Scusa
Tuko, mi sono espresso male e non ho argomentato... provo a dare una breve spiegazione: il termine
Caridina zeylanica (o la sua versiona "storpiata" utilizzata in ambito commerciale,
Caridina ceylanica) viene erroneamente utilizzata per identificare un altra specie, che altri non è la più comune Caridina cf. babaulti var. Malaya (o nota anche come Braune Zwerggarnele)...
La "vera"
Caridina zeylanica infatti, appartiene al gruppo "Nilotica” che comprende per l'appunto diverse specie di Caridina nilotica (che conta numerose sub-specie autoctone in particolare del continente africano)...
La principale caratteristica di questa specie è l'areale in cui è rinvenibile, di dimensioni limitate e circoscritto alle zone costiere dello Sri Lanka (se non erro nella porzione sud-orientale dell'isola)...
La particolarità morfologica della Caridina
zeylanica è il rostro, notevolmente più lungo rispetto alle comuni caridine... l'aspetto è molto simile ad una Caridina gracilirostris, ma di colorazione totalmente bianco/trasparente (Nashorngarnele aussehen)...
Inoltre la C.
zeylanica utilizza una forma indiretta di riproduzione, in cui le larve affrontano numerose fasi planctoniche (che necessitano di acqua salata) prima di intraprendere una vita bentonica e raggiungere un aspetto simile a quello dei genitori...
Altra caratteristica di questa specie è che vive sia in ambiente salmastro che in acqua di mare (sono soggette infatti al "
Diel vertical migration"), mentre non sopravvivono in acqua dolce...
|
Quote:
|
Diel vertical migration is a pattern of movement that some organisms living in the ocean and in lakes undertake each day. Usually organisms move up to the epipelagic zone at night and return to the mesopelagic zone of the oceans or to the hypolimina of lakes zone during the day. The word diel comes from the Latin dies day, and means a 24-hour period.
|
Inoltre è una specie praticamente introvabile sul mercato acquariofilo (ho cercato anche in numerosi forum tedeschi e gli stessi mod mi hanno confermato che anche loro non l'hanno mai potuta allevare)...
Referenze:
crusta e diversi forum tedeschi...
Anche qui:
ftp://ftp.fao.org/docrep/fao/009/ac477e/ac477e12.pdf