Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Approfondimenti dolce Sezione di approfondimento dedicata all'acquario d'acqua dolce dove verranno spostati i topic più interessanti delle altre sezioni per svilupparli in modo più approfondito. Sono assolutamente vietati messaggi OT e non è possibile aprire nuovi topic, ma solo rispondere a quelli già presenti.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 09-10-2009, 21:11   #11
luca2772
Discus
 
Registrato: Apr 2006
Città: Gallarate
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1 acquario
Età : 53
Messaggi: 2.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cartiz, il fondo in solo lapillo seguiva la "via della stalla": essendo totalmente ignorante in materia di biologia, volevo partire da un substrato sterile e lasciare che la colonizzazione avvenisse in modo spontaneo.

Paolo, visto che siamo quasi coetanei, lo sai quante cose sono cambiate da quando eravamo bambini...

Le nutrie sono simpatici "castorini" che dalle mie parti prosperano, le pantegane sono un po' come i carassi: vivono anche in ambienti inquinati ma sono animali tutt'altro che "zozzoni".
A volte capita di pescare un sempre più raro luccio, e quando lo si pulisce capita di scoprire che abbia fatto colazione con un topone...

A parte queste divagazioni, sarei molto interessato al discorso fangone nostrano: potrebbe essere estremamente interessante condurre esperimenti simili.
Se tu fai la vaschetta esterna con sedimenti alluvionali camuni (stasera sono un po' pir**, scusa ), io potrei fare la stessa cosa con sabbie vive del Ticino


E' che questa strada mi fa un po' paura...
Analogamente all'approccio del mese di buio negli allestimenti reef piuttosto che "luce subito" -28d#

La faccenda si sta complicando...
__________________
La vita è come il motocross: ti spezzi la schiena ma non vai da nessuna parte!
luca2772 non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , allestimento , approccio , autosufficiente , dellautovasca , finalità , lautovasca , metodologie , ritorno

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:46. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,46617 seconds with 14 queries