Ciao a tutti e innanzi tutto Auguri e buone feste!!
Ora vi mostro come, partendo dal progetto di Manuel giuliani (
Osmoregolatore elettronico), ed apportandogli alcune piccolissime modifiche, ho ottimizzato il mio
osmoregolatore.
Ho scelto questo
osmoregolatore perchè dato che lo spazio in un nano è gia ridotto al minimo preferivo non avere galleggianti ingombarnti e soprattutto antiestetici sulla vasca (dato che tra le altre cose ce l'ho in sala) quindi ho optato per questa soluzione che sulla vasca porta solo questo piccolissimo connettorino
Il progetto originale purtroppo aveva il limite che attivava il relè quando veniva meno il segnale ai capi della sonda1/sonda2 e cessava l'erogazione dell'acqua quando questo si ristabiliva; considerato il movimento e l'increspatura del pelo dell'acqua della vasca marina ho constatato che questo produceva un continuo attacca e stacca talvolta anche di soli decimi di secondo quindi ho iniziato la modifica e a quel punto ho anche alleggerito il circuito.
Questo è il risultato:
Modifiche:
Ho eliminato metà circuito che utilizzava un relè a mio modo di vedere assolutamente inutile.
con questo schema nel momento in cui viene meno la continuità tra la sonda1 e la sonda2 (perchè ovviamente l'acqua è evaporata) anche per un tempo brevissimo il relè si attiva e continua a erogare a cqua per un tempo stabilito.
Volendolo rendere più "universale" possibile ho pensato che, nel mio pico reef il rabbocco sarebbe stato sufficente per il tempo di 2 secondi ma se uno avesse voluto utilizzare questo progetto per vasche più grandi, 2 secondi sarebbero stati pochi, quindi ho inserito il trimmer/potenziometro (decidete voi csa usare in base a se una volta tarato lo volete lasciare fermo o se nel tempo pensate di doverlo modificare nuovamente)attraverso la regolazione di questo componente il tempo varia (se ho fatto bene tutti calcoli dovrebbe variare da 1 secondo a 10 secondi)
Nel caso non vi bastassero nemmeno 10 secondi la formulina è:
T=1.1*R*C1
Ora sapendo il valora della C1 e sapendo il tempo che vorrete far erogare la vostra pompa si ottiene che:
R=T/1.1*C1
in questa formula i valori vanno espressi così:
T=secondi
R=ohm
C=farad
Ora per i meno avvezzi alla progettazione di PCB ma di buona manualità posto anche il circuito stampato da me progettato e realizzato per questo progetto.
Questo è il layout dei componenti
e questo il PCB
Nei prossimi giorni se vi potesse tornare utile vi posterò anche un paio di mini tutorial per realizzare PCB (circuiti stampati) di fattura semiprofessionale a costo.. bassisimo!!
Spero di esservi stato utile con questo articolo e se avete problemi contattatemi!!
Ciao
Gaetano
