esistono tante specie di planarie di vari colori, solitamente bianco marrone o nero, io allevo quelle marroni, mentre in vasca con le cherry ho quelle bianche. ovviamente il colore è solo una generalizzazione.
quelle che hai (un bell'esemplare di Bothromesostoma personatum o qualche suo parente stretto) hanno la particolarità della testa che se non erro sta dal lato più tozzo al contrario di quello che immaginavo, da qui il dubbio che non fosse una sanguisuga. sembra sia di origine europea quindi potrebbe provenire da prelievi in natura ma si riproduce tranquillamente in acquario
detto ciò andiamo a valutare dimensioni e danni che possono causare, possibili cure etc
noplanaria e planacur sono i medicinali utilizzati, io li eviterei perchè sono contrario ma ognuno ha diritto di scegliere di che morte morire

non sono esperto di tali trattamenti ma trovi sicuramente qualcosa in rete, quello che i siti in rete non spiegano è questo:
prima del trattamento tieni l'acquario senza cibo per 5-7 giorni, questo perchè le planarie non trovando sufficientemente cibo ed entrando in concorrenza con le red cherry e/o le lumache, si nutrono dei propri organi interni cominciando dagli organi riproduttori e riducendosi di dimensioni.
questo ha due effetti positivi:
1) le planarie riducono le loro capacità riproduttive in quel periodo
2) le planarie che muoiono rilasciano sostanze velenose, se si sono ridotte di dimensioni le sostanze velenose sono minori.
dopo circa 7 giorni le uova di planaria sono pronte a schiudersi quindi il trattamento va ripetuto dopo 7-8 gg
il resto delle info cercalo online
se non vuoi utilizzare sistemi chimici questa è la soluzione:
riduci il cibo e tieni l'acquario più pulito, le planarie si riducono di dimensioni come spiegato sopra e diventano pappa per i pesci
se sono troppe puoi provare con le trappole, ma se queste non funzionano può voler dire che
1) sono fatte male le trappole
2) non gli piace il cibo che ci metti
certo in questo modo non le eliminerai del tutto ma è un buon compromesso, ricorda che la trappola è a breve termine dopo 30-60 minuti non ha più effetto perchè produce odore solo nei primi minuti
ed infine vediamo i danni causati dalle planarie:
queste bestiole sono detrivore ma anche carnivore. ovviamente preferiscono il cibo morto facile da ottenere anche perchè rilascia un buon profumo (dal punto di vista delle planarie) che è più allettante dell'odore quasi inesistente della preda viva.
quando non trovano detriti (qualcosa trovano sempre ma a volt ein quantità non sufficienti) possono diventare carnivore
carnivore non vuol dire che prendono un gamberetto di 5cm e gli saltano addosso manco fossero parenti stretti di rambo. carnivore vuol dire che possono predare piccoli esseri viventi (ostracodi dafnie cyclops etc) preferibilmente quando questo cibo vivo giace sul fondo privo di forze (ovvero prossimo alla morte).
in alcuni casi potrebbero essere predate piccole red cherry appena nate, ma è probabile che quegli esemplari potrebbero comunque morire a breve per altri motivi (a cominciare dalle boraras) in quanto già indeboliti da altri motivi.
chi rischia di più a conti fatti sono le uova di alcuni pesci che depongono sul fondo e lasciano incustodite le uova, ma se le planarie sono limitate anche i danni sono limitati, poi ognuno decide quanto vuole rischiare.
ad occhio valutando quello che ho potuto osservare in acquario, ma anche allevando tempo addietro
sanguisughe e planarie in acquario tematico, è che le planarie superati i 6mm sono troppo nutrite e quindi bisogna ridurre l'alimentazione (come stavo consigliando). questo vale però per le classiche planarie che troviamo negli acquari, alcune specie potrebbero avere dimensioni diverse
la tua ospite dovrebbe avere una dimensione massima di 7mm oltre i quali vuol dire che magnano troppo e le devi mette a dieta in qualche modo, cercherei di farle rimanere sotto i 5mm affinchè le boraras provino a papparsele. ovviamente il test sulla riduzione del cibo lo farei comunque provando 3-4 giorni di pausa che non fanno male, stai attento alla pancia delle boraras e se si appiattisce troppo riprendi l'alimentazione.
cmq sicuramente è una Bothromesostoma, probabilmente una Bothromesostoma personatum
Animalia
Platyhelminthes
Turbellaria
Archoophora
Neorhabdocoela
Typhloplanidae
Bothromesostoma
Bothromesostoma personatum