Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezione Per parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 09-12-2010, 00:27   #11
flavio2
Guppy
 
L'avatar di flavio2
 
Registrato: Nov 2010
Città: Arona (NO)
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: attualmente uno
Età : 47
Messaggi: 180
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zeitgeist Visualizza il messaggio
Svelato il mistero... mi è arrivata la definitiva conferma che il tuo esemplare dovrebbe trattarsi di una Caridina cf. babaulti sp. Malaya... che nella nuova nomenclatura dovrebbe aver sostituito la vecchia dicitura di Caridina ceylanica o Caridina zeylanica: entrami questi nomi sono stati usati erroneamente tra il 2000 ed il 2004 da operatori del settore e rivenditori all'ingrosso per identificare questa specie...

Il problema principale nell'identificazione di queste specie risulta la capacità di variare il colore in base all'umore ed all'ambiente in cui si trovano... assumendo quindi diverse sfumature e da qui anche il particolare soprannome di "Chameleon Shrimp"...



Prova a guardare qui: http://www.crusta-fauna.org/shrimp-i...a-cf-babaulti/
Belle :)
__________________
"Un Okinawa è per sempre"-36-
"Una Neocaridina non fa colonia"
"le nostre vasche sono sempre dei compromessi"

Ultima modifica di flavio2; 09-12-2010 alle ore 00:52.
flavio2 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 09-12-2010, 18:08   #12
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zeitgeist Visualizza il messaggio
Svelato il mistero... mi è arrivata la definitiva conferma che il tuo esemplare dovrebbe trattarsi di una Caridina cf. babaulti sp. Malaya... che nella nuova nomenclatura dovrebbe aver sostituito la vecchia dicitura di Caridina ceylanica o Caridina zeylanica: entrami questi nomi sono stati usati erroneamente tra il 2000 ed il 2004 da operatori del settore e rivenditori all'ingrosso per identificare questa specie...

Il problema principale nell'identificazione di queste specie risulta la capacità di variare il colore in base all'umore ed all'ambiente in cui si trovano... assumendo quindi diverse sfumature e da qui anche il particolare soprannome di "Chameleon Shrimp"...



Prova a guardare qui: http://www.crusta-fauna.org/shrimp-i...a-cf-babaulti/
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-12-2010, 19:12   #13
federchicco
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 22
Età : 32
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
con questo nome ci sono una decina di caridina disponibili in malesia
dal disegno sul dorso non sembra una zeylanica perché la banda ad un certo punto dovrebbe formare una croce
possibile fernandoi o malaya
le malaya sono riconoscibili dai puntini chiari laterali e dal fatto che le uova sono piccole e da salmastro e non grosse come le altre specie di acqua dolce
federchicco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-12-2010, 18:14   #14
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da federchicco Visualizza il messaggio
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Ad integrazione, viene anche chiamata caridina o gambero arcobaleno
con questo nome ci sono una decina di caridina disponibili in malesia
dal disegno sul dorso non sembra una zeylanica perché la banda ad un certo punto dovrebbe formare una croce
possibile fernandoi o malaya
le malaya sono riconoscibili dai puntini chiari laterali e dal fatto che le uova sono piccole e da salmastro e non grosse come le altre specie di acqua dolce

Manca ancora un dato..............la data d'immatricolazione.

Un'info, dato che sta storia della croce, l'avevo letta anche su un forum d'oltre oceano, ma non ho mica capito bene dove si trova sto "certo punto"
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 09:56   #15
federchicco
Pesce rosso
 
Registrato: Nov 2005
Città: milano
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 22
Età : 32
Messaggi: 785
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
Un'info, dato che sta storia della croce, l'avevo letta anche su un forum d'oltre oceano, ma non ho mica capito bene dove si trova sto "certo punto"
ho cercato delle foto vecchie ma non le trovo più
sono ormai 5 anni che non le ho più ma se non ricordo male siamo a circa due terzi dell'animale (verso il telson)
anche le malaya ce l'hanno ma non così importante e spesso insieme alla croce principale mostrano anche altre crocettine più corte
la banda dorsale gialla o bianca è molto larga come nelle fernandoi
se tenute bene sono le caridina più belle con colorazioni cangianti e incredibili
specialmente la nera
federchicco non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2010, 19:59   #16
parada
Plancton
 
Registrato: Oct 2010
Città: Pg
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 47
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi ringrazio tutti,
....anche se ancora non siamo riusciti a dargli un nome

Non credevo che il mondo dei crostacei fosse cosi variegato e di difficile interpretazione...cmq specie a parte mi sarebbe piaciuto sapere se fosse stato possibile riprodurle...capisco che tutto cio lo si puo sapere solo conoscendo la specie...quindi tutto da capo

Nel frattempo ho trovato questo link alle morfologie delle varie caridina:
http://www.les-crevettes.com/especes.html

Nelle foto di questa discussione si vede invece "la croce" a 2/3 verso il telson:
http://www.aquaticplantcentral.com/f...ck-shrimp.html

...mmm la mia idea? per me son fernandoi
parada non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-12-2010, 13:44   #17
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie per la spiegazione Fede, ora credo di aver capito dove andare a guardare.

parada penso che non ti resta che aspettare. Se crescono oltre i 2 cm, non sono fernandoi. Quindi restano zeylanica o malaya, prendendo per buono, e non vi sono ragioni per non farlo, quello che ha scritto Feder, hai sufficienti discriminati per una possibile identificazione.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2010, 15:31   #18
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da TuKo Visualizza il messaggio
parada penso che non ti resta che aspettare. Se crescono oltre i 2 cm, non sono fernandoi. Quindi restano zeylanica o malaya, prendendo per buono, e non vi sono ragioni per non farlo, quello che ha scritto Feder, hai sufficienti discriminati per una possibile identificazione.
Esatto Tuko... resta il dilemma fernandoi o babaulti var. Malaya per quanto riguarda le dimensioni...

P.s. C. zeylanica (Arudpragasam & Costa, 1962) non esiste più se non erro come dicitura tassonomica... è stata sostituita nella nomenclatura con la definizione Caridina cf. babaulti var. Malaya...
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-12-2010, 17:22   #19
TuKo
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di TuKo
 
Registrato: Aug 2004
Città: Dall'isola che non ce
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 55mq di vasche + 2 stagni
Età : 56
Messaggi: 21.107
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 14
Grazie (Ricev.): 29
Mi piace (Dati): 86
Mi piace (Ricev.): 197
Mentioned: 295 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Zeitgeist Visualizza il messaggio
P.s. C. zeylanica (Arudpragasam & Costa, 1962) non esiste più se non erro come dicitura tassonomica... è stata sostituita nella nomenclatura con la definizione Caridina cf. babaulti var. Malaya...
Lo sai che non voglio mettere in dubbio quello che scrivi, ma non riesco a trovare riferimenti di questa riclassificazione.
__________________
Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
TuKo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-12-2010, 22:12   #20
Zeitgeist
Discus
 
L'avatar di Zeitgeist
 
Registrato: Jun 2009
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
Età : 37
Messaggi: 2.872
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusa Tuko, mi sono espresso male e non ho argomentato... provo a dare una breve spiegazione: il termine Caridina zeylanica (o la sua versiona "storpiata" utilizzata in ambito commerciale, Caridina ceylanica) viene erroneamente utilizzata per identificare un altra specie, che altri non è la più comune Caridina cf. babaulti var. Malaya (o nota anche come Braune Zwerggarnele)...

La "vera" Caridina zeylanica infatti, appartiene al gruppo "Nilotica” che comprende per l'appunto diverse specie di Caridina nilotica (che conta numerose sub-specie autoctone in particolare del continente africano)...



La principale caratteristica di questa specie è l'areale in cui è rinvenibile, di dimensioni limitate e circoscritto alle zone costiere dello Sri Lanka (se non erro nella porzione sud-orientale dell'isola)...

La particolarità morfologica della Caridina zeylanica è il rostro, notevolmente più lungo rispetto alle comuni caridine... l'aspetto è molto simile ad una Caridina gracilirostris, ma di colorazione totalmente bianco/trasparente (Nashorngarnele aussehen)...

Inoltre la C. zeylanica utilizza una forma indiretta di riproduzione, in cui le larve affrontano numerose fasi planctoniche (che necessitano di acqua salata) prima di intraprendere una vita bentonica e raggiungere un aspetto simile a quello dei genitori...

Altra caratteristica di questa specie è che vive sia in ambiente salmastro che in acqua di mare (sono soggette infatti al "Diel vertical migration"), mentre non sopravvivono in acqua dolce...

Quote:
Diel vertical migration is a pattern of movement that some organisms living in the ocean and in lakes undertake each day. Usually organisms move up to the epipelagic zone at night and return to the mesopelagic zone of the oceans or to the hypolimina of lakes zone during the day. The word diel comes from the Latin dies day, and means a 24-hour period.

Inoltre è una specie praticamente introvabile sul mercato acquariofilo (ho cercato anche in numerosi forum tedeschi e gli stessi mod mi hanno confermato che anche loro non l'hanno mai potuta allevare)...

Referenze: crusta e diversi forum tedeschi...

Anche qui: ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e12.pdf
__________________


"HUMANS ARE NOT THE PINNACLE OF EVOLUTIONARY PROGRESS BUT ONLY AN ABERRANT SIDE BRANCH OF FISH EVOLUTION"
Peter B. Moyle
Zeitgeist non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
caridina , zeylanica

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22710 seconds with 12 queries