Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Avvio e maturazione di un acquario di acqua dolce senza piante
Ciao a tutti, io da tempo posseggo un acquario marino che al momento è perfetto.. ma un mio amico ha iniziato ad allestire un acquario dolce (vorrà farlo con degli oranda, un combattente e qualche pulitore) e siccome non ci capisce una mazza ha chiesto a me, ma io non credo che per il dolce funzioni come il marino!
QUINDI:
1- come allestire il filtro per farlo funzionare biologicamente e meccanicamente?
2-con quale acqua riempire l'intero acquario? Io ho l'impianto osmosi in casa quindi presumo che riempirgli la vasca con quella andrebbe bene, o sbaglio? Poi però
Immagino che sia troppo povera? Cosa dovrebbe aggiungere?
3-non ha assolutamente intenzione di comprare le piante vere, ha già comprato quelle finte nonostante gli abbia detto che portano benifici in un acquario dolce, ma ha detto che proprio non le vuole quindi ha comprato un areatore per l'ossigeno
Grazie in anticipo per le vostre risposte
vorrà farlo con degli oranda, un combattente e qualche pulitore
questa fauna non mi pare un buon inizio, cosa c'entrano gli oranda con i betta?
per il filtro, a grandi linee: un filtro nel dolce fondamentalmente ha bisogno di due cose, ovvero di un materiale "fisso" per l'insediamento dei batteri che non va mai lavato, e poi un altroi materiale "mobile" (spugna e /o lana) a protezione del materiale "fisso"
ovviamente l'osmosi da sola non va bene, nè per il marino nè per il dolce
per gli oranda di solito va bene l'acqua di rubinetto
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Avvio e maturazione di un acquario di acqua dolce senza piante
Alla fine il progetto è saltato, però vorrei provare ad iniziare io un dolce da 25 litri, so gia tutto a riguardo del marino (da 10 anni che ci sono dietro).
come devo iniziare per fare filtro, maturazione e acqua per un dolce tropicale (guppy, neon ecc..)?
E cosa ci posso fare con un 25 litri? Cosa potrei metterci? Volevo fare quello perchè ce l'ho già in casa in disuso, e senza andare a comprarne un altro mi sarebbe piaciuto farci qualcosa
alcuni pensano subito al classico Betta, ma io penso che un solo Betta maschio ha poco senso. mi sembra solo un triste riempitivo... diverso è allestire una vasca "pensata" per un trio di Betta
il più piccolo acquario per Betta che ho fatto era 50 litri...
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
guarda che i caridinai sono tutt'altro che banali...sono vaschette che offrono un'opportunità straordinaria, che la gente spesso sottovaluta...e cioè quella di concentrarsi sull'allestimento e non sulla fauna...pensaci bene....
ci sono "caridinai" da mostra, capolavori dell'acquascaping..
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Maggiori info su caridonai? E quindi anche su piante, filtro, acqua, infarinatura generale? Perche io so tutto del marino ma di dolce poco e niente!! Quindi vi ringrazierei se qualcuno potrebbe darmi una infarinatura generale :)
Nico, venendo dal marino puoi dare un'occhiata alle guide del portale. Sicuramente i concetti generali (coiclo dell'azoto, durezza, KH e pH, ecc.) ce li hai già.
Prenditi due ore per leggere qualcosa, è meglio che un post sul forum, che sarà per forza lacunoso e incompleto. Puoi seguire i link che ho in firma.
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
Nico, venendo dal marino puoi dare un'occhiata alle guide del portale. Sicuramente i concetti generali (coiclo dell'azoto, durezza, KH e pH, ecc.) ce li hai già.
Prenditi due ore per leggere qualcosa, è meglio che un post sul forum, che sarà per forza lacunoso e incompleto. Puoi seguire i link che ho in firma.
Scusami ilvanni ma non vedo nessun link in firma!!