Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 08-04-2009, 06:53   #71
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
dico la mia soprattuto per avere chiarimenti..
il consumo di calcio e carbonato di un corallo dipende da quato ne usa per cescere, dunque dalle sue dimensioni, dalla luce e dal movimento. Quindi stabilire a priori quanto calcio e carbonato va dato in una vasca vasca di X litri (senza tenere conto doi cosa c'e' in vasca e di come sta crescendo in quel momento) mi sembra difficile.

Peraltro anche se trovi il consumo (misuri kh e calcio per piu' giorni) esso poi cambia e devono cambiare le dosi.

Io agisco con controlli settimanali di calcio e kh e poi aggiungo in relazione ottnendo valori che non sarano mai stabili come col reattore, ma ... umani...

NB il B e' bicarbonato e dunque ha una solubilita' bassissima se, come in alcune mrche 'e' prevalentemetn bicarbonato di sodio te lo ritrovi spesso tutto al fondo e anched agitando la cosa e' complessa (ecco perche' spesso ne serve piu' di quanto previsto)

Domanda....
quancuno usa o ha usato calcio cloruro (A) e bicarbonato di sondio B?



Quindi io credo
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 08-04-2009, 06:53   #72
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
dico la mia soprattuto per avere chiarimenti..
il consumo di calcio e carbonato di un corallo dipende da quato ne usa per cescere, dunque dalle sue dimensioni, dalla luce e dal movimento. Quindi stabilire a priori quanto calcio e carbonato va dato in una vasca vasca di X litri (senza tenere conto doi cosa c'e' in vasca e di come sta crescendo in quel momento) mi sembra difficile.

Peraltro anche se trovi il consumo (misuri kh e calcio per piu' giorni) esso poi cambia e devono cambiare le dosi.

Io agisco con controlli settimanali di calcio e kh e poi aggiungo in relazione ottnendo valori che non sarano mai stabili come col reattore, ma ... umani...

NB il B e' bicarbonato e dunque ha una solubilita' bassissima se, come in alcune mrche 'e' prevalentemetn bicarbonato di sodio te lo ritrovi spesso tutto al fondo e anched agitando la cosa e' complessa (ecco perche' spesso ne serve piu' di quanto previsto)

Domanda....
quancuno usa o ha usato calcio cloruro (A) e bicarbonato di sondio B?



Quindi io credo
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 09:16   #73
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
Mauro56 ok, per i consumi ogni vasca è a se e ti devi saper regolare a seconda di quanto consumano i tuoi coralli....ma oltre a questo la metodologia come funziona?? un giorno dai A e l'altro dai B diluendo i prodotti in acqua di acquario e dandoli vicino ad una pompa ecc.
come vi comportate nella pratica.
cioe e grazie
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 09:16   #74
GIMMI
Discus
 
L'avatar di GIMMI
 
Registrato: Apr 2008
Città: ROMA
Azienda: privato
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 67
Messaggi: 3.435
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 15/89%
Invia un messaggio tramite Skype a GIMMI

Annunci Mercatino: 0
Mauro56 ok, per i consumi ogni vasca è a se e ti devi saper regolare a seconda di quanto consumano i tuoi coralli....ma oltre a questo la metodologia come funziona?? un giorno dai A e l'altro dai B diluendo i prodotti in acqua di acquario e dandoli vicino ad una pompa ecc.
come vi comportate nella pratica.
cioe e grazie
Max
GIMMI non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 10:12   #75
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
GIMMI, si dosano entrambi, lo stesso giorno, a distanza di qualche minuto.

mauro56, per risolvere il problema della solubilitá del B, io agisco come consigliato dalla Prolab sul suo forum. Lo diluisco in acqua d'osmosi a priori. Quindi dalla bottiglia da un litro ne faccio una tanica da 4, dove non c'é niente che rimane insoluto. A quel punto doso il B con una quantitá 4 volte superiore all'A. Da quando faccio cosí ho potuto ridurre il dosaggio in vasca del B, che probabilmente era sottodosato a causa del fatto che buona parte del prodotto rimaneva sul fondo della bottiglia.

Ciao

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 10:12   #76
thecorsoguy
Discus
 
L'avatar di thecorsoguy
 
Registrato: Sep 2006
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.205
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
GIMMI, si dosano entrambi, lo stesso giorno, a distanza di qualche minuto.

mauro56, per risolvere il problema della solubilitá del B, io agisco come consigliato dalla Prolab sul suo forum. Lo diluisco in acqua d'osmosi a priori. Quindi dalla bottiglia da un litro ne faccio una tanica da 4, dove non c'é niente che rimane insoluto. A quel punto doso il B con una quantitá 4 volte superiore all'A. Da quando faccio cosí ho potuto ridurre il dosaggio in vasca del B, che probabilmente era sottodosato a causa del fatto che buona parte del prodotto rimaneva sul fondo della bottiglia.

Ciao

Luca
__________________
"Prima che l'uomo comparisse sulla Terra, le stelle già risplendevano. E continueranno a splendere anche dopo la sua scomparsa. Gli uomini durante la loro vita guardano il Mare delle Stelle pensando al proprio futuro" (Galaxy Express 999)
thecorsoguy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 12:00   #77
ale24rm
Guppy
 
L'avatar di ale24rm
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bracciano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 44
Messaggi: 388
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io uso kent a+b e nella mia vasca (120 litri netti circa) vista l'attuale popolazione doso 6 ml di ciascuno...il B la mattina alle 7 e l'A la sera verso le 22...i valori sembra che si mantengano stabili da circa una settimana...il magnesio però devo integrarlo tutti i giorni e uso quello della sachem...5 cucchiaini da tè ogni 2 giorni altrimenti mi cala parecchio.
Aspetto anche io notizie da voi sui grothec.
__________________
La mia vasca: http://www.youtube.com/watch?v=vcn28CJ2e24
I miei piccoletti: http://www.youtube.com/watch?v=Way8UAyeHAU

Alessio
ale24rm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 12:00   #78
ale24rm
Guppy
 
L'avatar di ale24rm
 
Registrato: Mar 2005
Città: Bracciano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: uno
Età : 44
Messaggi: 388
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Io uso kent a+b e nella mia vasca (120 litri netti circa) vista l'attuale popolazione doso 6 ml di ciascuno...il B la mattina alle 7 e l'A la sera verso le 22...i valori sembra che si mantengano stabili da circa una settimana...il magnesio però devo integrarlo tutti i giorni e uso quello della sachem...5 cucchiaini da tè ogni 2 giorni altrimenti mi cala parecchio.
Aspetto anche io notizie da voi sui grothec.
__________________
La mia vasca: http://www.youtube.com/watch?v=vcn28CJ2e24
I miei piccoletti: http://www.youtube.com/watch?v=Way8UAyeHAU

Alessio
ale24rm non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 16:16   #79
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
thecorsoguy, corretto diluire il bicarbonato infatti ha una solubilita' bassissima e penso che alcune ditte mettano molto bicarbonato di sodio (per risparmiare che si scioglie ancora peggio degli altri)..
insomma il consiglio e' guardare se c'e' residuo e diluire.

GIMMI, per la tempistica miriamo all'obbiettivo e da li capiamo come si fa.. ragioniamo.. se i due composti si mescolano fra loro si forma carbonato di calcio, isolubile che vedi come polvere in acqua e il A+B non serve piu' a nulla.
Quindi si tratta di evitare questo miscelamento, a volte bastano 5 minuti a volte 10 fra uno e l'altro. Io mettevo il primo davanti ad una pompa poi 10' ed il secondo (se passano 20 o 30 non e' un problema, ma se li metti rapido ti capita che si forma il precipitato.. nulla di grave..passa ma non funziona piu' ..)

ale24rm, non si possono dare dosi precise l'importante e' il risultato... e forse anche le dosi di A variano indipendentemente da quelle di B
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-04-2009, 16:16   #80
mauro56
Imperator
 
L'avatar di mauro56
 
Registrato: Oct 2004
Città: Reggio di Calabria
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 3
Età : 68
Messaggi: 6.138
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 11 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a mauro56 Invia un messaggio tramite MSN a mauro56

Annunci Mercatino: 0
thecorsoguy, corretto diluire il bicarbonato infatti ha una solubilita' bassissima e penso che alcune ditte mettano molto bicarbonato di sodio (per risparmiare che si scioglie ancora peggio degli altri)..
insomma il consiglio e' guardare se c'e' residuo e diluire.

GIMMI, per la tempistica miriamo all'obbiettivo e da li capiamo come si fa.. ragioniamo.. se i due composti si mescolano fra loro si forma carbonato di calcio, isolubile che vedi come polvere in acqua e il A+B non serve piu' a nulla.
Quindi si tratta di evitare questo miscelamento, a volte bastano 5 minuti a volte 10 fra uno e l'altro. Io mettevo il primo davanti ad una pompa poi 10' ed il secondo (se passano 20 o 30 non e' un problema, ma se li metti rapido ti capita che si forma il precipitato.. nulla di grave..passa ma non funziona piu' ..)

ale24rm, non si possono dare dosi precise l'importante e' il risultato... e forse anche le dosi di A variano indipendentemente da quelle di B
__________________
Associazione Progetto AITA
a supporto dei bambini ed adolescenti con patologie comportamentali
mauro56 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
consigliate , miglior

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20254 seconds with 12 queries