oscar18, allora, non diamo fiato alla bocca per niente. Calcoliamo il volume di una sfera di raggio 10 cm. Si calcola 4*3,14*10^3 tutto diviso 3.
Viene 4100 cm3, vale a dire 4 litri d'acqua. Giusto? Bene diciamo che tra un legnetto e un'altro ci mangiamo mezzo litro rimangono 3 litri e mezzo. Il gamberetto in questione quant'è? un centimetro? Diciamo di si, anche se ce ne sono di meno grandi. Quindi 1 cm di gambero per 3,5 lt d'acqua.
Ora prendiamo una caridina. Quanto è lunga? 5-6 cm? E una caridina in quant'acqua la terresti? 15

lt ci sta da dio, giusto? E non è la stessa proporzione? E allora?
|
Quote:
|
la colorazione artificiale, la boccia per i rossi, i betta già detti, gli incroci al limite dell'idiozia
|
Su questo hai ragione
