Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolce Qui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 07-07-2015, 01:05   #1
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Channa care ...

Guarda la Top 3 Awards  
Maledetto il giorno che ti ho incontrato...
Furono i giorni delle asiatica, poi passarono gli andrao (Ex sp. Assam).
Ma l'interesse per il "loro" comportamento non è mai cessato. Anzi.
La contingenza porta ad aver casa invasa dalle vasche, sempre troppe rispetto al dovuto, ma mai quanto necessario. Soprattutto in termini di misure.
Motivo per cui vedevo spesso passar davanti gli occhi le occasioni di acquisire i pesci giusti dalle persone giuste, senza però poter far nulla, per la cronica mancanza della quantità d'acqua corretta.
Passa Ranco, passa Piacenza, il 90 % delle vasche subisce cataclismi derivanti dal prelievo dei pesci da esporre in fiera, tranne le due tre vasche indenni da manomissioni, causa la momentanea assenza di pinnuti.
Una di queste, ormai stabile e matura, pronta teoricamente per dei macrostoma o altri betta di medesime dimensioni, rimane vuota per ritardo di arrivo dei nuovi coinquilini...
Sarà il caso, sarà il destino, mentre sono per strada per consegnare dei pesci per il betta show di Ranco, una delle solite intense telefonate con Riccardo (socio AIB), mi consegna il ruolo di papà di cinque esemplari di Channa gachua "Assam".
Gli esemplari erano arrivati un anno prima tramite un allevatore europeo che li aveva riprodotti e sono stati per un anno in una delle vasche di Riccardo.
Arrivati di pochi centimetri hanno avuto un primo sviluppo l'estate scorsa per poi "riposare" durante l'inverno alla temperatura a loro congeniale, anzi necessaria, di 18 gradi circa, diminuendo il metabolismo e di fatto riducendo la loro attività.
L'arrivo nella mia vasca è coinciso con l'aumento delle temperature, il ripristino della piena attività, e quindi una richiesta di maggior cibo per sostenere il ritrovato metabolismo.
Ecco quindi in vasca i cinque esemplari, incredibilmente docili e gregari, perfettamente a loro agio nella colonia iniziale.
Un esemplare più grande di circa 10 \12 cm, due appena più piccoli sui 10 cm circa ed altri due minori di circa 7 8 cm.
La presenza in vasca è uniforme, nessun territorio tra i presenti rivendicato, di fatto una perfetta gestione gregaria.
Anche durante la somministrazione del cibo, vivo o raramente congelato, tutti gli esemplari si cibano correttamente, senza prevaricare gli esemplari minori.
Il cibo principe sono le tarme della farina, proteiche, necessarie per ripristinare la loro attività.
Dopo un periodo iniziale, le livree cominciano a prender forma, e la confidenza della vasca porta gli esemplari maggiori a scurirsi molto, tanto da rendere chiaro il motivo per cui spesso sul web vengono chiamati Black Assam.
Passano i giorni e la attività è ormai nel pieno della forma, e finalmente cominciano a vedersi le prime suddivisioni di ruolo nella colonia.
L'esemplare maggiore, chiaramente il maschio, dalla dorsale ben in evidenza, si prende il centro vasca, i due minori, senza subire angherie si ritagliano il loro spazio, mentre iniziano le prime scaramucce tra i rimanenti due esemplari.
Tutte gli scambi di convenevoli generalmente avvengono la notte, con ampi salti fuori dalla vasca, fino che un mattino trovo uno dei due rivali ampiamente squamato e spinnato , mentre l'altro ( che poi scoprirò essere l'altra) tronfio di fianco all'esemplare Alpha.
A questo punto inizia ad esserci un chiaro e definito setup.
I due esemplari sottomessi (cmq tranquilli e mai patiti) la rivale sottomessa che deve invece spesso girare al largo , e il maschio e femmina Alpha a centro vasca.
Una attenta osservazione porta a carpire nella futura coppia piccoli cenni con la testa, strusci, incroci, rincorse.
In attesa di veder le prime bozze dell'abbraccio pre riproduttivo, una sera, durante la somministrazione del pasto con tarme vive, noto che il maschio , di solito il primo ad accorrere al lauto pasto, rimane in disparte in mezzo alle radici, fermo immobile.
Il dubbio diventa certezza quando il gg successivo osservo chiaramente (per un occhio allenato) il maschio incubare.
Al terzo gg come da attesa, vengono rilasciati i piccoli.
Chiaro il loro destino , con gli altri esemplari in vasca.
Ma questo è il segnale aspettato e cercato. La coppia è formata.
Rimuovo i tre esemplari in eccesso, e ricomincio nell'alimentazione proteica per la neocoppia.
Finalmente riesco ad ammirare in pieno i loro comportamenti riproduttivi.
Il maschio che cerca la femmina, la femmina che rimane in disparte per qualche gg fino alla corretta maturazione, e poi, di notte il nuovo accoppiamento.
Giorno seguente il maschio nuovamente in incubazione.
Tre giorni ed il rilascio.
E poi l'inizio delle splendide cure parentali. Con maschio e femmina che alternano le parental care.
I primi gg, con gli avannotti con sacco vitellino , il maschio è molto presente, radunando i piccoli in uno degli angoli in superficie della vasca, aspirando e espellendo dalle branchie gli indisciplinati che si allontanano. La femmina nel frattempo scandaglia il fondo nella ricerca di eventuali dispersi.
Al riassorbimento del sacco vitellino finalmente le cure prendono il sopravvento e maschio e femmina si alternano nel portare a spasso per la vasca gli avannotti, seguendo un preciso e scadenziato percorso (anche nell'orario).
Poi arrivano le chicche, con le metodologie degli adulti per trovare cibo per i piccoli.
Tramite il loro muco, dando codate alle radici e piante galleggianti per smuovere le dafnie presenti, e soprattutto con le fatidiche feeding eggs.
Che altro dire....
I piccoli crescono, in tre settimane siamo ai due cm, nessuna perdita pur non provvedendo praticamente mai a somministrare artemie ma lasciando il grosso agli adulti e somministrando ogni tanto quello che le vaschette esterne propongono come vivo homemade.
Pesci splendidi, complessi nel loro comportamento, che non chiedono altro che una vasca adeguata alle loro esigenze, con anfratti e territori, acqua stabile e matura, buona vegetazione, alimentazione adeguata possibilmente viva.
Così riescono ad offrire il loro meglio, fatto di comportamenti prima in colonia e poi di coppia, per esaltarsi nelle cure parentali.
Il pensar di veder tutto limitato al solo accudimento di un singolo pesce come ultimamente di moda, rappresenta credo una mancanza di rispetto nei confronti di questi splendidi pesci.

Qualche dato tecnico mai come in questo caso poco interessante.
Vasca 80x40x40 circa, filtro interno amburgo lento ricircolo, lampada led 6 w.
Fondo sabbia sugar size misto ghiaino mescolato a foglie di quercia e catappa.
Numerosi legni in vasca, vegetazione affidata a semplici microsorum, demersum e galleggianti varie.
STOP.
Cambi d'acqua? ancora da fare.....




























Feeding time:
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Fry
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Parental care & feeding eggs
Clicca per vedere il video su YouTube Video

Feeding eggs
Clicca per vedere il video su YouTube Video
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Award winner, Topic Of The Month July, 2015  
Nominati Questo post ha vinto il Nomination Contest  
Nominati   Può inserire nuovamente una nomination solo dopo Wednesday 13, July, 2016
Post "Grazie" / "Mi Piace" - 1 Grazie, 3 Mi piace
Grazie mattianoce92 Ringrazia per questo post
Mi piace dimus90, gugli, Vatiz Piace questo post
Vecchio 07-07-2015, 09:19   #2
Rentz
Discus
 
L'avatar di Rentz
 
Registrato: Jul 2013
Città: Viareggio
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 40
Messaggi: 2.039
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 142
Mi piace (Ricev.): 64
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
concordo con te, pesci splendidi! e complimenti per la passione che ci metti ;)
Rentz non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2015, 11:27   #3
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Bellissimi!!!!
4 anni che ci sto dietro!!!
Complimenti davvero!!!!
Ma poi come fai a cedere tutti quei piccoli?
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2015, 12:09   #4
alessandro1313
Guppy
 
L'avatar di alessandro1313
 
Registrato: Apr 2015
Città: Sulmona
Acquariofilo: Dolce
Età : 32
Messaggi: 412
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ho letto con gusto il tuo post... complimenti.
È straordinaria la passione con cui curi queste bestiole.
Sei da prendere d esempio ;)
__________________
...TREE OF LIFE...
alessandro1313 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2015, 12:17   #5
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma gli altri esemplari hanno formato altre coppie?
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-07-2015, 22:01   #6
malù
Stella marina
 
L'avatar di malù
 
Registrato: Aug 2007
Città: Biella
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4
Età : 60
Messaggi: 14.067
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 218
Mi piace (Dati): 200
Mi piace (Ricev.): 449
Mentioned: 286 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ottimo Max........chettelodicoaffare
malù non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2015, 01:25   #7
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da malù Visualizza il messaggio
Ottimo Max........chettelodicoaffare
Grazie Luca..

Che vuoi farci.. ormai sono in pieno oblio... 15 vasche in crescita..


------------------------------------------------------------------------
Originariamente inviata da bowser Visualizza il messaggio
Ma gli altri esemplari hanno formato altre coppie?
Rimangono 3 esemplari in vasca di un altro socio AIB.

Una è sicuramente una femmina.
Gli altri due esemplari sono piccoli, anche se stimo altre due femmine ma non si puo mai sapere.

Cmq la creazione di una coppia con soli 3 esemplari non è così semplice.
Tieni presente che sono pesci caratteriali con aspettativa di vita molto maggiore rispetto ad altre specie, e trovare e formare una coppia non è così scontato.
__________________
T_M__CHANNEL


Ultima modifica di T_M; 09-07-2015 alle ore 01:28. Motivo: Unione post automatica
T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-07-2015, 11:09   #8
bowser
Ciclide
 
L'avatar di bowser
 
Registrato: Apr 2012
Città: Bergamo
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 23
Messaggi: 1.361
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Capito
bowser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-07-2015, 21:59   #9
Lele123
Pesce rosso
 
L'avatar di Lele123
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vigevano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 28
Età : 37
Messaggi: 569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 25
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 8
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 5/100%

Annunci Mercatino: 0
bello complimenti!

non ho capito dove trovi quel cibo vivo e come fai a non cambiare mai l'acqua...fanno tutto le piante?
__________________
IL MIO RYO-GUMI
Lele123 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-07-2015, 22:55   #10
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 48
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Se per cibo vivo intendi le tarme della farina le trovi facilmente in tutti i garden che hanno anche rettili.

Per i cambi d'acqua... sarebbe un discorso molto lungo ed "anticostituzionale" che pratico da anni per qualsiasi specie allevata.
Limitandoci ai channa, diciamo che i cambi di acqua devono cmq essere sempre limitati nel tempo, necessitando la specie un acqua matura.
Per quanto riguarda la qualità dell'acqua stessa non sono mai i cambi a mantenerla idonea, ma piuttosto un efficace filtraggio e un buon equilibrio tra le componenti in vasca.
Inoltre il lavoro delle galleggianti è decisamente superiore rispetto alle colleghe sommerse.
__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
care , channa

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:04. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,27306 seconds with 16 queries