Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Non prendetemi in giro ma non ho capito se nei reattori di calcio la pompa e sempre in funzione come nello skimmer o se viene accesa saltuariamente come nel reattore di kalkwasser?
mino.cruiser, la pompa di miscelazione interna , è rapportata al reattore , essa miscela la co2 all'acqua e la fa passare attraverso la corallina ...poi occorre una pompa , per il carico del reattore ,quella che praticamente fa uscire l'acqua trattata , generalmente è meglio usare una pompa dosometrica ....
Per la tua vasca grothec 110, korallin c 3001, oppure senza spendere un capitale ruwal 800 macchina semplice ed affidabile .
un korallin 1501 non potrebbe andare bene?
Quindi per far funzionare un reattore di calcio ci vogliono i seguenti elementi:
1 Reattore
2 Controller PH
3 Pompa di carico
4 Pompa dosometrica
5 Bombola Co2
6 Manometro doppio +elettrovalvola
........ho dimenticato qualcosa?......che ci volesse la dosometrica non lo sapevo proprio....questo acquario mi porterà alla follia!!
E pensare che ho iniziato da 2 mesi e già non mi ci raccapezzo più onestamente credevo fosse un pò più semplice gestire una vasca marina....
Mah veramente basta un reattore, una bombola, un buon riduttore... basta... il resto sono comodi optionals...
Per alimentare il reattore, una derivazione della pompa di risalita e via.... poi se non ti ci trovarai bene (dubito), metterai la dosometrica...
Mah veramente basta un reattore, una bombola, un buon riduttore... basta... il resto sono comodi optionals...
Per alimentare il reattore, una derivazione della pompa di risalita e via.... poi se non ti ci trovarai bene (dubito), metterai la dosometrica...
Grazie Rama!,quindi la dosometrica per il momento potrei evitarla,come reattore il Korallin 1501 secondo te potrebbe andar bene per la mia vasca?
Come pompa di risalita ho una NEW-JET 1700 posso fare una deviazione ho è necessario mettere un'altra pompa?nel caso quale?
il Korallin 1501 secondo te potrebbe andar bene per la mia vasca?
Io metterei almeno il 3001
Quote:
Come pompa di risalita ho una NEW-JET 1700 posso fare una deviazione ho è necessario mettere un'altra pompa?nel caso quale?
La new-jet è un giocattolino, poco affidabile tra l'altro, io penserei a cambiare anche quella appena puoi.
Un altra pompa, per il reattore di calcio, è inutile... per fare 3/4 o anche 10 litri l'ora basta e avanza la risalita...
Ti serve un raccordo a T da montare sul tubo di risalita.... con l'uscita da 6mm per caricare il reattore... come questi...