Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-02-2012, 00:30   #1
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'akadama di per sè non è un fondo fertilizzato. Per la Vallisneria potrebbe essere un problema.
E secondo me solo 3 cm di spessore totale è pochino. Arriverei almeno 5 - 6 cm
La spugna puoi anche toglierla.
Riguardo alle piante, probabilmente ci sarà una lotta per i nutrienti, lo spazio e la luce.
Qualcuna vincerà, qualcun'altra perderà. Lascia in vasca i vincitori e non insistere a reinserire i perdenti...
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-02-2012, 22:32   #2
Corydoras 98
Discus
 
L'avatar di Corydoras 98
 
Registrato: May 2011
Città: agrigento
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 27
Messaggi: 3.343
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
ti ricordi???

ciao antropy.ti ricordi che avevamo parlato di una vasca senza movimento?

me ne ero dimenticato e..non ho avuto il tempo di fare una foto...

in compenso ho fatto un disegnino




la vasca è questa..se mi dici che è fattibile comincio a far maturare il fondo fra un paio di settimane e...studio cosa ci potrei mettere (anche un solo pesci microscopico) che regga l'invero all'esterno e qualche pianta (molte...moltissime piante) anche loro resistenti che reggano l'inverno e l'acqua a 2 gradi

grazie
__________________
Se la risposta ti è piaciuta usa la reputazione!

se non ti è piaciuta invece... non fare nulla

salvo
Corydoras 98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-09-2012, 22:32   #3
milo87
Pesce rosso
 
L'avatar di milo87
 
Registrato: Sep 2011
Città: lentate sul seveso
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 866
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Interessa anche a me questa cosa, ma cosa si intende x far maturare il fondo come fate?cioè lo lasciate li fermo x un pò o mettete gia dentro qualche inquilino?

Inviato dal mio HTC EVO 3D X515m con Tapatalk 2
milo87 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2012, 08:18   #4
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cu cu Son tornato

Far maturare il fondo significa dargli il tempo e le condizioni necessarie a farlo colonizzare sia dagli indispensabili unicellulari (batteri, parameci, amebe, planarie) che da detrivori (melanoides, tubifex, etc). Tutta la colonna del fondale è interessata al fenomeno: col tempo si creano stratificazioni legate alla percentuale di ossigeno disciolto; dopo parecchio tempo, se si è realizzato il fondo in modo idoneo, gli strati inferiori iniziano a denitrificare.
Occhio al discorso terra da giardino: è indispensabile mescolarla con lapillo lavico ben lavato per evitare il compattamento e passare da condizioni anaerobiche (quelle cercate) ad anossiche (quelle da temere)
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2012, 08:31   #5
Paolo Piccinelli
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Paolo Piccinelli
 
Registrato: Apr 2007
Città: Brescia
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: uno solo, ma ignorante!
Età : 52
Messaggi: 64.825
Foto: 2 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 96 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
Cu cu Son tornato
Noooooooooooooooooooooooooooooo!!! :#O:#O:#O

ma ciao!!!
Come state tu e la vasca?!?
__________________
Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo Piccinelli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-09-2012, 09:51   #6
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao Paolo,
mi fa piacere rileggerti
in effetti sono stato "disperso" per un bel po'...
Prima la connessione, poi altri casini vari che mi hanno alienato dal forum: "domani mi collego", poi rimandi, poi ci pensi... Poi realizzi che son passati tre anni...

Il periodo tribolato è passato, la vasca-esperimento ad oggi è così http://www.acquariofilia.biz/showthr...=209003&page=3, ed è in fase di pre-smantellamento per riorganizzare il tutto.

Sono allo step "recupero materiali": prima che faccia freddo devo rifare lo sfondo 3D, stavolta su tre lati, tipo acquario civico per intenderci e devo estrarre i legni per segarli a mano ed incollarceli.
Voglio recuperare altri litri e migrare al plantacquario con la gestione che ben sai.

Echinodorus, Cryptocoryne, ceratophyllum e microsorium... Del pothos... Un po' di caridine e otocinclus... Gasteropodi a go-go... Il solito filtrone senza manutenzione corroborato dal DSB (che devo rifare per questioni puramente estetiche: come denitratore va che è un piacere )... Movimento con stream da marino deratata per l'uso nel dolce...

Cose così ma senza i caterpillar devasta-foreste acquatiche
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-10-2012, 10:53   #7
rodcenko
Batterio
 
Registrato: Sep 2012
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
..azz che casino con 'sto inoculo
Ho capito comunque che in questa disciplina sarà difficile trovare risposte tipo semaforo
verde ottimo rosso fermo là cialtrone
Ma anche questo serve.
Piantine ordinate, a vasca avviata dettagliata descrizione....
rodcenko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-10-2012, 16:34   #8
rodcenko
Batterio
 
Registrato: Sep 2012
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Fermi tutti !!!
annuncio all'universo mondo degli acquariofili che il 6.10.2012, alle ore 18,42 è stata avviata la mia prima autovasca, anzi il mio primo acquario in assoluto.
mi scuso per la prolissità di questo intervento ma vorrei essere il più dettagliato possibile per darvi un'idea di cosa sono riuscito a combinare....

Vasca
40 l. lordi

Valori iniziali dell'acqua..almeno secondo i dati forniti dall'azienda erogatrice
conducibilita a 20° C 342 us/cm
Residuo fisso a 180°C 222 mg/l
PH 7,5 U.ph
durezza totale 18,0 °F
Sostanze organiche meno di 0,1 mg/l
ammoniaca meno di 0.05 mg/l
Nitriti meno di 0,02 mg/l
fosfati meno di 0,05 mg/l
cloro aggiunto 0,09 mg/l
anidride carbonica 10 mg
ossigeno 8,3 mg
sodio 7,7 mg
calcio 53,2 mg
ferro meno di 0,01 mg
solfati 10,2 mg
potassio o,8 mg
magnesio 11,6 mg
bicarbonati 207 mg
nitari 7,4 mg
silice 3,6 mg

Substato
miscuglione in parti uguali (+ o-) di terriccio da giardinaggio, terriccio per piante grasse (adizionato di silice per renderlo piùo ossigenato ed evitare i ristagni d'acqìua, e lapillo vulcanico
Ghiaietto (cirva 2 mm.)
3cm terriccio, 4 cm ghiaietto)

Illuminazione
18 W a circa 20 cm dal pelo dell'acqua, 6000 K
Fotoperiodo iniziale 5 h. da aumentarsi di mezz'ora ogni 15 gg. (??)


Piante
salvinia natans (messa in acqua si è separata in 6 pezzetti)
5 talee di pothos (entropy style) , i gambi non raggiungono il fondo, è un problrma ?
anubias berteri berteri
microsorum pteropos serpentifolia (veramente grande , le foglie sommitali oltrepassano il pelo dell'acqua, è un problema ?
saggitaria sabulata (7 steli) ma è possibile che in un giorno siano già cresciuti ?
lobelia cardinalis ludwigia repens
cryptocoryne becketti virdififolia
crypotocoryne ondulata

l'acqua è bella torbida , con terriccio in superficie che provvedo a togliere, temo di vare piantumato con la grazie di un ippopotamo
Le piante possono bastare oppure aggiungo che so, una decina di steli di saggitaria ?
Bene credo che sia tutto, graditissimi suggerimenti consigli, suggerimenti e cazziatoni.
rodcenko non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-10-2012, 17:14   #9
DavideNabbo
Pesce rosso
 
L'avatar di DavideNabbo
 
Registrato: Feb 2011
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 596
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Di studiare non mi va quindi introduco la vasca da me realizzata.

Data avviameno 29 settembre 2012.

Litraggio lordo 66l circa

Illuminazione 2x24 watt t5 830 840.

Pompa di movimento 310l/h max

Composizione del fondo:
5cm≤ H fondo ≤ 8cm

--->fondo fertile circa 2kg:terriccio universale
( Per i più esigenti ecco la composizione sulla busta:
Carbonio orgnico sul secco min 30%
Carbonio umico e fulvico sul secco min 7%
Azoto organico sul secco 1%
Rapporto C/N max 50
Rame totale sul secco max 150/mg/kg
Zinco totale sul secco max 500mg/kg
Torba min 50%
Salinità 2dS/m

Non so quale di questi dati sia realmente significativo.)


---> Jbl manado a coprire circa 10kg o +( non ricordo)
Flora:
Lemna minor
Vallisneria spiralis
Lilaeopsis mauritania
Altra pianta a rosetta con foglie nastriformi leggermente carnose sembra sagittaria ma mi informerò meglio appena crescono
Fauna:
assente eccetto pysia.

Gestione:
farò solo rabocchi.

Per ora le piante sembrano essersi ben ambientate e tutte hanno cacciato foglie nuove.

I nuovi gettiti della valli sono gia di 3+ cm
La lilaeopsis ha iniziato ha stolonare.
Le radici della Lemna non presenti all'inizio in un settimana sono di circa 1,5 cm.

Per ora non noto nulla di anormale, l'acqua è cristallina e non vi sono mucillagini alghe e filamenti tipici delle vasche in avviamento
__________________
Apprezzi i miei interventi? Fammelo sapere col tasto 'Reputazione'....Grazie!
https://www.youtube.com/watch?v=9bZkp7q19f0
DavideNabbo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-10-2012, 12:57   #10
rodcenko
Batterio
 
Registrato: Sep 2012
Città: trieste
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Messaggi: 9
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Girovagando sul sito della Sera, nella rubrica "L'esperto risponde" ho scoperto che secondo il suddetto l'areatore fa più male che bene , mentre ho letto che è un ausilio utilissimo anche in caso di autovasca.
Il link è questo (domanda a che serve l'areatore?)

http://www.acquariofiliaitalia.it/se...nde_il_ph.html

Siccome sono ancora indeciso se inserirlo nella mia autovasca appena avviata, prima discussione di questa pagina, vi chiedo un parere su questa nuova teoria.
Già che ci siete date un'occhiata al mio allestimento, perchè io sono un niubbiaccio, errori ne avrò fatti e magari sono in tempo a rimediare.
un grazie
rodcenko non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:33. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33153 seconds with 13 queries