![]() |
Lemna minor
Ciao, ho recentemente comprato questa pianta galleggiante perchè volevo creare un angolo di acquario dove gli avannotti si potessero nascondere, come mi era stato consigliato.
Devo dire che la piantina in effetti è molto bella, ma: 1) Pensavo le varie foglioline si legassero tra di loro, in maniera da creare una superficie compatta (stile un tappeto diciamo), invece sono sempre tutte singole, per cui nonostante abbia creato una "diga" di contenimento inveitabilmente ogni tanto qualche foglia esce, girando per l'acquario. Essendo pianta che si duplica rapidissima non mi sembra il massimo, volevo tenerla solo nell'angolo che le ho dedicato. E' normale questa cosa? Eventualmente esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti? 2) Come dicevo l'ho presa sopratutto per gli avannotti. Ma da quando l'ho messa platy e portaspada passano molto tempo lì sotto, quasi a "pizzicare" le radicine o a cercare cibo tra le fogliline (anche per questo le foglie a volte escono dal contenimento). Quindi diciamo che per il mio scopo il pratino galleggiante mi sa che serve a poco. E' una cosa iniziale dovuta all'introduzione della pianta o è un comportamento standard? Grazie. |
Diciamo che hai scoperto i principali risvolti negativi di questo tipo di piante.
|
#28c
ok quindi la risposta alle mie domande sarebbe che è normale che la pianta sia così e (immagino) che i pesci ci bazzichino. come dicevo esiste una pianta simile ma che sia un tutt'uno, in maniera che non esca/non si sposti? |
Ci sono galleggianti più grandi: pistia, giacinto d'acqua, azzolla, limnobium,...
|
Ok grazie.
Mi sembrano effettivamente un pò troppo grandi, come dici te, almeno in relazione allo spazietto che voglio destinare io. A sto punto provo come va con la Lemna, al massimo elimino tutto! |
(per me) pessima pianta.... praticamente inutile, è invasiva, e non è compatta, tutte le foglioline vanno in giro dappertutto e a volte finiscono pure nel filtro.....
ti hanno consigliato male#13 Vasca permettendo (servono vasche grandi), una pianta galleggiante stupenda è la Ceratopteris...davvero molto molto bella! ma diventa grossa Quote:
|
Quote:
|
Posso chiederti come sei riuscito ad arginarla perche lo presa anchio l'altra settimana (sempre con la tua stessa idea di coprire solo un angolo)e mi ha gia ricoperto tutto l'acquario
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
l'unica è costruire un recinto galleggiante ma, come ha già detto l'utente Pissa, qualche fogliolina è inevitabile che esca#70
|
Si ma quello non mi è un problema al massimo le rimetto dentro ma come lo si costruisce con cosa
Inviato dal mio SM-G960F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl