Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
La mia coppia di scalari ha deposto per la prima volta il 27/12, la seconda l’11/01, la terza il 24/01 e la quarta ieri; tra le deposizioni sono intercorsi rispettivamente: 15, 12, e 9 giorni.
Non sono un po’ troppo ravvicinate queste deposizioni?
Non sarà sintomo di stress, forse perché dividono la vasca (di 200 lt. netti) con cardinali, corydoras e una coppia di ancistrus?
Lascio sempre la luce notturna in prossimità della covata, ma loro non hanno mai ventilato, né eliminato le uova ammuffite, non sono nemmeno sicura che il maschio fecondi le uova: la femmina si limita a scacciare gli altri pesci senza troppa convinzione, mentre il maschio se ne disinteressa totalmente.
Non so se lasciare le cose come stanno o allestire una vasca tutta per loro, che però sarebbe un 100 litri delle dimensioni 100*30*40, quindi non ideale per loro.
Gentilmente mi togliete un po’ di dubbi? Grazie .
Ciao e benvenuta. Gli scalari in età fertile depongono mediamente ogni 10 giorni, quindi... qual'è il problema? Vuoi dedicarti alla ripro? Se si in quella vasca hai 20 cardinali e 2 ancistrus di troppo, o sposti loro o la coppia.
__________________
...bella è la vita, che se ne vaaaaaaaaaa.......................
ant59, x una coppia,una vasca ben allestita,diciamo,che è un po' contraddittorio..x una coppia che depone serve una vasca vuota d poco+ d 100lt come minimo...
__________________
"occhio al panaque, che non solo cresce, ma in una vasca da 100 lt è come un trattore in un giardino all' inglese." Mr Hyde
"E' difficile trova 'ndifetto a 'nromano" Francesco Totti
Sandro , se hai notato ho scritto ben gestita , io in poco più di 100 l tengo e riproduco una coppia di discus rispettivamente di 20 e 18 cm , tutto sta nella gestione dei cambi in metà 200 l di comunità ho portato avanti 2 covate di 70 e 80 piccoli , poi la stessa coppia è stata trasferita in un 70 l spoglio e li ho perso il conto 100 e + l per me è una esagerazione per una coppia di scalari se poi in riproduzione si pretende di fare cambi ogni 15 gg il discorso cambia
ci sono molti pareri su questi discorsi..e anche molto discordanti..
ma comunque questo non vuol dire che ,con frequenti cambi d'acqua e molto tempo a disposizione da dedicare agli acquari...un litraggio minore puo' andare anche bene...
ps.x i discus invece,io sono uno d quelli che preferisce il classico cubo 50*50*50...
__________________
"occhio al panaque, che non solo cresce, ma in una vasca da 100 lt è come un trattore in un giardino all' inglese." Mr Hyde
"E' difficile trova 'ndifetto a 'nromano" Francesco Totti