Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ancora sul ghiaino calcareo:ho cambiato il fondo, ma...
Solo un anno e mezzo fa mi resi conto che di avere allestito non una ma ben 2 vasche con oltre 60 kg (suddivisi tra le due) di ghiaietto calcareo -04 .
Me ne accorsi, poiché impostando il kh a 4° questo, nel giro di una settimana, saliva a 8° e il ph si stabilizzava sul 7,2 (mica bello per scalari, caracidi, ancistrus e coridoras).
Smisi di arrabbiarmi ed anche di erogare co2 e ripetei i test ogni 6 mesi: in entrambe le vasche i valori erano ph 7,2 gh 8 e kh8.
Due settimane fa la svolta: nella vasca più vecchia (quasi 5 anni) il kh era 4,5° ho ripetuto il test ieri e il valore è confermato, finalmente il ph è sotto il 7, di poco, ma sempre meglio che niente
Nell'altra vasca che ha solo due anni i valori restano invariati.
Quindi posso dedurre che il ghiaietto policromo (quello della wave, dove si legge a chiare lettere che non altera i valori) smette di rilasciare carbonati dopo 5 anni!
Io direi che in vasca hai una decalcificazione biogena,che attenua il rilascio.Fenomeno abbastanza normale in fondi vecchi in cui ce una discreta presenza di fanghi.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo, dici? di fango ne ho in abbondanza in effetti.
Vuoi dire che il ghiaietto calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati?
Non noto la caratteristica polverina bianca della decalcificazione però.
Prima o poi riattivo la co2, così vediamo: se il kh risale allora la mia era solo un illusione. terò aggiornata la situazione.
bettina.s, se il ghieietto è calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati, per smettere dovrebbero proprio sciogliersi e rimarrebbe solo la parten on calcarea, ma credo ci vorrebbero decenni, se non ere geologiche .........
comunque la decalcificazione avviene anche se non noti la classica polvere........
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
bettina.s, se lo fai per le piante è un conto, ma se lo fai per abbassare il pH non credo funzionerà.............però magari ci sbagliamo, puoi sempre provare e vedere come reagiscono i valori di pH e KH.
__________________
Sii avido di ascoltare e non di parlare.
"A parità di fattori la spiegazione più semplice tende ad essere quella esatta" (rasoio di Ockham)
Mkel77, si in effetti pensavo alle piante, ma doserò poche gocce al minuto, altrimenti mi tocca cambiare protocollo di fertilizzazione (ossia spendere di più).
bettina.s, se il ghieietto è calcareo non smetterà mai di rilasciare carbonati
Originariamente inviata da bettina.s
Smisi di arrabbiarmi ed anche di erogare co2 e ripetei i test ogni 6 mesi: in entrambe le vasche i valori erano ph 7,2 gh 8 e kh8
scusate,
mi inserisco nel thread perche' l'argomento mi interessa molto...anche se nel senso inverso!
secondo voi quindi sarebbe possibile introdurre in acquario del ghiaietto o sassolini calcarei allo scopo di alzare a tempo indeterminato il kH ad un valore stabilito?
da un kH basso iniziale, aggiungendo una quantita' fissa di materiale calcareo se effettivamente il kH si alza fino a un valore X (tipo l'8 di bettina.s) e poi resta stabile nel tempo si eviterebbe di dover aggiungere periodicamente i sali...o no?
nel mio caso specifico, ho un 150 litri netti con 100% acqua di rubinetto a kH=2. se riuscissi a calibrare la quantita' di materiale calcareo da mettere in vasca (a step di 100g di ghiaino alla volta, ad esempio) forse potrei raggiungere un kH=4 abbastanza stabile?
coi miei cambi periodici di 30 litri a kH=2, in vasca scenderei ogni volta da 4 a 3,6 ma il ghiaino calcareo dovrebbe poi riportarlo a 4.
popeye, splintermartin, siete fatti l'uno per l'altro!
In effetti non appena terminerò il barile di mineral salt pensavo di addizionare l'acqua di ro solo con i sali per regolare il gh, il problema sta nel fatto che il valore del kh, ad opera del ghiaino calcareo non è quantificabile, anche se per quanto riguarda la mia esperienza posso dire questo: l'anno scorso misi i ghiaini di entrambe le vasche in due bacinelle con acqua di ro: misurata al momento dava kh 0, dopo 7/8 giorni il kh si era stabilizzato a 8.
Il ghiaino della prima vasca è Wave, quello della seconda è Ottavi, non ho reso noto l'esperimento perché al momento non mi pareva funzionale, in quanto le vasche erano allestite da tempo e non potevo dare l'indicazione sul modello esatto della ghiaia non avendo conservato i sacchi.
Ho solo fatto la segnalazione alla Croci, distributrice Wave, e al negozio (un garden) dove avevo fatto l'acquisto più recente.