Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Fai da te marinoPer parlare delle tecniche di costruzione artigianale, per presentare le vostre realizzazioni, e per avere informazioni su dove reperire materiale ed attrezzatura risparmiando tempo e denaro.
Ciao Giu come va? Io sto facendo così tubicino con porosa vicino alla pompa di risalita
Ciao bigjim, tutto bene grazie. Sicuramente è meglio che tenere la porosa in vasca ma ne perdi molto di O2, in pratica ne va in soluzione poco rispetto a tenerlo in agitazione dentro un cilindro. L'importante è avere i risultati come quelli che avevi ottenuto anche tu.
Ciao Giuseppe, mi sono riletto ieri con interesse il post (bellissimo) però non ho trovato o forse mi sono perso le carattarestiche della tua vasca e il metodo con cui la gestisci, non credi che siano importanti per stabilire un rapporto grandezza reattore / num di bolle al minuto?
ancora complimenti non solo per l'inventiva, ma soprattutto per l'approccio sperimentale e paziente con il quale hai affrontato la cosa
domanda stupida...ma al postp della bombola di ossigeno si potrebbe anche usare una sorta di pompa con venturi e girante a spazzola a modo di skimmer per fare entrare ossigeno nel reattore?
domanda stupida...ma al postp della bombola di ossigeno si potrebbe anche usare una sorta di pompa con venturi e girante a spazzola a modo di skimmer per fare entrare ossigeno nel reattore?
Ciao Ale....nessuna domanda è da ritenersi stupida quando si fanno ricerche e prove. Allora diciamo che prima di arrivare ad utilizzare bombola di ossigeno compresso (200atm) con reattore, ne ho provate proprio tante. Diciamo anche che un acquario da poco installato con un buon schiumatoio, un movimento generoso d'acqua e illuminazione intensa , dovrebbe avere già un buon livello di O2 disciolto (ossidazione) altrimenti c'è qualcosa che non va....cosa diversa è ciò che avviene in un acquario vecchio, ovvero dove sedimenti e depositi spesso sono tali da non essere più rimossi in maniera sufficiente dai batteri presenti per la riduzione del potere ossidante della vasca....ecco allora che nasce l'esigenza di provare a risollevare la quantità di O2 in acquario (un valore ottimo in acqua di mare è di 7 - 8mg/lt).....nella mia vasca avevo 4mg/lt ma questa spesso è la situazione in molte nostre vasche inoltre il valore di 250 del redox, confermava questa situazione. Per come vuoi procedere tu, direi che è sicuramente fattibile, l'importante è utilizzare l'ossigeno, poi per l'immissione nel reattore si può fare come dici. Le cose importanti da tenere presente per ottenere la massima soluzione acqua gas sono:
1) lungo tempo di permamenza del contatto acqua gas e forte agitazione
2) massima superficie di contatto acqua gas (si ottiene riducendo in microbolle l'ossigeno)
3) se possibile portare in leggera pressione il contenitore che contiene acqua e gas strozzando l'uscita dell'acqua dal reattore, rispetto alla portata di ingresso.
Giuseppe scusa se ti disturbo....ritornando all'oxidator il tubo non và collegato allo schiumatoio diretto ma con un T perchè deve prendere anche aria dall'esterno giusto?grazie
Giuseppe scusa se ti disturbo....ritornando all'oxidator il tubo non và collegato allo schiumatoio diretto ma con un T perchè deve prendere anche aria dall'esterno giusto?grazie
Esatto.....nessun disturbo, chiedi pure se hai bisogno.
Ciao Giuseppe, mi sono riletto ieri con interesse il post (bellissimo) però non ho trovato o forse mi sono perso le carattarestiche della tua vasca e il metodo con cui la gestisci, non credi che siano importanti per stabilire un rapporto grandezza reattore / num di bolle al minuto?
ancora complimenti non solo per l'inventiva, ma soprattutto per l'approccio sperimentale e paziente con il quale hai affrontato la cosa
La vasca è da 350lt, contenente una ventina di LPS e 3 SPS. E' in funzione da circa 15 anni e utilizza il metodo berlinese, con lampada da 8 T5. In questo momento sto allestendo la nuova vasca di poco più grande (400lt). Non utilizzo sistemi Xaqua, ne Zeovit, ne simili. Aggiungo iodio e stronzio settimanalmente e calcio e magnesio periodicamente in base ai risultati dei test. Tutti gli integratori sono fatti in casa ordinando le sostanze da diluire, in farmacia. In ogni caso il numero di bolle ossigeno da liberare nel reattore, va stbilito in base a quelli che sono i risultati. Come ho scritto, con l'oxidator, il beneficio è stato riscontrato ma il salto di livello è arrivato con l'utilizzo della bombola e del reattore che permette un dosaggio costante nel tempo e regolabile. I miglioramenti sono facilmente apprezzabili a vista ma uno strumento redox o un test per l'O2, Ti possono dare la conferma strumentale.
Grazie per l'apprezzamento per la mia sperimentazione.
ciao secondo te è possibile attaccare un deflussore per flebo e regolare il flusso d'uscita? o con la pressione esplode tutto?
No Alex, purtroppo questo non si può fare. Quando la soluzione di acqua ossigenata è nuova la produzione di O2 è intensa e il contenitore andrebbe in pressione rapidamente facendo cedere la parte più debole dell'impianto che può essere la guarnizione del contenitore, l'attacco del tubetto di gomma che può sfilarsi dai punti dove è raccordato. Come ho spiegato in qualche messaggio sopra, purtroppo l'anello debole di questo sistema è proprio l'impossibilità di poter regolare il flusso di O2, quindi la produzione di O2 non sarà costante ma inizierà in modo più intenso per poi calare gradatamente con l'esaurirsi della soluzione. Per evitare grossi sbalzi di produzione di O2 consiglio di impiegare come catalizzatore un oggetto in argento molto piccolo, ad esempio un anello di una catenina o di un vecchio braccialetto. Quando sono partito ho fatto diverse prove con i catalizzatori e alla fine di un braccialetto ho usato solo il fermaglio che per intenderci ha circa le seguenti misure: 7mm x 5mm x 2mm..... questo è più che sufficiente per avere un flusso buono e una discreta durata della soluzione.
Giuseppe, davvero complimenti per quello stimolo a provare e perimentare che hai dimostrato che è alla base dell'evoluzione umana...qualunque sia il risultato finale (nel tuo caso, per altro, molto positivo).
Una domanda: non c'è alcun rischio oggettivo a tenere un reattore del genere un sump?
grazie