Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Il mio primo acquario d’acqua dolceSe sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.
Acqua Dolce, primo allestimento [scelta degli abitanti]
Si continua da qua.
Breve riassunto degli ultimi post: sto cercando di popolare l'acquario ormai maturo da piu` di un mese, con una popolazione compatibile ai valori dell'acqua e tra le varie specie che inseriro`.
Possibile popolazione:
20 Trigonostigma (rasbora) espei
02 Betta splendens
10 Caridine
E qualche Barbus da aggiungere piu` avanti. Mi e` stata bocciata l'accoppiata betta+neon che inizialmente volevo inserire, e i corydoras causa fondo non troppo fino.
Altri consigli?
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
Allora, dopo due giorni dal cambio parziale del 15% circa d'acqua (20 litri su 130), ho misurato i nuovi valori, che ho prontamente aggiornato nel profilo. Non sembrano essere variati molto, solo il pH e` sceso di mezzo punto, il KH e` rimasto invariato a 6 gradi, possibile??? -28d#
L'ho ripetuto due volte il test sul KH...
Comunque, quanto tempo devo aspettare per fare un altro cambio di altri 20 litri d'acqua? Ne approfitto subito visto che non ci sono abitanti in vasca oltre alla, ormai folta, colonia di Physa Marmorata?
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
io appoggio sempre la stessa popolazione in alternativa ai betta andavano bene anche i colisa, ma mi ricordo che tu li preferivi (più specie di anabantidi insieme è rischioso quindi o una o l'altra)
non ricordo se hai la CO2
io appoggio sempre la stessa popolazione in alternativa ai betta andavano bene anche i colisa, ma mi ricordo che tu li preferivi (più specie di anabantidi insieme è rischioso quindi o una o l'altra)
non ricordo se hai la CO2
Grazie della risposta, mi stavo disperando
No, la CO2 non ce l'ho, e sto cercando di metterla, ma non trovo nessuno che mi venda una bombola ricaricabile rigenerata!
Comunque, cosa ne pensi (ormai e` un discorso tra noi... ) della CO2 Food, che danno per 89Eur con 60Eur di trattenuta quindi 29Eur a bombola? Finche` non trovo una bombola ricaricabile da 4Kg...
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
Riporto su il topic per un aggiornamento ed ovviamente una richiesta di consiglio:
Domenica ho fatto un cambio di un buon 25% d'acqua, quasi 40L. Oggi ho rilevato i nuovi valori, che sono calati, seppur di poco.
Il pH e` l'unico che non mi convince mai, io non riesco a capirlo, comunque credo che sia a 7 o al massimo e` tra 7 e 7,5... Il KH e` sceso a 5 e il GH ad 8... NO2 e NO3 sempre a 0...
I valori dovrebbero andare bene per la popolazione scelta, ma ho una domanda: ora, siccome non ho ancora trovato una bombola di CO2, e non ho molto tempo da dedicare alla ricerca a causa dello studio, mi chiedevo se posso mantenere tranquillamente l'ambiente in queste condizioni per almeno altre 3 settimane, cosi` poi da dedicarmi alla popolazione cosi` come consigliato?
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
Ah! Dimenticavo la cosa piu` importante: ho dovuto togliere un'altra anubias!!!
E` la seconda nana che mi "muore"... La coffeefolia non mi sembra in formissima, pero` sta sicuramente meglio di come stavano le nana, in cosa sto sbagliando???
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
Eccomi di nuovo qui (a parlare da solo ).
Purtroppo per tutto questo tempo non ho potuto dedicarmi molto all'acquario, e ho semplicemente fatto manutenzione al "plantacquario".
Infatti non ho inserito alcun pesce, ed ormai l'acquario e` avviato da circa 3 mesi.
Ora e` giunto il momento, ma per adesso non riesco ad inserire un impianto di CO2 (la grana non me lo permette... ).
Quello che mi preme sapere e`: chi inserire per primo?
Le rasbore, i betta o le multidentata???
Rispondete per favore, la settimana prossima vorrei cominciare a popolarlo!
Grazie!!!
PS-nella scheda di AP le rasbore espei sono date per acqua a ph 6-6,5 e io ce l'ho a 7,5 circa... In altre schede che si trovano in rete e` data a ph 5-6,5 o 5-7,5... Che faccio???
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!
La coffeefolia non mi sembra in formissima, pero` sta sicuramente meglio di come stavano le nana, in cosa sto sbagliando???
te lo chiedo solo per sicurezza,non è che le anubias le tieni interrate?
per quanto riguarda i valori per le rasbore,il discorso riguarda ormai un pò tutti i pesci,cioè,i pesci che provengono dagli allevamenti sono nati in acque con valori diversi da quelli che avrebbero in natura,quindi molto adattabili,ma è normale che si cerchi di tenerli ai valori migliori per loro
La coffeefolia non mi sembra in formissima, pero` sta sicuramente meglio di come stavano le nana, in cosa sto sbagliando???
te lo chiedo solo per sicurezza,non è che le anubias le tieni interrate?
per quanto riguarda i valori per le rasbore,il discorso riguarda ormai un pò tutti i pesci,cioè,i pesci che provengono dagli allevamenti sono nati in acque con valori diversi da quelli che avrebbero in natura,quindi molto adattabili,ma è normale che si cerchi di tenerli ai valori migliori per loro
Guarda, la prima anubias che mi si e` "seccata" era tenuta dentro una pietra concava con un po` di ghiaietta, ma solo le radici erano sotto la ghiaia, nella speranza che poi le radici attecchissero alla pietra. La seconda invece era legata con del filo di nylon ad una radice, e prima che me lo chiedi, non era legata stretta, anzi, la prima settimana non si stabilizzava visto che fluttuava vicino la radice trattenuta dal filo.
Ora la coffeofolia che sta sempre sulla stessa radice, mi sembra stia seccando anch'essa, le foglie sono gialline...
Le altre piante pero` stanno benissimo, anzi, ho la Hygrophila Corymbosa che la devo potare perche` sta venendo enorme, ma mi dispiace un sacco!
__________________
Dobbiamo sbrigarci, abbiamo cosi` tanto tempo e cosi` poche cose da fare!!!