Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
Salve ragazzi, domanda da neofita: se ho valori elevati di nitrati e fosfati in vasca, con l'inserimento di coralli molli abbastanza resistenti tipo sarcopyton, i miei lavori si possono abbassare? Se non sbaglio questi animali si nutrono di "cacca" e sporcizia varia dei pesci o dei mangimi... Ho detto una cavolata vero?
__________________
Born to be hated, I'll die to be loved
non hai detto una cavolata.
i coralli molli sono filtratori e in minima parte danno una mano al sistema ma attenzione che i valori non siano troppo alti altrimenti ti si sciolgono.
i nitrati non ti dovrebbero ancora dare problemi xk piu o meno sei messo come me e i miei coralli molli spolipano tutti,xò io ho i fosfati molto più bassi a 0,01.
quanti pesci hai in vasca e da quanti litri è?
quanto tempo ha la vasca?
che test usi per i fosfati? mi sembra strano che siano a 0.5 con solo 20 di nitrati, in genere vanno abbastanza di pari passo se non hai una qualche fonte di fosfati anomala tipo acqua di rubinetto già fosfatosa di suo.
Faccio una domanda "contraria" agli esperti: sono partito con dei molli per poi passare in modo graduale ad LPS SPS. Da quando ho dei valori ideali per i duri i molli hanno cominciato a degenerare , è normale ? Non va bene l'acqua troppo "pulita" per Sarco & co ?
Faccio una domanda "contraria" agli esperti: sono partito con dei molli per poi passare in modo graduale ad LPS SPS. Da quando ho dei valori ideali per i duri i molli hanno cominciato a degenerare , è normale ? Non va bene l'acqua troppo "pulita" per Sarco & co ?
Prova ad alimentarli con amminoacidi e phyto
__________________
L'acquario crea dipendenza.... Ma chi se ne frega! Ormai ci sono dentro... Vasca 2014 si riparte
Faccio una domanda "contraria" agli esperti: sono partito con dei molli per poi passare in modo graduale ad LPS SPS. Da quando ho dei valori ideali per i duri i molli hanno cominciato a degenerare , è normale ? Non va bene l'acqua troppo "pulita" per Sarco & co ?
esatto !
contrariamente agli sps, i molli sopratutto ma anche gli lps, necessitano di un minimo di nitrato e fosfato per vivere bene, oltre a particolato organico in sospensione.
come suggerito, puoi usare aminoacidi e suggogati di plancton in polvere, senza esagerare con il carico organico altrimenti poi ne va a discapito degli sps (che comincerebbero a perdere qualche gradazione di colore e a rallentare la crescita)
insomma nelle vasche ibride andrebbe trovato un delicato equilibrio che consenta di avere sia duri che molli in salute... non è cosa molto facile secondo me
Faccio una domanda "contraria" agli esperti: sono partito con dei molli per poi passare in modo graduale ad LPS SPS. Da quando ho dei valori ideali per i duri i molli hanno cominciato a degenerare , è normale ? Non va bene l'acqua troppo "pulita" per Sarco & co ?
esatto !
contrariamente agli sps, i molli sopratutto ma anche gli lps, necessitano di un minimo di nitrato e fosfato per vivere bene, oltre a particolato organico in sospensione.
come suggerito, puoi usare aminoacidi e suggogati di plancton in polvere, senza esagerare con il carico organico altrimenti poi ne va a discapito degli sps (che comincerebbero a perdere qualche gradazione di colore e a rallentare la crescita)
insomma nelle vasche ibride andrebbe trovato un delicato equilibrio che consenta di avere sia duri che molli in salute... non è cosa molto facile secondo me