![]() |
Aiuto epidemia Idropisia
Salve,
Vi racconto il problema: Il 2 Ottobre un Oranda testa di leone ha iniziato a stare male, è stato messo in vasca di quarantena e curato in tutti i modi possibili, ma il 6 di Otobre è morto. Era sicuramente idropisia, squame sollevate, gonfiore, etc... Il 5 di Dicembre un Black Moore ha iniziato ad avere problemi alla vescica natatoria, l'ho messo in quarantena e l'ho curato. L'8 di Dicembre l'ho rimesso nella vasca con gli altri. Il 9 di Dicembre alla sera è ritornato a stare male, l'ho rispostato in quarantena e gli ho somministrato il Baktopur Direct in quanto presentave i primi sintomi dell'idropisia... dopo 3 giorni di cura il pesce si è raddrizzato e stava lievemente meglio, ma la mattina del 12 Dicembre è morto... Si era gonfiato di colpo e le squame erano sollevate in una maniera impresionante (sembra che abbia avuto un crollo delle difese immunitarie)... Ieri sera, 14 Dicembre mi sono accorta che un'altro Oranda era un po gonfio, mentre l'altro Black Moore stava bene. Ho deciso di mettere tutti e due preventivamente sotto cura Baktopur Direct in vasca di quarantena... Ho tolto i due pesci dall'acquario perchè inizio a pensare che ci sia un problema grave di epidemia nell'acqua... Ho pulito da zero il filtro ed ho aggiunto un antibatterico ad ampio spettro il Mixozin della Waterlife (me lo ha consigiato il veterinario) perchè non sapendo che tipo di batteri hanno colpito i pesci ha pensato all'antibatterico più generico in commercio. Ora il problema è capire la causa dell'Idropisia, so gia che è un sintomo e non una malattia, ma tutti dicono che è un problema dovuto alla scarsa cura della vasca, cattiva alimentazione, ecc... La mia vasca è perfetta quindi vi posto tutti i dai della stessa... Se qualcuno può aiutarmi in qualche modo, vi prego fatelo, non so più che cosa fare e come comportarmi! La vasca è 230 litri; Ai tempi c'erano 2 Oranda e 2 Black Moore ora sono rimasti 1 Oranda ed un Black Moore; I valori: NO2: 0 mg/l NO3: 12,5 mg/l GH: 8°d GH KH: 6°d KH PH: 7,5 PO4: 0 mg/l NH3/NH4: 0 mg/l CO2: 17 mg/l Faccio un cambo d'acqua di 50 litri a settimana con acquadel rubinetto trattata con il biocondizionatore e sifono sempre il fondo. Come piante ne ho una trantina di ogni genere, a crescita rapida e non, due legni e rocce non calcaree. Il filtro è esterno della Eheim e c'è l'impianto di CO2. La temperatura è sui 24 gradi. L'alimentazione dei pesci comprene il mangime secco della tera che va a fondo subito, piselli, zucchine, spinaci, larve di zanzara, mais, vitamine e molto di rado gamberetti. Aiutatemi, ve ne prego. Sono disperata. |
Aiuto epidemia Idropisia
Salve,
Vi racconto il problema: Il 2 Ottobre un Oranda testa di leone ha iniziato a stare male, è stato messo in vasca di quarantena e curato in tutti i modi possibili, ma il 6 di Otobre è morto. Era sicuramente idropisia, squame sollevate, gonfiore, etc... Il 5 di Dicembre un Black Moore ha iniziato ad avere problemi alla vescica natatoria, l'ho messo in quarantena e l'ho curato. L'8 di Dicembre l'ho rimesso nella vasca con gli altri. Il 9 di Dicembre alla sera è ritornato a stare male, l'ho rispostato in quarantena e gli ho somministrato il Baktopur Direct in quanto presentave i primi sintomi dell'idropisia... dopo 3 giorni di cura il pesce si è raddrizzato e stava lievemente meglio, ma la mattina del 12 Dicembre è morto... Si era gonfiato di colpo e le squame erano sollevate in una maniera impresionante (sembra che abbia avuto un crollo delle difese immunitarie)... Ieri sera, 14 Dicembre mi sono accorta che un'altro Oranda era un po gonfio, mentre l'altro Black Moore stava bene. Ho deciso di mettere tutti e due preventivamente sotto cura Baktopur Direct in vasca di quarantena... Ho tolto i due pesci dall'acquario perchè inizio a pensare che ci sia un problema grave di epidemia nell'acqua... Ho pulito da zero il filtro ed ho aggiunto un antibatterico ad ampio spettro il Mixozin della Waterlife (me lo ha consigiato il veterinario) perchè non sapendo che tipo di batteri hanno colpito i pesci ha pensato all'antibatterico più generico in commercio. Ora il problema è capire la causa dell'Idropisia, so gia che è un sintomo e non una malattia, ma tutti dicono che è un problema dovuto alla scarsa cura della vasca, cattiva alimentazione, ecc... La mia vasca è perfetta quindi vi posto tutti i dai della stessa... Se qualcuno può aiutarmi in qualche modo, vi prego fatelo, non so più che cosa fare e come comportarmi! La vasca è 230 litri; Ai tempi c'erano 2 Oranda e 2 Black Moore ora sono rimasti 1 Oranda ed un Black Moore; I valori: NO2: 0 mg/l NO3: 12,5 mg/l GH: 8°d GH KH: 6°d KH PH: 7,5 PO4: 0 mg/l NH3/NH4: 0 mg/l CO2: 17 mg/l Faccio un cambo d'acqua di 50 litri a settimana con acquadel rubinetto trattata con il biocondizionatore e sifono sempre il fondo. Come piante ne ho una trantina di ogni genere, a crescita rapida e non, due legni e rocce non calcaree. Il filtro è esterno della Eheim e c'è l'impianto di CO2. La temperatura è sui 24 gradi. L'alimentazione dei pesci comprene il mangime secco della tera che va a fondo subito, piselli, zucchine, spinaci, larve di zanzara, mais, vitamine e molto di rado gamberetti. Aiutatemi, ve ne prego. Sono disperata. |
Da quanto riportato sembrerebbe Idropisia e molto probabilmente la morte dei pesci è avvenuta per questa proliferazione patologica, però il susseguirsi troppo rapido dell'epidemia potrebbere far ipotizzare che vi sia una infezione da mycobatteri in atto.
Pertanto, se dovesse continuare la moria dei pesci, a mio avviso, è necessario smantellare la vasca e procedere alla sua completa disinfezione con varichina. Ciao |
Da quanto riportato sembrerebbe Idropisia e molto probabilmente la morte dei pesci è avvenuta per questa proliferazione patologica, però il susseguirsi troppo rapido dell'epidemia potrebbere far ipotizzare che vi sia una infezione da mycobatteri in atto.
Pertanto, se dovesse continuare la moria dei pesci, a mio avviso, è necessario smantellare la vasca e procedere alla sua completa disinfezione con varichina. Ciao |
nn posso dar torto a polimarzio.
purtroppo i sintomi riportati(comuni alla tbc) e vista la ciclicita' del fenomeno 'e opportuno considerare anche la presenza di micobatteri. nucerad55, dici bene qundo scrivi che l'dropisa e' un sintomo e non una patologia.penso che nn sia cosi' semplice capirne la causa se nn post mortem.la aptolgiain questione puo' essere causata da formazioni batteriche o prettmente virali.quindi epr caprirci le cause possonoe ssere molteplici ed anche scoprendo quale fosse la causa di prtenza e' molto difficile neutraizzare il fenomeno.nn condivo l'impego di un antibatterioco a largo spettro.anche se fosse un batterio "semplice" quando comapre la sintoatologie dell'idropisia esso si ' insediato a tal punto nell'organi interni che l'unica soluzione possibile e' attaccarlo tetracicline. a mio modo id vedere si potrebbero vedere ffetti positvi soltanto ocn l'impego generaleb a tutta la vsca di ambramicina.ovvimanete il utto ocn riserva .nn vedo altre laternative se nn che lo smantllamento e la disinfezione della vasca. nb..lo smantellameto dl filtro sicuramente nn osrta a migliorie,anzi,rendendo il filtro maturo avrai anche poblemiicn no2 |
nn posso dar torto a polimarzio.
purtroppo i sintomi riportati(comuni alla tbc) e vista la ciclicita' del fenomeno 'e opportuno considerare anche la presenza di micobatteri. nucerad55, dici bene qundo scrivi che l'dropisa e' un sintomo e non una patologia.penso che nn sia cosi' semplice capirne la causa se nn post mortem.la aptolgiain questione puo' essere causata da formazioni batteriche o prettmente virali.quindi epr caprirci le cause possonoe ssere molteplici ed anche scoprendo quale fosse la causa di prtenza e' molto difficile neutraizzare il fenomeno.nn condivo l'impego di un antibatterioco a largo spettro.anche se fosse un batterio "semplice" quando comapre la sintoatologie dell'idropisia esso si ' insediato a tal punto nell'organi interni che l'unica soluzione possibile e' attaccarlo tetracicline. a mio modo id vedere si potrebbero vedere ffetti positvi soltanto ocn l'impego generaleb a tutta la vsca di ambramicina.ovvimanete il utto ocn riserva .nn vedo altre laternative se nn che lo smantllamento e la disinfezione della vasca. nb..lo smantellameto dl filtro sicuramente nn osrta a migliorie,anzi,rendendo il filtro maturo avrai anche poblemiicn no2 |
Dici che sia stata TBC?
Anche se sono passati 65 giorni da una morte all'altra? |
Dici che sia stata TBC?
Anche se sono passati 65 giorni da una morte all'altra? |
Soluzione così drastica? -05
Io non sono riuscita ad allevare questi pesci....anche a me morivano tutti di idropisia mentre i carassi normali crescevano tranquillamente. Da quanto tempo li hai? Comunque io ci ho rinunciato -28d# |
Soluzione così drastica? -05
Io non sono riuscita ad allevare questi pesci....anche a me morivano tutti di idropisia mentre i carassi normali crescevano tranquillamente. Da quanto tempo li hai? Comunque io ci ho rinunciato -28d# |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl