![]() |
Avvio e maturazione di un acquario di acqua dolce senza piante
Ciao a tutti, io da tempo posseggo un acquario marino che al momento è perfetto.. ma un mio amico ha iniziato ad allestire un acquario dolce (vorrà farlo con degli oranda, un combattente e qualche pulitore) e siccome non ci capisce una mazza ha chiesto a me, ma io non credo che per il dolce funzioni come il marino!
QUINDI: 1- come allestire il filtro per farlo funzionare biologicamente e meccanicamente? 2-con quale acqua riempire l'intero acquario? Io ho l'impianto osmosi in casa quindi presumo che riempirgli la vasca con quella andrebbe bene, o sbaglio? Poi però Immagino che sia troppo povera? Cosa dovrebbe aggiungere? 3-non ha assolutamente intenzione di comprare le piante vere, ha già comprato quelle finte nonostante gli abbia detto che portano benifici in un acquario dolce, ma ha detto che proprio non le vuole quindi ha comprato un areatore per l'ossigeno Grazie in anticipo per le vostre risposte Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Quote:
per il filtro, a grandi linee: un filtro nel dolce fondamentalmente ha bisogno di due cose, ovvero di un materiale "fisso" per l'insediamento dei batteri che non va mai lavato, e poi un altroi materiale "mobile" (spugna e /o lana) a protezione del materiale "fisso" ovviamente l'osmosi da sola non va bene, nè per il marino nè per il dolce per gli oranda di solito va bene l'acqua di rubinetto |
Avvio e maturazione di un acquario di acqua dolce senza piante
Alla fine il progetto è saltato, però vorrei provare ad iniziare io un dolce da 25 litri, so gia tutto a riguardo del marino (da 10 anni che ci sono dietro).
come devo iniziare per fare filtro, maturazione e acqua per un dolce tropicale (guppy, neon ecc..)? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma guarda che con 25 litri ci fai ben poco, aumenta un po' il litraggio
i costi sono comunque molto minori rispetto ad un marino di barriera.. praticamente in un 25 litri non puoi mettere pesci... |
E cosa ci posso fare con un 25 litri? Cosa potrei metterci? Volevo fare quello perchè ce l'ho già in casa in disuso, e senza andare a comprarne un altro mi sarebbe piaciuto farci qualcosa
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
mah ci puoi mettere qualche caridina...
alcuni pensano subito al classico Betta, ma io penso che un solo Betta maschio ha poco senso. mi sembra solo un triste riempitivo... diverso è allestire una vasca "pensata" per un trio di Betta il più piccolo acquario per Betta che ho fatto era 50 litri... |
guarda che i caridinai sono tutt'altro che banali...sono vaschette che offrono un'opportunità straordinaria, che la gente spesso sottovaluta...e cioè quella di concentrarsi sull'allestimento e non sulla fauna...pensaci bene....
ci sono "caridinai" da mostra, capolavori dell'acquascaping.. |
Maggiori info su caridonai? E quindi anche su piante, filtro, acqua, infarinatura generale? Perche io so tutto del marino ma di dolce poco e niente!! Quindi vi ringrazierei se qualcuno potrebbe darmi una infarinatura generale :)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Nico, venendo dal marino puoi dare un'occhiata alle guide del portale. Sicuramente i concetti generali (coiclo dell'azoto, durezza, KH e pH, ecc.) ce li hai già.
Prenditi due ore per leggere qualcosa, è meglio che un post sul forum, che sarà per forza lacunoso e incompleto. Puoi seguire i link che ho in firma. |
Quote:
Scusami ilvanni ma non vedo nessun link in firma!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl