Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Vecchio 24-11-2012, 10:27   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Ph-gh.kh

Ho alcune domande su questi tre valori, ho letto qualche guida, ma le risposte non mi sembravano sufficienti.

Ph: misura l'acidità dell'acqua, giusto? CHe rekazione c'è con gh e kh?

Kh: durezza carbonatica, perchè si scrive anche dKh? Perchè tagliandola con l'acqua di RO (senza carbonati) si alza invece di abbassarsi?

Gh: che cos'è? (nel marino non c'è XD) perchè deve essere più basso del kh? E' la somma tra carbonati co calcio e di magnesio?
  Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 10:53   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il pH è il valore di acidità, o meglio della concentrazione degli ioni idrogeno. Infatti ''p'' va scritto minuscolo perchè indica proprio il valore di concentrazione. Essendo che si parla di atomi, e quindi di milioni di milioni di particelle, si usa un valore logaritmico che aiuta a ridurre le cifre e non avere numeri esorbitanti. Per questo piccole variazioni numerice di pH corrispondono a sbalzi enormi di acidità effettiva. (p=-log[concentrazione ioni H])

KH è la durezza temporanea e si riferisce ai bicarbonati di calcio e magnesio. Temporanea perchè il suo valore è legato al pH. Più é alto il KH più questo si ''mangerà'' gli ioni idrogeno. Ecco che devi somministrare molta CO2 prima che abbia effetto, poichè il pH si riferisce agli ioni H effettivamente liberi in soluzione.

Il GH è la durezza totale e si riferisce al solfati e cloruri di calcio e magnesio. Non viene influenzata dal pH
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 11:25   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
se tagli con Ro il kh si abbassa... se inserisci co2 si alza
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 11:45   #4
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
KH è la durezza temporanea e si riferisce ai bicarbonati di calcio e magnesio. Temporanea perchè il suo valore è legato al pH. Più é alto il KH più questo si ''mangerà'' gli ioni idrogeno. Ecco che devi somministrare molta CO2 prima che abbia effetto, poichè il pH si riferisce agli ioni H effettivamente liberi in soluzione.

Quindi....più si alza il kh (qual è lo spettro di variazione?) più si alza il ph? Mentre se inserisco della Co2 ilph si abbassa, e il Kh? Che effetto ha la co2sul kH?
  Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 12:13   #5
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La CO2 in acqua forma acido carbonico (H2CO3). La formula si legge ''acca due, c, o, tre''. Questo indica che ho 2 idrogeni legati al CO3. In acqua l'acido carbonico perde prima un idrogeno andando a formare lo ione bicarbonato (HCO3, c'è un H in meno di prima) e poi perde anche l'altro andando a formare lo ione carbonato (CO3, nessun idrogeno). Perdendo gli idrogeni questi sono liberi in acqua. Aumentandone la concentrazione aumenta appunto il pH.

Sarebbe tutto perfetto se non esistessero gli equilibri chimici. Che vuò dì??
Che a livello molecolare è tutto un continuo scambio di atomi. Il KH sono i carbonati di calcio e magnesio. Gli stessi delle reazioni dell'acido carbonico. Ecco che questi si mangiano idrogeni a vicenda facendo a gara per chi se gli accaparra. Ecco che noi possiamo fornire CO2 (che formerà acido carbonico e questo libererà idrogeni) ma se poi ci son tanti carbonati (KH) questi vanificheranno i nostri sforzi prendendoseli a loro volta
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 12:27   #6
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Jefri, ricorda che stai parlando con uno del Classico

Quindi, alzando il kh con la Co2 si alza anche il ph, tagliando il kh con acqua di ro abbasso il ph? Giusto? QUind si alzano e si abbassano insieme?

Il gh perchè deve essere più basso del kh?
  Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 12:27   #7
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per correttezza il kh sarebbe l'alcalinità, che avvolte viene espressa anche come concertazione dei carbonati o bicarbonati, ma molte altre sostanze la influenzano come i fosfati.
Gh kh e ph non sono strettamente correlati, ma si possono influenzare a vicenda.
Se hai un gh alto uno si potrebbe spettare un kh alto e un ph alto ma non è detto.
Come non e detto che avendo gh e un ha basso hai un ph basso, se io in vasca chiedo la co2 mi ritrovo con gh 8 kh 5 e ph 8.3.
Il kh con la co2 tende ad alzarsi ma di poco questo è dovuto al sistemi tampone che si creano.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-11-2012, 12:45   #8
Agro
Stella marina
 
L'avatar di Agro
 
Registrato: Dec 2010
Città: TV
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 10.768
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 100
Mi piace (Dati): 17
Mi piace (Ricev.): 108
Mentioned: 70 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Diciamo che se non usi co2 abbassando il kh il ph rimane invariato.
Se usi la co2, mantenendo stabile l'erogazione, abbassando il kh si abbassa il ph, e aumentando il kh il ph aumenta.
La concentrazione di co2 al variar dei parametri (ph gh kh) rimarrà sempre stabile.

Immaginati un auto dove il ph e la velocità, se tiri il freno cioè il kh la velocità diminuisce, ma i giri del motore, cioè la co2, rimangono costanti, se tiri il freno e vuoi andare più veloce devi preme più sull'acceleratore, e dare più gas, ma più tiri il freno più stabile resta la velocità e le piccole variazione del gas saranno meno efficaci.
E ovvio se esageri tiri troppo il freno e dai dai troppo gas ti si rompe tutto (gassi i pesci).

Normalmente il gh è superiore al kh, ma avvolte si vede l'incontrario, anche se spesso i neofiti invertono i due valori.
Agro non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2012, 01:13   #9
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per farla semplice con un KH basso ti basterà somministrare poca CO2 per vedere il pH abbassarsi. Se invece è alto il KH, per ottenere lo stesso abbassamento di pH, dovrai somministrare molta più CO2

E non necessariamente il GH é più alto del KH. Per esempio nel lago malawi la faccenda è invertita
__________________
La mia vasca gestita con metodo Walstad:

http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=429787
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-11-2012, 01:45   #10
Wingei
Ciclide
 
L'avatar di Wingei
 
Registrato: Sep 2010
Città: Udine
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 low-tech + barattoli sperimentali
Messaggi: 1.182
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 22
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
perchè si scrive anche dKh
Allora, innanzitutto GH e KH sono abbreviazioni dei vocaboli tedeschi "Gesamthärte" e "Karbonathärte", cioè rispettivamente "durezza totale" e "durezza carbonatica".
Queste durezze sono misurate in gradi tedeschi "°T" o "ºd" (dove d sta per "Deutsch" o "Deutschland"), in realtà solo o per la maggior parte in acquariofilia in quanto l'unità di misura ufficiale sarebbe il grado francese "ºf".
(1 °d = 1,79 °f)

Esistono inoltre i gradi statunitensi "°USA" (1 °USA = 1,71 °f).
__________________
Alessandro
Wingei non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
phghkh
Opzioni
Visualizzazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:05. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18026 seconds with 14 queries