Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-01-2016, 15:39   #1
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Patina oleosa maculata in superficie

Salve a tutti appassionati
Il mio acquario è in funzione da quasi 6 anni , sempre la stessa acqua (acqua di rubinetto lasciata decantare , mediamente dura) , sempre le stesse piante (muschio di giava , anubias var. nana, vallisneria ) e da qualche anno causa trasferimento per semplicità sempre le solite specie 'facili' (black molly e poecilidae) ..
La piantagione è sempre rigogliosa (grazie anche all'apporto di CO2 in corrispondenza delle ore di luce) , ma periodicamente avviene questo fenomeno di chiazze oleose di dimensioni piccole che vanno a coprire la superficie dell'acqua ..
Cosa strana è il fatto che avvenga sporadicamente e senza mutamenti nell'acquario , queste macchie sono ricomparse ad esempio due anni fa in estate per poi scomparire a settembre , e sono ritornate qualche settimana fa .
Cambi dell'acqua sporadici (circa ogni due mesi) causa assenza da casa per tempi prolungati (l'acquario è in gestione alla mia famiglia che si occupa solo dell'alimentazione , il resto è automatizzato) , piantumazione abbondante (60% della vasca) , popolazione ittica minore di dieci esemplari .

Qualche lume su questa strana situazione ?
Grazie !
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-01-2016, 22:40   #2
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Semplice un acquario non è statico, attraversa fasi cicliche.
Rivedrei la gestione ed anche la popolazione non è il massimo:i molly darebbero più da salmastro.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2016, 02:55   #3
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Semplice un acquario non è statico, attraversa fasi cicliche.
Rivedrei la gestione ed anche la popolazione non è il massimo:i molly darebbero più da salmastro.
Ma mi sembra strano che queste fasi cicliche comprendano squilibri gravi come una patina oleosa .
Per la gestione cosa posso rivedere ? Ahimè non torno a casa spesso e non posso demandare certi lavori a chi resta in casa mentre io sono fuori per mesi
Beh i molly vanno benone anche in acqua dura senza arrivare al salmastro , non credo siano loro la causa della patina oleosa
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2016, 11:10   #4
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La "patina oleosa" è formata da colonie di batteri nitrificanti, il pelo dell'acqua è un ottimo "substrato" perché ricco di ossigeno.
È presente praticamente in tutte le vasche, ma diventa visibile quando le colonie raggiungono una certa dimensione, la causa scatenante è un improvviso aumento di carico organico (quantità di cibo eccessiva, morte di pesci, marcescenza di piante etc...), considerando che i batteri si riproducono proporzionalmente al carico organico, quando la situazione rientra la loro presenza diminuisce e la patina "sparisce" alla vista.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2016, 16:35   #5
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
La "patina oleosa" è formata da colonie di batteri nitrificanti, il pelo dell'acqua è un ottimo "substrato" perché ricco di ossigeno.
È presente praticamente in tutte le vasche, ma diventa visibile quando le colonie raggiungono una certa dimensione, la causa scatenante è un improvviso aumento di carico organico (quantità di cibo eccessiva, morte di pesci, marcescenza di piante etc...), considerando che i batteri si riproducono proporzionalmente al carico organico, quando la situazione rientra la loro presenza diminuisce e la patina "sparisce" alla vista.
Ecco che spunta una piccola luce in fondo al tunnel ... quindi la decomposizione di pesci morti (e rimasti ) in vasca e la marcescenza di alcune foglie di vallisneria potrebbe essere la causa scatenante ?
Come ho detto in precedenza purtroppo sono poco presente a casa , ma telefonicamente dai resoconti ricevuti avevo capito che queste 'ondate' di acqua patinata erano collegate ad improvvise morie di qualche pesce e un peggioramento delle condizoni delle piante in questione ..
Ora però non so cosa ha causato cosa ..
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-01-2016, 23:18   #6
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Fare due cambi al mese, non credo che sia chiedere tropo, non ci vuole una laurea, e stabilizzi pure queste ondate di patina asportando i nutrienti in eccesso che la causano.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2016, 18:56   #7
daviduccio89
Guppy
 
L'avatar di daviduccio89
 
Registrato: Dec 2007
Città: Siena (studio) - Avellino (home)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 35
Messaggi: 216
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a daviduccio89

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Agro Visualizza il messaggio
Fare due cambi al mese, non credo che sia chiedere tropo, non ci vuole una laurea, e stabilizzi pure queste ondate di patina asportando i nutrienti in eccesso che la causano.
Non è chiedere troppo se fossi in casa , invece torno a casa circa ogni 4 mesi ..
Considerando poi che il filtro esterno Pratiko richiede una particolare attenzione per l'utilizzo e manutenzione (problematica discussa QUI ) non posso davvero demandare a chi resta in casa un'operazione "tranquilla" come il semplice cambio dell'acqua .
Magari provo a spiegare una manovra d'emergenza mensile come il cambio d'acqua che io ho battezzato TanicaxTanica , ovvero riempire una tanica da 15Lt con il tubo a campana classico (senza sifonare il fondo) e se ne risvuota dentro un'altra da 15 lt lasciata a decantare il giorno prima .. fattibilità elevata e rischi ridotti (la pompa resta sempre accesa) ...

Certo non è il massimo , ma spero serva a tamponare questi picchi di nitrati/fosfati ..

EDIT: ho letto spilucchiando in giro che un segnale/causa di nitrati/fosfati alti sono la presenza (nel mio caso sporadica) di alghe a ciuffo sulle foglie delle piante ed una presenza superiore al normale di lumache (solita specie invasiva Planorbis) .. _
Risulta corretto ?
__________________
" L'uomo non conosce neppure la sua ora: simile ai pesci che sono presi dalla rete fatale e agli uccelli presi al laccio, l'uomo è sorpreso dalla sventura che improvvisa si abbatte su di lui." (Ecclesiaste)
daviduccio89 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2016, 22:40   #8
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'dea tanicaxtanica va bene.......l'unico problema potrebbe essere una temperatura troppo diversa da quella in vasca.

La riproduzione esagerata delle lumache infestanti è, senza dubbio, da attribuirsi all'aumento di cibo a loro disposizione, essendo detritivore, si cibano anche di eventuali pesci morti.
In linea generale il discorso può valere anche per le alghe, se intendi scendere nel dettaglio la faccenda diventa un po' più complessa......ogni vasca è diversa dalle altre (chimicamente e biologicamente parlando) e le alghe sono colonizzatrici formidabili......figurati che, tanto per fare un esempio, delle cosiddette alghe verdi o clorofite, fino ad ora ne sono state classificate oltre 10000 specie.
Per iniziare a capire se nella tua vasca c'è una condizione più o meno favorevole alla loro formazione, dovresti controllare (oltre a nitrati e fosfati) anche l'azoto ammoniacale e i silicati.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2016, 22:41   #9
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mica devi pulire il filtro ogni cambio. ho anche io quel filtro, lo pulisco 2/3 volte all'anno.
per un cambio fatto bene basta seguire poche semplici regole.
L'acqua deve avere la stessa temperatura in vasca, e ti basta un mettere un riscaldatore qualche ora prima del cambio per scaldarla.
Usando acqua di rubinetto basta un biocodizionatore qualche minuto prima del cambio.
Tirare fuori l'acqua dalla vasca non ci vuole una laurea ma un po di pratica.
Per rimetterla una piccola pompa e in pochi minuti è fatta.
Se non fai cambi, nitrati e fosfati si accumulano, sono il risultato della mineralizzazione della sostanza organica.
La presenza di troppe lumache significa presenza si cibo in abbondanza.
Anche io ho quelle lumache e anche le phisa e non ho problemi.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-01-2016, 22:47   #10
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Agro per completezza di informazioni, direi anche che i cambi andrebbero intesi più come apporto di micronutrienti che come eliminazione di inquinanti.

Una vasca ben impostata, sia come popolazione che come piantumazione, può benissimo girare per mesi senza nessun cambio.
malù non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
maculata , oleosa , patina , superficie

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,50817 seconds with 15 queries