|
Quote:
|
In un sacchetto che di solito utilizzano i negozianti per mettere i pesci con l'acqua per farli riprtare a casa c'erano (non esagero) una cinquantina di crydoras, lo stesso trattamento era stato riservato per dei piccolini botia macandra.
|
Ommioddio!!Mi vuoi dire che i pesci li hanno spediti nei sacchetti e non in vasche BIOTOPO allestite da 200/250 litri minimo con filtrto e luce??Ma che esseri immondi sono?
|
Quote:
|
Dentro lo stesso sacchetto di plastica c'erano 15 e dico 15 perchè le ho contate, bustine piccole piccole con pochissima acqua e dentro ognuna di loro un betta. Da rabbrividire!!!!
|
Che scena raccapricciante...da far vomitare anche gli stomaci più forti eh....
Mi va bene che vengano dalle risaie i betta ma ALMENO 10 litri d' acqua a testa bisognerebbe darglieli per il trasporto!!che moltiplicato per 15 betta,che come sai non si possono mettere assieme in busta fa 150 litri solo per 15 betta che significano 150 kg a 12 € al kg di s.p aeree vengono 1800 € solo di spese di spedizione al negozio per 15 betta...da dividere sui questi ultimi,ogni betta costerebbe circa 120 € di trasporto,più il ricarico del pesce 127 € a betta.
ILLUSTRACI come,secondo te,si dovrebbero fare le cose,sono curioso di saperlo.
|
Quote:
|
Andando a spulciare tra gli articoli del portale ho letto cose inaudite circa le torture che si fanno ai poveri pescetti.
Possibile che permettano ancora simili gesti?
I pesci importati dall'estero e quindi non "garantiti da aziende italiane che affidamento danno?
|
A_Singapore,Malaysia,Taiwan,Honk Hong sono i più grandi centri di produzione dei pesci mondiale,e il fatto che lo 0.5 % dei pesci venga coloato artificialmente (chada,cory,barbus,danio e pochi altri) non significa che gli aisatici torturino i pesci,anzi,se ci sono ancora pesci nei fiumi lo si deve proprio a quelle persone che hanno trovato il sistema di allevarli in cattività.
B_In italia di allevamenti che lavorano con criterio(riproduzione) ancora non ne ho visti,e per forza di cose sono tutti molto costosi.
C_In repubblica ceca non ci sono allevatori,ma sono famiglie che hanno in casa due acquari,allevano quelle 20 razze di consumo comune,una volta al mese passa il furgone del consorzio e ritira i pesci.
Le strutture proprio adibite a ciò sono molto rare.
D_ Prima di sentenziar condanne....sarebbe meglio conoscere le cose di cui si parla....
Acquariofili!