqua e' troppo cristallina,cmq quindi mi consigli di non prenderla la radice e se io la immergessi in acqua dolce e la facessi cuocere non so x un qualche tempo indeterminato,oppure sempre metterla in bagno per molto tempo?

donnie 27-08-2008 16:24

Secondo me lavandola con acqua abbondante elimini tutto il sale presente nella radice, ovviamente il lavaggio deve, sempre a mio parere, avvenire in diversi tempi, ovvero lavaggio asciugatura per diversi cicli, alla fine la fai bollire per una trentina di minuti e il gioco è fatto. Facci sapere.Ciao

Paolo Piccinelli 28-08-2008 08:05

mig25872003, secondo me ti costa meno prendere un legno in negozio che star lì a bollire per giorni quello che hai... anche perchè non sai che tipo di legno sia e non è detto che duri a lungo in acqua ;-)

TuKo 28-08-2008 09:51

Il sale non è il solo problema.In mare ci sono altri inquinanti(es.:idrocarburi) che non vanno via con semplici lavate e/o bolliture.Cerchiamo di ponderare bene quello che scriviamo,grazie.

babaferu 28-08-2008 10:35

TuKo, grazie dell'informazione,

mi spieghi meglio la faccenda degli idrocarburi?

ciao, ba

ps: modifico perchè al primo giro non avevo letto correttamente tutto il post

Paolo Piccinelli 28-08-2008 11:12

Quote:

mi spieghi meglio la faccenda degli idrocarburi?
Te la accenno io, visto che sono qui... ;-)

In mare, come ben sai, vengono riversati inquinanti tra cui gli idrocarburi.
Gli idrocarburi galleggiano, come il legno che cade in acqua e lentamente si impregna.... quindi indovina di che si impregna, oltre che di acqua?!? ;-)

I legni andrebbero raccolti solo ed esclusivamente in specchi d'acqua o torrenti di cui si conosce bene l'origine e lo stato di inquinamento e con l'accortezza di scegliere solo legni che in acqua durano.

Se l'origine o il tipo di legno sono incerti è meglio passare in negozio... alla fine si risparmiano tempo, soldi ed inca##ature ;-)

babaferu 28-08-2008 11:18

Paolo Piccinelli, sempre grazie. ;-)

ba

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Piccinelli

Se l'origine o il tipo di legno sono incerti è meglio passare in negozio... alla fine si risparmiano tempo, soldi ed inca##ature ;-)

beh, questo lo sapevo.... ma repetita juvant.

Paolo Piccinelli 28-08-2008 11:34

:-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10615 seconds with 13 queries