Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
i copepodi che di solito di sviluppano in acquario sono i classici cyclops, assolutamente innocui, anzi, sono indice di buone condizioni generali. Se tu avessi degli atya in vasca li vedresti sparire nel giro di pochi giorni!
Tranquillo, non daranno alcun problema alle caridine, baby incluse, nella vasca delle cherry (nel vecchio allestimento) ne avevo migliaia, in alcuni momenti creavano vere e proprie "macchie" sui vetri e sugli arredi ed era possibile vederli nuotare e saltellare in "acqua libera".... poi però ho messo degli atya e.... son misteriosamente spariti... in compenso gli atya eran diventati dei boiler!
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
esattissimo! sono la variante cyclops!
ok che abito ad acitrezza e qui regna il mito dei ciclopi (polifemo)che scagliò massi in mare creando i faraglioni(magnifici).... ma mai avrei pensato di averne centinaia comodamente nel mio acquario ahahahaha
cmq. scherzi a parte grazie mille per la risposta!
waw caradine e cyclops W LA BIODIVERSITA'! ma si auto-regolano oppure il mio caridinaio diverrà una macchia bianca?
ciao e ancora grazie!
in presenza di caridine, in particolare le baby, che sono per così dire competitori alimentari, la popolazione di cyclops tenderà ad assestarsi su di un tot. individui. Potranno esserci sporadici aumenti e/o diminuzioni di numero negli individui ma normalmente non "esplodono" demograficamente, specie se non si eccede con eventuali integratori in polvere (tipo spirulina).
Se hai altre vasche, dove magari si riproduce qualche pesce, potresti utilizzarne un certo numero come eccellente cibo vivo per gli avannotti; li ho usati per svezzare i dermogenys pusilla (o pusillus... non ho ancora capito quale sia il nome corretto) e mi sono tornati utilissimi per ingrassare i carinotetraodon appena presi dal negozio, dove avevano un po' patito ed erano magrissimi (tempo 20gg raddoppiarono le dimensioni diventando stupende "pallette" paffutelle! )
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
in presenza di caridine, in particolare le baby, che sono per così dire competitori alimentari, la popolazione di cyclops tenderà ad assestarsi su di un tot. individui. Potranno esserci sporadici aumenti e/o diminuzioni di numero negli individui ma normalmente non "esplodono" demograficamente, specie se non si eccede con eventuali integratori in polvere (tipo spirulina).
Se hai altre vasche, dove magari si riproduce qualche pesce, potresti utilizzarne un certo numero come eccellente cibo vivo per gli avannotti; li ho usati per svezzare i dermogenys pusilla (o pusillus... non ho ancora capito quale sia il nome corretto) e mi sono tornati utilissimi per ingrassare i carinotetraodon appena presi dal negozio, dove avevano un po' patito ed erano magrissimi (tempo 20gg raddoppiarono le dimensioni diventando stupende "pallette" paffutelle! )