Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Il 2 Ottobre un Oranda testa di leone ha iniziato a stare male, è stato messo in vasca di quarantena e curato in tutti i modi possibili, ma il 6 di Otobre è morto. Era sicuramente idropisia, squame sollevate, gonfiore, etc...
Il 5 di Dicembre un Black Moore ha iniziato ad avere problemi alla vescica natatoria, l'ho messo in quarantena e l'ho curato. L'8 di Dicembre l'ho rimesso nella vasca con gli altri. Il 9 di Dicembre alla sera è ritornato a stare male, l'ho rispostato in quarantena e gli ho somministrato il Baktopur Direct in quanto presentave i primi sintomi dell'idropisia... dopo 3 giorni di cura il pesce si è raddrizzato e stava lievemente meglio, ma la mattina del 12 Dicembre è morto... Si era gonfiato di colpo e le squame erano sollevate in una maniera impresionante (sembra che abbia avuto un crollo delle difese immunitarie)...
Ieri sera, 14 Dicembre mi sono accorta che un'altro Oranda era un po gonfio, mentre l'altro Black Moore stava bene. Ho deciso di mettere tutti e due preventivamente sotto cura Baktopur Direct in vasca di quarantena...
Ho tolto i due pesci dall'acquario perchè inizio a pensare che ci sia un problema grave di epidemia nell'acqua...
Ho pulito da zero il filtro ed ho aggiunto un antibatterico ad ampio spettro il Mixozin della Waterlife (me lo ha consigiato il veterinario) perchè non sapendo che tipo di batteri hanno colpito i pesci ha pensato all'antibatterico più generico in commercio.
Ora il problema è capire la causa dell'Idropisia, so gia che è un sintomo e non una malattia, ma tutti dicono che è un problema dovuto alla scarsa cura della vasca, cattiva alimentazione, ecc...
La mia vasca è perfetta quindi vi posto tutti i dai della stessa...
Se qualcuno può aiutarmi in qualche modo, vi prego fatelo, non so più che cosa fare e come comportarmi!
La vasca è 230 litri;
Ai tempi c'erano 2 Oranda e 2 Black Moore ora sono rimasti 1 Oranda ed un Black Moore;
Faccio un cambo d'acqua di 50 litri a settimana con acquadel rubinetto trattata con il biocondizionatore e sifono sempre il fondo.
Come piante ne ho una trantina di ogni genere, a crescita rapida e non, due legni e rocce non calcaree.
Il filtro è esterno della Eheim e c'è l'impianto di CO2. La temperatura è sui 24 gradi.
L'alimentazione dei pesci comprene il mangime secco della tera che va a fondo subito, piselli, zucchine, spinaci, larve di zanzara, mais, vitamine e molto di rado gamberetti.
Da quanto riportato sembrerebbe Idropisia e molto probabilmente la morte dei pesci è avvenuta per questa proliferazione patologica, però il susseguirsi troppo rapido dell'epidemia potrebbere far ipotizzare che vi sia una infezione da mycobatteri in atto.
Pertanto, se dovesse continuare la moria dei pesci, a mio avviso, è necessario smantellare la vasca e procedere alla sua completa disinfezione con varichina.
Ciao
nn posso dar torto a polimarzio.
purtroppo i sintomi riportati(comuni alla tbc) e vista la ciclicita' del fenomeno 'e opportuno considerare anche la presenza di micobatteri. nucerad55, dici bene qundo scrivi che l'dropisa e' un sintomo e non una patologia.penso che nn sia cosi' semplice capirne la causa se nn post mortem.la aptolgiain questione puo' essere causata da formazioni batteriche o prettmente virali.quindi epr caprirci le cause possonoe ssere molteplici ed anche scoprendo quale fosse la causa di prtenza e' molto difficile neutraizzare il fenomeno.nn condivo l'impego di un antibatterioco a largo spettro.anche se fosse un batterio "semplice" quando comapre la sintoatologie dell'idropisia esso si ' insediato a tal punto nell'organi interni che l'unica soluzione possibile e' attaccarlo tetracicline.
a mio modo id vedere si potrebbero vedere ffetti positvi soltanto ocn l'impego generaleb a tutta la vsca di ambramicina.ovvimanete il utto ocn riserva .nn vedo altre laternative se nn che lo smantllamento e la disinfezione della vasca.
nb..lo smantellameto dl filtro sicuramente nn osrta a migliorie,anzi,rendendo il filtro maturo avrai anche poblemiicn no2
Soluzione così drastica? -05
Io non sono riuscita ad allevare questi pesci....anche a me morivano tutti di idropisia mentre i carassi normali crescevano tranquillamente. Da quanto tempo li hai?
Comunque io ci ho rinunciato -28d#
nucerad55, crilù, sapete benissimo che i sinotmi della tbc e dell'idropisa sono in molte occasioni simili.di per se l 'ascite infettiva nn e' contaggisa se nn dopo che il pesce muore ed ancora,mentre la tbc lo e' eccome essendo puramente virale.una ciclicita di questi istomi possono far pensare a due cose ,o a tbc oppure come detto da crliu un errato allevamento della specie,che cmq porta a siutazioni simili.
io nn ho gli strumenti e capacita' per assicurare che sia tbc o idropisa o chissa cos'atro ,sta di fatto che l'unica certezza che si pupì avere ,a patto di analisi specifiche,e' quell di inserie il prodotto conilgiato.la mie sono solo ipotesi.
Grazie....
Forse ho capito la causa del problema indipendentemente dalla malattia...
Il primo caso di morte come ho detto è avvenuto il 06 ottobre... Secondo me un caso a parte.... poi però il 7 novembre è venuto "un' esperto" a rifare da zero la vasca. Ha tenuto in vita solo il filtro, ha cambiato tutta l'acqua e ha tolto sabbia e piante... le ha solo sciacquate e rimesse dentro, inoltre ha aggiunto delle piante che ha portato dal suo negozio...
Con il senno di poi ho ricordato che le piante non le ha lavate, ha messo l'acqua nuova di osmosi che prima non havevo mai usato bella fredda mi ha rivoltato tutta la sabbia e, i miei pesci che erano nella vasca di quarantena me li ha buttati subito dentro senza farli ambientare ai valori dell'acqua diversi e alla temperatura, anche se gli avevo chiesto di non farlo, in quanto potevano avere dei problemi.... Poi, mi ha aperto la CO2 al massimo ed è andato a casa con in saccoccia 500 €...
Da allora è iniziato il calvario... dite che può essere causato da questa cosa che è successa?