Il filtro esterno aspira acqua dal filtro interno quindi, è una cosa un pò insolita...ma non è particolarmente grave, l'unica cosa importante per i filtri esterni è che prendano acqua da un lato dell'acquario, e poi la rigettino dall'altro lato, in questo modo c'è un maggiore flusso d'acqua in vasca..
Per il filtro interno, gli elementi ceramici non li devi mai lavare con acqua del rubinetto, ma con acqua dell'acquario, altrimenti muoiono tutti i batteri buoni.
Inoltre, se l'acquario è allestito da poco, devi lasciarlo maturare, da quanto tempo hai avviato la casca?
A quanto ho capito la moria riguarda soprattutto i Guppy, questo probabilmente anche perché i guppy sono spesso considerati dei pesci "facili" e non vengono proprio trattati con i guanti (neanche dai negozianti...)..
Analizziamo attentamente questo pesce.
"Temperatura": deve stare fra i 22 e i 28 gradi (sappi che in un acquario di 100litri devi avere un termostato di almeno 100 Watt).
"Acqua": a questi pesci non piace un alto livello di nitrati, il Ph deve essere leggermente alcalino 7.1, 7.5, ed acqua semi-dura (cioè un GH non troppo basso, 7

).
"Acquario": Preferiscono un acquario con abbondante spazio per nuotare, poca corrente, abbondanti piante perché le femmine si possano nascondere dal tartassamento dei maschi.
"Alimentazione": Onnivoro, dalla posizione della bocca si capisce che si alimenta in superficie, avendo un tubo digestivo corto si raccomanda di alimentarli più volte al giorno con "piccole" quantità. Il suo cibo preferito sono le larve di mosca, dafnie e artemie (a noi possono fare un pò impressione....sono animali, che voi fà..), ciò non toglie che non sono pesci "viziati" e mangiano anche cibo in scaglie, ma cresceranno meno colorati...
"Comportamento": Sono pesci pacifici, e non devono essere messi insieme a pesci che possono mordergli la coda, inoltre, seppure meno belle, vanno proporzionati tre femmine ogni maschio.
Chiusa questa breve parentesi, il Ph per i guppy è ok, ma ti consiglio di controllare il Gh e i nitrati, sono molto sensibili ai nitrati, e se dovessero essere alti vuol dire che devi trovare un modo per smaltirli (piante per esempio...).
Poi la composizione, una popolazione di soli guppy maschi comporta uno stress notevole senza femmine con cui sfogarsi...
Il cibo, anche se in scaglie, deve almeno contenere le vitamine più importanti, puoi leggere questo interessante articolo:
http://www.acquaportal.it/Articoli/D...e/vitamine.asp
Se lo pseudotropheus l'hai comprato da poco, chiederei al negoziante di riportarglielo adducendo anche qualche scusa (o qualche verità....è probabile che i gyrinocheilus li abbia fatti sparire lui) e lo cambierei con qualcosa di utile (non pesci, almeno finché non termina la moria), accessori..come un declorificante..o una sala parto che se sopravvivono i guppy ti servirà..
Se ti sembra tranquillo è perché vive in un ambiente nel quale non si trova a suo agio, non dovrebbe mai vivere da solo questo pesce, ma in compagnia dei suoi simili.
La vasca da quanto tempo è avviata?