Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ragazzi io mi trovo d'accordo con Mario ma anche con Paolo, nel senso: allevare razze pure senza incrociarle (diverso da ibridarle) per me è un'ottima cosa e va salvaguardata, però ammetto che esistono alcune specie dove la selezione ha dato buonissimi frutti non solo a livello estetico.
A volte devo essere sincero ci ho pensato molto anche io...se fosse o no una forzatura selezionare e incrociare guppy creando specie nuove...quando si potrebbero solamente allevare pesci così come sono stati creati da madre natura...
Però sono arrivato alla conclusione che esistono specie "selezionabili e incrociabili" e specie da salvaguardare per la loro purezza...
Io sono totalmente contrario ai pesci con pinne a velo, colori innaturali (es: ramirezi blu) ecc ecc...i tanti obrobri creati dall'uomo...
Eppure con i Guppy e con i Betta non riesco a pensarla così...
Questo discorso è ben diverso da qualsiasi ibridazione, che sconsiglio vivamente...
(sono d'accordo con Blackstar, la natura cerca di mettere dei paletti all'ibridazione e solo l'uomo li forza per il semplice piacere...)
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
sono arrivato alla conclusione che esistono specie "selezionabili e incrociabili" e specie da salvaguardare per la loro purezza...
Quote:
Io sono totalmente contrario ai pesci con pinne a velo, colori innaturali (es: ramirezi blu) ecc ecc...i tanti obrobri creati dall'uomo...
Eppure con i Guppy e con i Betta non riesco a pensarla così...
In base a cosa una specie merita e l'altra no?
Come fai a dire che sei contrario ai ramirezi blu o gold mentre al betta halfmoon no?
Dammi una motivazione inattaccabile e mi rimangio tutto quello che ho scritto (che non è comunque LA LEGGE, ma il mio personale modo di sentire), perchè per ora mi pare di sentire il Marchese del Grillo:
"perchè io sì e voi no? perchè io sò io e voi... voi nun siete un ca##o!"
IMVHO, eh!
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Paolo hai ragione, la motivazione è difficilissima da trovare (non sono sicuro nemmeno io di questa cosa infatti..)
Provo a farti una "specie di esempio": così come per altri animali, ci sono delle specie ultra selezionate dall'uomo che in natura non esistono...il celebre esempio sono i cani e le varie razze...sono state create dall'uomo, non sono ibridazioni ma selezioni...e questo ha fatto sì che in centinaia di anni sono nate razze nuove...
Paragono i cani alle selezioni di Guppy e Betta... esempio abbastanza stravagante, ma è il primo che mi è venuto in mente...
E' come se queste due specie fossero pesci ormai domestici (intendo le selezioni) diversi dai pesci allevati in forma wild...bò, è confusa la cosa, forse qualcun'altro saprà fare più chiarezza, ma io distinguo questi pesci dagli altri...
Però ammetto che a volte ci ripenso e dico che sarebbero meglio nella forma selvatica come gli altri pesci...questo a dimostrazione che la mia opinione ancora manca di una solida conclusione su questo argomento...
Paolo ma tu quindi sei contrario alle selezioni e alle varie specie di Guppy e Betta?
Forse Mario che è esperto nel campo può dirci la sua...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Paolo ma tu quindi sei contrario alle selezioni e alle varie specie di Guppy e Betta?
Se per "contrario" intendi che le disprezzo e disprezzo chi le fa, allora no, certo!
Se mi chiedi "tu le faresti?"
Ti rispondo: "NO, già esercito il mio arbitrio su questi pescetti, almeno cerchiamo di preservarli così come li ho avuti"
Rispetto allevatori come Pinoy che fanno gli scalari blu cobalto... bellissimi certo, ma reimmessi nel loro ambiente durerebbero il tempo impiegato a scrivere questo messaggio.
Questa mia idea vale anche per i cani, i gatti e tutti gli animali che abbiamo "plasmato a nostro piacimento".
Per i cani esiste la scusante che nei millenni sono stati usati come animali da lavoro e per questo sono stati selezionati pastori, guardiani, cani da soma, etc.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
Capisco...quindi la tua idea è che non dovrebbero esistere "pesci domestici", ma dovrebbero mantenere l'aspetto e il carattere wild!
Su qeusto sono d'accordo per tutte le specie anche io, tranne riguardo ai Betta e ai Guppy, forse semplicemente perchè oramai esistono e sono talmente diffusi che molte persone non sanno nemmeno come è fatto e che colori abbia un guppy wild...
------------------------------------------------------------------------
Però la mia idea rimane tutt'ora in bilico...
__________________
"La corretta alimentazione dei pesci è uno dei principali fattori di successo nell'acquariofilia."
Ultima modifica di Luca_fish12; 10-07-2011 alle ore 20:56.
Motivo: Unione post automatica
Su qeusto sono d'accordo per tutte le specie anche io, tranne riguardo ai Betta e ai Guppy, forse semplicemente perchè oramai esistono e sono talmente diffusi che molte persone non sanno nemmeno come è fatto e che colori abbia un guppy wild...
Esatto.
Tutto qui... come i carassi, gli oranda e le loro innumerevoli varianti commerciali.
Ormai sono come il barboncino ed il cihuahua, amimali antropizzati che in natura non sopravviverebbero.
Dobbiamo sempre tenere presente che la livrea, il pinnaggio, la forma del pesce sono il risultato di millenni di adattamento ad un ambiente, un tipo di alimentazione e di riproduzione ben precisi.
Selezionandoli, li perdiamo. In acquario (o sul divano, per quanto concerne il barboncino) questo non è grave, tanto lì è un ambiente protetto senza predatori nè concorrenti... in natura sarebbe differente.
__________________ Cerco talea di Acropora palmata a scopo scientifico - pago a peso d'oro
come i carassi, gli oranda e le loro innumerevoli varianti commerciali.
Ormai sono come il barboncino ed il cihuahua, amimali antropizzati che in natura non sopravviverebbero.
il motivo per cui molti pensano "col guppy va bene fare selezione, con le aulonocara otter point no" è perchè da quando hai iniziato l'acquariofilia betta, scalari e guppy li hai sempre visti e trovati come selezione, per questo non ti viene da associare l'incrocio di due varità come un reato...mentra con altri pesci penseresti ad una blasfemia.
personalmente, venendo da un settore acquariofilo dove gli ibridi sono un'aberrazione, tendo a rinnegare i pesci plasmati e selezionati, preferendovi di gran lunga pesci con varietà esistenti in natura...a maggior ragione se questo comporta la scomparsa dall'hobby di una varietà selvatica a discapito di una artificiosa, oppure che si crei una varietà deforme e inetta alla vita come certi pesci rossi o betta dalle pinne come veli da sposa
__________________ Se Madre Natura ha fatto si che ogni cosa contenente sostanze zuccherine, una volta fermentata, possa dare origine ad alcol...bè, ci sarà un motivo, no????
sono assolutamente d'accordo con il discorso di Paolo...
..secondo me l'acquariofilia può essere affrontata a seconda delle proprie attitudini e obbiettivi, ma in ogni caso bisogna sempre pensare che si ha a che fare con esseri viventi, sia che essi siano manipolati o "show" sia che siano "wild" oppure allevati in purezza da generazioni e generazioni...
...scrivo questo perchè non mi sento di colpevolizzare colore che si occupano di selezioni, anche se mi sento lontano ANNI LUCE da questa "attitudine".. da centinaia d'anni l'uomo ha selezionato cani, gatti, uccelli, e anche pesci, creando esseri dalle forme discutibili.. cani dalle zampe talmente corte da strusciare per terra con la pancia, gatti senza pelo, canarini che sembrano avvoltoi con il ciuffo.. e anche Guppy che sono dei tovagliolini colorati, Betta psichedelici o dai colori assolutamente improbabili....
.. etico o non etico?....
Sinceramente non mi piace e non lo farei mai... secondo me resta comunque un'"acquariofilia gioco"... ma se molti si "divertono" a selezionare Betta splendens dai colori sempre più accesi o dalle pinne sempre più sfrangiate, anche se, secondo me, giocare sulle mutazioni è discutibile,
se i pesci NON vengono rilasciati in natura .... e NON vengono ibridati con specie selvatiche (e purtroppo la cosa capita, dato che vengono incrociati betta splendens con betta mahachai o imbellis ad esempio..) questo tipo di acquariofilia può tranquillamente esistere ed avere il suo spazio, e anche i suoi obbiettivi... anche se per me non condivisibili.... ma non me la sento di giudicarli, semplicemente non me ne occupo...
Diverso è il discorso dell'ibridazione tra specie diverse importate in natura o allevate...
Questo per me è assolutamente da evitare...
...il fatto che , se in natura le specie si ibridino in modo naturale possa essere possibile, questo non ci deve riguardare..... nessuno ci deve dare "il permesso" di mescolare due specie diverse oppure appartenenti a diverse popolazioni...
Già il fatto di avere a che fare con specie importate dalla natura o allevate per il nostro diletto sia, di per se discutibile... cerchiamo per lo meno di fare meno danni possibili..... almeno questo è il mio punto di vista... sia che decidiamo di allevare (e riprodurre) pesci di selezione, sia che alleviamo pesci di provenienza commerciale e, maggiormente, se di provenienza selvatica...