Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Salve, da poco mi è stato regalato il primo acquario da me molto desiderato. Avrei bisogno del vostro aiuto per poter risolvere alcuni dubbi ancora non risolti. L'acquario è il seguente:
-Modello: Acquarmony 100
-Dimensioni: 100x30x47 (112 lt)
-Filtro interno a 3 sezioni con pompa 150/300 L/H
-Termoriscaldatore da 100 w
-1 neon t8 da 25w
Ora i miei dubbi sono:
1) Nel filtro oltre a cannolicchi e lana devo mettere anche la spugna? Il negoziante mi ha detto che non era necessaria visto la capienza non eccessiva dell'acquario.
2) Carbone attivo al primo avvio si o no?
3) Piante vere o finte? So che le piante necessitano di una buona illuminazione e che sono di grande aiuto; il problema è: ci sono delle piante non esigenti e di facile gestione adatte al mio acquario?
4) Aeratore si o no?
Per il momento solo questo, spero tanto possiate aiutarmi.
1 passa una foto del filtro con i materiali all'interno. Cannolicchi hanno funzione biologica, la spugna anche ma ferma anche impurità come la lana. L'importante è non alterare il corretto passaggio dell'acqua.
2 il carbone mettilo da parte potrebbe servire in futuro
3 piante facili ne trovi finché vuoi (nella sezione Pubblica il tuo articolo trovi una guida a molte piante facili)
4 areatore va usato solo in particolari condizioni, ma non sempre fisso in vasca. Piuttosto se vuoi spendere e hai un filtro buono ma che costa poco, comprane uno di scorta uguale al tuo, così in caso si rompe puoi spostare i materiali filtranti.
Poi per i cambi d'acqua periodici è necessario un riscaldatore aggiuntivo per portare l'acqua alla stessa temperatura dell'acquario
Dimenticavo.. non prendere mai alla lettera i negozianti, quelli appassionati sono pochi
1 passa una foto del filtro con i materiali all'interno. Cannolicchi hanno funzione biologica, la spugna anche ma ferma anche impurità come la lana. L'importante è non alterare il corretto passaggio dell'acqua.
2 il carbone mettilo da parte potrebbe servire in futuro
3 piante facili ne trovi finché vuoi (nella sezione Pubblica il tuo articolo trovi una guida a molte piante facili)
4 areatore va usato solo in particolari condizioni, ma non sempre fisso in vasca. Piuttosto se vuoi spendere e hai un filtro buono ma che costa poco, comprane uno di scorta uguale al tuo, così in caso si rompe puoi spostare i materiali filtranti.
Poi per i cambi d'acqua periodici è necessario un riscaldatore aggiuntivo per portare l'acqua alla stessa temperatura dell'acquario
Dimenticavo.. non prendere mai alla lettera i negozianti, quelli appassionati sono pochi
Questa è la mia scatola filtro con pompa e riscaldatore, al centro andrebbero i materiali filtranti nel seguente ordine: cannolicchi e lana. Il dubbio era tra cannolicchi e lana è necessario mettere anche la spugna?
Ciao, quotando i consigli di plays, aggiungerei:
- come son stati calcolati i 112 litri? i 47 cm (che penso siano in altezza) sono lordi compresi di coperchio? quanto è alta la vasca in vetro?
- se non ci hai già messo le mani, valuta se non è il caso di aggiungere un po' di euri e magari prendere il modello a 2 neon, la luce che hai ora è veramente pochina sono meno di 0,25 W/l, con 2 neon saresti a 0,4 W/l circa..vedendo il tuo coperchio viene difficile aggiungere un neon in un secondo momento.
- in base al budget che hai, secondo me conviene investire su un buon fondo, sai che lo metti una volta e sei a posto per un po di tempo, io son un fan della flourite..tanta spesa e tanta resa, hai la comodità di avere un fondo unico e quando pianti qualcosa non ti viene fuori il sottofondo fertilizzato e non è una cosa da poco, altrimenti potresti usare terre allofane come l'akadama ma in tal caso ne riparliamo visto che ci vuole un po di lavorazione iniziale del prodotto..poca spesa tanta resa + un po di lavoro..altri fondi non li conosco.
- poi magari iniziare a vedere un bel legno e magari qualche roccetta, dipende dalla zona in cui abiti ma soprattutto le rocce puoi trovarle in natura, e in base ai pesci che vorrai mettere in vasca e al tipo di acqua che ti esce dal rubinetto, tendenzialmente le rocce devono essere non calcaree, lo capisci buttandoci sopra un po di acido muriatico.
Ora ti devo lasciare, ma qualche consiglio: i negozianti quasi mai sono appassionati, non andare di fretta (butteresti tanti tanti soldi), poca roba comprata un po alla volta ma di buona qualità, evita di mettere in vasca tutto ciò che può essere finto (piante, galeoni, forzieri, ecc), se puoi specifica un budget.
Ciao, quotando i consigli di plays, aggiungerei:
- come son stati calcolati i 112 litri? i 47 cm (che penso siano in altezza) sono lordi compresi di coperchio? quanto è alta la vasca in vetro?
- se non ci hai già messo le mani, valuta se non è il caso di aggiungere un po' di euri e magari prendere il modello a 2 neon, la luce che hai ora è veramente pochina sono meno di 0,25 W/l, con 2 neon saresti a 0,4 W/l circa..vedendo il tuo coperchio viene difficile aggiungere un neon in un secondo momento.
- in base al budget che hai, secondo me conviene investire su un buon fondo, sai che lo metti una volta e sei a posto per un po di tempo, io son un fan della flourite..tanta spesa e tanta resa, hai la comodità di avere un fondo unico e quando pianti qualcosa non ti viene fuori il sottofondo fertilizzato e non è una cosa da poco, altrimenti potresti usare terre allofane come l'akadama ma in tal caso ne riparliamo visto che ci vuole un po di lavorazione iniziale del prodotto..poca spesa tanta resa + un po di lavoro..altri fondi non li conosco.
- poi magari iniziare a vedere un bel legno e magari qualche roccetta, dipende dalla zona in cui abiti ma soprattutto le rocce puoi trovarle in natura, e in base ai pesci che vorrai mettere in vasca e al tipo di acqua che ti esce dal rubinetto, tendenzialmente le rocce devono essere non calcaree, lo capisci buttandoci sopra un po di acido muriatico.
Ora ti devo lasciare, ma qualche consiglio: i negozianti quasi mai sono appassionati, non andare di fretta (butteresti tanti tanti soldi), poca roba comprata un po alla volta ma di buona qualità, evita di mettere in vasca tutto ciò che può essere finto (piante, galeoni, forzieri, ecc), se puoi specifica un budget.
Allora togliendo base e coperchio la vasca è alta 40 cm, per quanto riguarda invece il fatto di cambiare l'acquario, nonostante sia consapevole della scarsa illuminazione, non sono propenso per diversi motivi; innanzitutto è il primo acquario e volevo fare qualcosa di semplice e non molto costoso anche per capire se effettivamente questo è un hobby passeggero (spero di no) o mi appassiona veramente, in quest'ultimo caso potrei sempre apportare delle modifiche o addirittura cambiare acquario e passare a qualcosa di più "serio". Per quanto riguarda le piante invece ho visto che ce ne stanno molte che non necessitano di un illuminazione elevata e comunque di facile gestione come anubias, microsorum, crypto ecc. Quel che è certo è che se ciò diventa più di un semplice hobby passeggero la vasca non rimarrà la stessa
Se vuoi vedere allestimenti in acquari simili al tuo cerca le discussioni relative al pet company Antille 100. Dovrebbero essere praticamente uguali (misure, luce, ecc).
Per le piante può uscire qualcosa di bello anche con quella luce, tranquillo.
Non sono riuscito capire dalla foto che modello, come è strutturato o quanto grande. In linea di massima i filtri compatti conviene caricarli solo a cannolicchi. Poi dove entra l'acqua puoi mettere un piccolo strato di spugna, a maglia media o grossa è da decidere e provare... ma la funzione è che impedisce di sporcarsi i cannolicchi in due giorni. Poi cannolicchi, infine lana poi avviene il ritorno dell'acqua in acquario.
La manutenzione di un filtro così in genere è molto più frequente di un filtro esterno. Anche ogni 15 gg di più o di meno.. a seconda del filtro... Lana di perlon puoi sostituirla spesso o lavarla nell'acqua dei cambi. Cannolicchi non andrebbero mai puliti o alterati. La spugna solo se rallenta il flusso eccessivamente ma non strizzandola.
Il fatto di acquario per iniziare o da appassionato non è poi solo in base al costo, può dare soddisfazioni anche solo imparando a gestirlo correttamente. Importante buone siliconature che non è scontato.. poi magari un tappettino apposta da mettere fra acquario e mobile prima del riempimento
Sembra un classico filtro a 3 scomparti visto dall'alto. Primo scomparto col riscaldatore, secondo per cannolicchi e spugna e terzo con pompa sul fondo e tubo di gomma che sale.
Sembra un classico filtro a 3 scomparti visto dall'alto. Primo scomparto col riscaldatore, secondo per cannolicchi e spugna e terzo con pompa sul fondo e tubo di gomma che sale.
esatto, è proprio quello. Nel secondo scomparto dovrei mettere cannolicchi e lana, mi consigliate anche la spugna? il negoziante mi ha detto che non è necessaria