Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao, ho recentemente comprato questa pianta galleggiante perchè volevo creare un angolo di acquario dove gli avannotti si potessero nascondere, come mi era stato consigliato.
Devo dire che la piantina in effetti è molto bella, ma:
1) Pensavo le varie foglioline si legassero tra di loro, in maniera da creare una superficie compatta (stile un tappeto diciamo), invece sono sempre tutte singole, per cui nonostante abbia creato una "diga" di contenimento inveitabilmente ogni tanto qualche foglia esce, girando per l'acquario. Essendo pianta che si duplica rapidissima non mi sembra il massimo, volevo tenerla solo nell'angolo che le ho dedicato. E' normale questa cosa? Eventualmente esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti?
2) Come dicevo l'ho presa sopratutto per gli avannotti. Ma da quando l'ho messa platy e portaspada passano molto tempo lì sotto, quasi a "pizzicare" le radicine o a cercare cibo tra le fogliline (anche per questo le foglie a volte escono dal contenimento). Quindi diciamo che per il mio scopo il pratino galleggiante mi sa che serve a poco. E' una cosa iniziale dovuta all'introduzione della pianta o è un comportamento standard?
Non ce la farai mai, parlo per esperienza...io ne buttavo via circa mezzo kg alla settimana dal 300 litri...e tieni conto che non l'ho mai comprata....ne è entrata una singola fogliolina con una talea...è come il bambù...non c'è opzione "ormai hai la lemna"...fine!
(per me) pessima pianta.... praticamente inutile, è invasiva, e non è compatta, tutte le foglioline vanno in giro dappertutto e a volte finiscono pure nel filtro.....
ti hanno consigliato male
Vasca permettendo (servono vasche grandi), una pianta galleggiante stupenda è la Ceratopteris...davvero molto molto bella! ma diventa grossa
Quote:
Eventualmente esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti?
se l'hai presa solo per gli avannotti, allora dovresti usare il muschio, tipo Vesicularia, la miglior soluzione naturale per avannotti... puoi fissare il muschio in alto e lo usi galleggiante
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
se l'hai presa solo per gli avannotti, allora dovresti usare il muschio, tipo Vesicularia, la miglior soluzione naturale per avannotti... puoi fissare il muschio in alto e lo usi galleggiante
Posso chiederti come sei riuscito ad arginarla perche lo presa anchio l'altra settimana (sempre con la tua stessa idea di coprire solo un angolo)e mi ha gia ricoperto tutto l'acquario
Ultima modifica di dave81; 13-11-2019 alle ore 19:22.
Posso chiederti come sei riuscito ad arginarla perche lo presa anchio l'altra settimana (sempre con la tua stessa idea di coprire solo un angolo)e mi ha gia ricoperto tutto l'acquario
al momento (visto che sono stato spiazzato dal fatto che pensavo fosse una pianta compatta) ho messo semplicemente un cerchio di polistirolo, che quindi galleggia e si adatta al cambio di altezza dell'acqua.
però è una soluzione temporanea, perché anche se l'acquario ha il tetto chiuso comunque esteticamente non mi piace.
sto week vedo di mettere su qualcosa di meglio, pensavo a una linguetta in plastica trasparente da fissare a due bordi, che scenda un po' sott'acqua e esca un po' oltre il filo d'acqua così da evitare al massimo uscite non desiderate.