La pianta a sinistra è Eleocharis acicularis: vuole un substrato di ghiaia fine (o anche di terra allofana) con un fondo ben fertilizzato, molta luce, tanta CO2 e temperature non troppo elevate. Quando la piantina si mette a dimora in acquario, il cespuglio va diviso il più possibile ed i steli piantati più o meno singolarmente, altrimenti al centro deperisce in fretta......
La pianta a destra sembrerebbe invece Echinodorus palaefolius: anch'essa vuole un fondo fertilizzato e ghiaia non troppo grossolana. La luce va bene da media ad alta, mentre i valori dell'acqua meglio se sono teneri e subacidi.
