Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
complimeti per la tua perseveranza e per la tua logicita' nelle cose.!
purtroppo potrebbero essere linfocisti visti gli innumerevoli tentativi che hai fatto e a questo punto c'e poco dafare.se un una cosa ,nel caso fosse ittio o cmq qualche forma protozoica cercare di rendere l'acqua sterile.la cosa la si puo' fare accendendo una lamapada uv che potrebbe contribuire sicuramente ad eliminare i tomiti presenti in acqua ,ma la stessa funzione al puoi aottebere inserendo dell'acqua ossigenata nelle dosi di 1,5 ml su 100 l.nn e' il cao difiltrare,l'importante che la lasci agire con almeno due ore di luce.successivamente puoi ritentare una cura con un antiparassitario.questa e' l'ultima mia conlusione dopo di che si puo' effettivamente pensare a linfocisti.
per fortuna tutto sembra finito,
comunque, durate questo periodo, ho messo in vasca (la sera e circa 3 ore prima del dosaggio quotidiano di exit) alcune dosi di H2O2 con concentrazioni da 0,25 a 0,5 ml/l per contrastare l'altro mio problema (staghorn - bba) le alghe
inoltre per due volte ho dosato del solfato di rame in piccolissime quantità (la seconda volta mi sono deceduti 3 japonica ... vale come consiglio di non ripetere il mio sbaglio)
quindi più che il verde malachite può essere stata l'H2O2 ad evitarmi ulteriori contagi ?
anche il solfato di rame è un antiparassitario (per le piante)
comunque sono semp più convinto che siano stati linfocisti
comunque, durate questo periodo, ho messo in vasca (la sera e circa 3 ore prima del dosaggio quotidiano di exit) alcune dosi di H2O2 con concentrazioni da 0,25 a 0,5 ml/l per contrastare l'altro mio problema (staghorn - bba) le alghe
quindi si suppone che l'acqua sia sterile.
il solfato di rame e' ottimo per le alghe e per alcuni protozoi tipo costia.ma obbiettivamente per le alghe penserei ad abbassare i po4 che sono decisamente alti .eviterei cioe' di fare troppi miscugli.visto che hai tentato correttemtne parecchie cose ,sperando che tu abbia filtrato a acarbone di tanto in tanto,ilmio consilgio e' di fermarti un attimo.cmq se sono linfocisti nn ci si puo' fare molto.alimenta i tuoi pesci con mangimi vitaminici e addiziona biopocondizionatori nella vsca .
con il carbone non ho mai filtrato, ho fatto (nell'intero ciclo di 45gg) due cambi del 30% ripristinando i dosaggi iniziali di exit oltre che di fertilizzanti ... sicuramente l'aumento di fosfati è stato consequenziale dei ridotti cambi acqua oltre che di qualche 'perdita' non rilevata subito
oggi ho fatto un cambio del 30% inserendo 50gocce di Minaroll e due pasticche di spirulina (avevo mantenuto 1gg a dieta i pescetti appositamente)
ho pulito un po il fondo nella zona del vetro frontale con una siringata di 60cc di H2O2 (quindi sterilizzato anche l'acqua)
ho il dubbio, ma procederò lo stesso, nel mantenere ancora qualche giorno il dosaggio di Exit ... che non ha presentato nessuna controindicazione fino ad ora
i nitrati hanno ricominciato a scendere e le piante non hanno mai smesso di crescere
sono indeciso se utilizzare la spugna antifosfati juwel che non ho mai usato o aspettare che altre piante (lenticchie d'acqua ecc.) facciano il loro corso
credo che utilizzerò la spugna in modo da toglierne subito un po (anche e sopratutto dal fondo che ne avra 'assorbiti' non pochi) evitando invasione di altri tipi di alghe in attesa della normalizzazione della vasca che, mi auguro, sia in procinto di ristabilirsi
sicuramente la tua vasca riprendera la sua regoalre vita.
ti invito pero' a filtrare a carbone!
attenzione a una forte esposizione all'acqua ossigenata ,in quantita' eccessiva brucia le lamelle branchiali.io so che per ridurre al carica batterica e' sufficente 1,5 ml su 100 l.
il problema fosati e' un po' piu' impegantivo.tu sai che ne esistono di due tipi che se nn erro si chiamano statici e liberi e vivono nelkle vasche in un equolibrio assai perfetto.i primi si depositano sul fondo i secondi sono dispersi nella'cqua.le resine antifosfti,in particolare qualli da te menzionati assorbono i secondi,mentre i primi rimpiazzano i secondi e cmq essendo anc'essi fonte di nutrimento per le piante fanno il oro dovere.visto che tutto sommato le tue peiante sono cresciute si potrebbe pensare che c'e ne siano in eccesso di liberi,cioe' quelli rilevabili bene da test quindi l'impiego delle resaine potrebbe fare al uto caso .
arigurado delel vitamine disciolte in acqua io personalmente nn le apporovo.le vitamine devono essere assunte e quindi assorbite internqam,ente per avere un effetto positvo.divversamente dubito sulla loro efficacia.il mannaroll sono ottime ma io le ho sempre diluite in pastoni di cibo in scaglie per poterle legare meglio.ciao lele
grazie per le info, procederò a bagnarci le scaglie
il problema è che ho comprato il minaroll in germania e le istruzioni sono solo in tedesco
perchè suggerisci di filtrare a carbone
so che è sempre consigliato ma non coverrebbe diluire nel tempo, con i cambi, la concentrazione di verde malachite e blu di metilene (credo sia anche presente nell'exit)
visivamente non ho constatato nessun problema sugli animaletti
il problema è che ho comprato il minaroll in germania e le istruzioni sono solo in tedesco
nn aver para ad usarlo io personalmnte ne uso 5 o 6 goccie diluite con artemie o scalgie e le somministro tuttwe in una volta.
Quote:
perchè suggerisci di filtrare a carbone
so che è sempre consigliato ma non coverrebbe diluire nel tempo, con i cambi, la concentrazione di verde malachite e blu di metilene (credo sia anche presente nell'exit
i medicinali cmq siano danneggiano la flora batterica del filtro per tanto meno tempo stannop in vsca e melgio e'!senza contare che col tempo possono infastidire i pesci ,per cui nn vorrei che ti trovassi di punto in bianco con i pesci che si strofinano e nn se ne viene a capo del perche'.ciao lele