![]() |
Moria pesci, Aiuto!!!
Ho una vasca da 120l con legni e molte piante. Pesci: neon ramirezi,guppy + i nuovi che sono:guppy,pseudotropheus tropheops(ciclide africano),sono cominciati a morire.
Muoono quasi solo i guppy, o li trovo sul fondo della vasca all'improvviso. Oppure rimangono a galla abbattuti x qualche giorno e poi muoino. Sono scomparsi 2 pulitori(gyrinocheilus aymonieri)ed un piccolo pesce di cui non ricordo il nome(forma tipo tonnetto, chiaro con riflessi azzurri con piccole pinne marroni lungo tutto il corpo diventa da adulto 12cm)questo in particolare aveva una macchia chiara sul dorso, la cosa strana era che quella parte del corpo era come se fosse morta.Cosa posso fare? Ho già fatto un cambio d'acqua ieri. |
La morte di un pesce è una cosa molto brutta per un acquariofilo, dà una sensazione di colpa, delusione, fallimento..e la cosa peggiore, è che il 99% delle volte...non è stata certo colpa del pesce.
Ci sono due modi di concepire un acquario oggi: 1) Come una boccia di vetro dove mettere pesci, senza guardare le loro esigenze... (e in questo caso dovrai abituarti alla moria di pesci) 2) Come qualcosa di più complesso . . . Consiglio vivamente il secondo, che poi, a ben vedere, non è nemmeno così complesso... Per gestire un acquario nel secondo modo hai bisogno solo di alcune informazioni: 1) "I valori dell'acqua" (se è il primo acquario, ph, gh e kh possono andare). Perché i valori dell'acqua? Fra i pesci che ospitano la tua vasca hai nominato Pseudotropheus tropheops che vuole un PH maggiore di 8 (cioè un pò alcalino), Ramirezi che vuole un PH 7 (neutro).....volendo parlare solo dei valori dell'acqua questi due pesci NON devono vivere nella stessa vasca. Ma in vasche differenti con valori appropriati. Ti conviene scegliere, per la tua vasca, solo pesci dello stesso livello di PH (e dello stesso livello di temperatura dell'acqua....). 2) "Le caratteristiche dei pesci". Perché? Allora, se un venditore ti vende dei Guppy insieme a uno Pseudotropheus tropheops vuol dire che è un "ladro". O almeno dovrebbe chiederti "Non li metterai insieme vero??". Allora, ci sono due modi di scegliere i pesci: Uno, sicuramente più attraente, è quello di girare per la vasche dell'acquarologo e scegliere i pesci che ci piacciono di più (ci mancava solo che ti vendeva un pesce pagliaccio). L'altro, è INFORMARSI.... sui pesci che vogliamo e poi andare dall'acquarologo. Non è necessario comprare mucchi di libri, Internet è un'ottima fonte per informarsi. Lo Pseudotropheus tropheops è un bellissimo ciclide del Lago Malawi. Se metti su Google "Ciclidi del Lago Malawi" potrai notare in ogni risultato che questi ciclidi devono vivere <<fra di loro>> non sono per niente adatti ad un acquario di comunità! Non possono stare con gli altri pesci insomma e hanno bisogno di una vasca adatta a loro con valori molto alcalini. Anche il Ramirezi è davvero un peccato in una vasca i comunità. Sono tutti pesci che l'acquarologo ti vende anche se tu non sai che non ti dureranno più di un mese o due... Ora, tornando al tuo problema, oltre agli ovvii problemi di habitat che hai creato, le cause della morte dei pesci possono essere svariate...e non ci hai dato molti dati (oltre alla popolazione) per poter sbrogliare la matassa. Dati che ci possono essere utili sono: Capienza (litri) della vasca Valori dell'acqua (Ph,gh,kh) Temperatura dell'acqua Tipo di filtro Qualunque altra cosa è ben accetta.... |
Dunque, il filtro è il pratiko 100 che ho ampliato con il filtro interno.Mi spiego meglio: nell'ultima sezione del filtro interno pesca il pratiko che poi rigetta l'acqua dall'uscita del filtro interno. E' come se fosse uno. In quello interno elementi ceramici e qualche spugna, in quello esterno tutte spugne e lana.
Siamo sui 100lt netti la vasca misura: 100x30xh42 i valori sono: Ph 7.3 - kh5 - nitriti assenti.Per quanto riguarda il pseudotropheus devo dire che non l vedo mai attare gli altri pesci, nuota per i fatti suoi mi sembra tranquillo, so il carattere che ha, ed è infatti un pò insolito forse perchè è ancora piccolo?Misura 4cm, l'ultimo guppy ritrovato questa mattina ne misura 5 e anche+ era un bellissimo esemplare maschio. |
Dunque, il filtro è il pratiko 100 che ho ampliato con il filtro interno.Mi spiego meglio: nell'ultima sezione del filtro interno pesca il pratiko che poi rigetta l'acqua dall'uscita del filtro interno. E' come se fosse uno. In quello interno elementi ceramici e qualche spugna, in quello esterno tutte spugne e lana.
Siamo sui 100lt netti la vasca misura: 100x30xh42 i valori sono: Ph 7.3 - kh5 - nitriti assenti.Per quanto riguarda il pseudotropheus devo dire che non l vedo mai attare gli altri pesci, nuota per i fatti suoi mi sembra tranquillo, so il carattere che ha, ed è infatti un pò insolito forse perchè è ancora piccolo?Misura 4cm, l'ultimo guppy ritrovato questa mattina ne misura 5 e anche+ era un bellissimo esemplare maschio. |
Il filtro esterno aspira acqua dal filtro interno quindi, è una cosa un pò insolita...ma non è particolarmente grave, l'unica cosa importante per i filtri esterni è che prendano acqua da un lato dell'acquario, e poi la rigettino dall'altro lato, in questo modo c'è un maggiore flusso d'acqua in vasca..
Per il filtro interno, gli elementi ceramici non li devi mai lavare con acqua del rubinetto, ma con acqua dell'acquario, altrimenti muoiono tutti i batteri buoni. Inoltre, se l'acquario è allestito da poco, devi lasciarlo maturare, da quanto tempo hai avviato la casca? A quanto ho capito la moria riguarda soprattutto i Guppy, questo probabilmente anche perché i guppy sono spesso considerati dei pesci "facili" e non vengono proprio trattati con i guanti (neanche dai negozianti...).. Analizziamo attentamente questo pesce. "Temperatura": deve stare fra i 22 e i 28 gradi (sappi che in un acquario di 100litri devi avere un termostato di almeno 100 Watt). "Acqua": a questi pesci non piace un alto livello di nitrati, il Ph deve essere leggermente alcalino 7.1, 7.5, ed acqua semi-dura (cioè un GH non troppo basso, 7#12). "Acquario": Preferiscono un acquario con abbondante spazio per nuotare, poca corrente, abbondanti piante perché le femmine si possano nascondere dal tartassamento dei maschi. "Alimentazione": Onnivoro, dalla posizione della bocca si capisce che si alimenta in superficie, avendo un tubo digestivo corto si raccomanda di alimentarli più volte al giorno con "piccole" quantità. Il suo cibo preferito sono le larve di mosca, dafnie e artemie (a noi possono fare un pò impressione....sono animali, che voi fà..), ciò non toglie che non sono pesci "viziati" e mangiano anche cibo in scaglie, ma cresceranno meno colorati... "Comportamento": Sono pesci pacifici, e non devono essere messi insieme a pesci che possono mordergli la coda, inoltre, seppure meno belle, vanno proporzionati tre femmine ogni maschio. Chiusa questa breve parentesi, il Ph per i guppy è ok, ma ti consiglio di controllare il Gh e i nitrati, sono molto sensibili ai nitrati, e se dovessero essere alti vuol dire che devi trovare un modo per smaltirli (piante per esempio...). Poi la composizione, una popolazione di soli guppy maschi comporta uno stress notevole senza femmine con cui sfogarsi... Il cibo, anche se in scaglie, deve almeno contenere le vitamine più importanti, puoi leggere questo interessante articolo: http://www.acquaportal.it/Articoli/D...e/vitamine.asp Se lo pseudotropheus l'hai comprato da poco, chiederei al negoziante di riportarglielo adducendo anche qualche scusa (o qualche verità....è probabile che i gyrinocheilus li abbia fatti sparire lui) e lo cambierei con qualcosa di utile (non pesci, almeno finché non termina la moria), accessori..come un declorificante..o una sala parto che se sopravvivono i guppy ti servirà.. Se ti sembra tranquillo è perché vive in un ambiente nel quale non si trova a suo agio, non dovrebbe mai vivere da solo questo pesce, ma in compagnia dei suoi simili. La vasca da quanto tempo è avviata? |
Complessivamene da 1 anno. Ti spiego : sono partito con un 20lt poi 60lt adesso 120lt, trasferendo gli elementi filtranti da vasca a vasca aggiungendo dei nuovi.Gli elementi filtranti li sciaquo sempre con l'acqua delll'acquario, uso i batteri liquidi dell'askoll o prodac. Termostato ok temperatura acqua 26°C Se è davvero lui che li uccide perchè ha ucciso un esemplare adulto più grosso di lui e non quelli più piccoli?Questa vasca da 120lt è attiva da 2 mesi.
Ma è possibile che in una notte abbia fatto sparire 2 gyrinocheilus?La vasca contiene molte piante: anubias, aponogeton,bacopa,cryptocorine,echinodorus,higroph ila,vallisneria, e il prato che sta crescendo. |
sparire? Controlla in mezzo alle decrazioni e ai legni, ci saranno i loro corpicini senza vita.
Ti faccio qualche domanda: I corpi si gonfiano? Gli occhi sporgono? Le scaglie si sollevano? Noti arrossamenti, nuoto faticoso, senso di fuga nullo, patine, ferite, sporgenze o altre anomalie? |
Nuoto faticoso , uno solo dei pesci che è morto aveva una macchia chiara sul dorso, questa parte del pesce era come se fosse morta, sbiadita.Per il resto il corpo è perfetto.
|
..... #24 ....... ma cosa intendi per macchia sbiadita che era una patina, mucosa o proprio una macchia? Hanno difficolta a mantenere la posizione nell'acquario cioé hanno problemi di galleggiamento o affondamento? Sostano per molto sul fondo? Come hanno le pinne? Le muovono a scatti? Le tengono aderenti al corpo?
|
Le pinne sono aderenti al corpo e hanno problemi di galleggiabilità,poi vanno a fondo.Questo si verifica 1/2 gorni prima che muoiano.Uno solo aveva questa macchia chiara, il colore del pesce era sbiadito, quella zona era morta, sembrava un principio di decomposizione.Dei 2 pulitori nessuna traccia.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl