Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione Nanoreef Per parlare di come illuminare un nanoreef , tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 22-12-2013, 05:56   #1
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui e qui trovi spunti interessanti e anche calcoli su tensione e corrente di alimentazione. Se ancora hai dei dubbi chiedi pure ma 48V e 600mA vanno bene per 2-12 led.

Per il resto l'unica cosa che non mi convince è il fatto che la ventola non solo non è a contatto con il dissipatore ma tra i due ci sono interposti i driver. Magari riesce a dissipare lo stesso...e mettere due ventole (costano veramente poco) più piccole ma a contatto diretto con il dissipatore?
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2013, 14:46   #2
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora, ti rispondo subito per quanto riguarda la ventola.
Il mio dissipatore, in origine, ha 28 alette alte 33mm (e' alto 40 con la base spessa 6mm, quindi prendo 33 per difetto) e lunghe 250, per una totale superficie radiante di 0.462 metri quadri.
Se prendo in considerazione il dissipatore 40x18 di Aquastyle questo ha 16 alette per un h totale di 22mm, stimando 4mm da sottrarre considerando lo spessore della base, mi restano 18mm di altezza aletta. 18x400x2x16x10(alla-6)= 0.2304 metri quadrati. La meta' esatta.
Questo considerando il dissipatore grande. Io avrei optato in quanto a misure per quello da trenta che se non erro dovrebbe darmi un risultato pari ai tre/quarti: 0.1728.
Ora, io non so calcolare il potere dissipatorio, se cosi' si scrive, ne' so quanta energia termica possa generare tutto l'ambaaradam, ne' farmi un'idea se questo basti per mantenere una temperatura di esercizio x avendo una temperatura ambientale y. Pero' devo dire che sono partito con un certo margine, rispetto ad un classico dissipatore fornito da Aquastyle.
A questo punto pero', c'e' sempre il solito pero', io in qualche modo andro a rimuovere parte delle alette per far posto ai moduli di controllo e per vedere di incastrarci pure il pannellino di controllo e la ventola da 120mm.....
A breve la prossima puntata
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2013, 15:24   #3
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, fatti due calcoli, credo esatti , di quanta superficie radiante verrebbe asportata giungo ad un totale di 0.13238 metri quadrati, il che me ne lascia disponibili 0.32962.
Ne ho ancora circa un 43% in piu' rispetto al dissipatore grande della Aquastyle. Il 90% in piu' rispetto a quello 18x30.
Ora, con tutti sti calcoli, come ho gia' detto non so se potro' o meno mantenere la temperatura nel range di esercizio dei leds e dei drivers.
C'e' qualcuno che ha una plafo fatta con materiale Aquastyle e la fa funzionare senza ventola ??? Qualcuno ha idea delle temperature raggiunte con dissipatori classici Aquastyle a livello della piastra su cui sono incollati i leds ?
Tu grispa avresti modo di misusarla con e senza ventola ?
Thanks.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2013, 15:36   #4
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Così la situazione è diversa. Addirittura se superi la cosiddetta superficie critica non hai bisogno di ventola (c'è anche da considerare dove verrà posizionata la Plafoniera, in una libreria, in uno spazio aperto ecc.).
Io parto oggi ad accendere (non sull'acquario ma su una vasca in plastica dove tengo rocce vive in attesa di vasca e sump) e farò dei test con e senza ventola. Calcola però che io ho 36 led sul dissipatore da 40x18.

Posted With Tapatalk
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2013, 16:12   #5
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Beh, considerando anche la parte che asportero', tu hai il 75% dei miei watt con il 70% di superficie radiante.
Pero' io avrei anche i drivers che scaldano.
In piu' io vorrei pure farci un involucro, ovviamente forato in corrispondenza della ventola cosi' come in corrispondenza dei canali tra le alette. In sostanza uno sopra e tante feritoie sui due lati per agevolare il flusso.
Ma sta superficie critica come si calcola ??? E' una cosa tipo watt x superficie per delta T ???
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-12-2013, 20:18   #6
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Qui, qui e qui trovi una trattazione abbastanza dettagliata sui dissipatori alettati, con alcuni esempi.

Qui invece trovi un discorso meno teorico ma con qualche esempio pratico in più.

Si possono trarre spunti interessanti da applicare al discorso dissipazione.
Io la materia l'ho studiata ma ora mi occupo di altro. Se ti serve una mano due conti si possono sempre fare.
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-12-2013, 14:48   #7
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Avevo scritto un papiro e poi quando ho cliccato "invia" non ero piu' conneeso, va a capire perche' !
Comunque in uno di quei link ho trovato un foglio di calcolo che trova la temperatura del modulo di potenza accopiatto ad un dissipatore del quale si possono variare le dimesioni e altri parametri.
Ho trovato che una configurazione come vorrei io con 150W applicati mantiene 68 gradi con 20C ambientali. Questo senza ventola.
Calcolando anche la superfice piana non a contato con i leds, che quindi non dovrebbe assorbire ma dissipare un minimo di calore, mi pare si scenda a 64C.
Se si sale a 30 ambientali le temperature salgno lineramente di 10C (secondo il calcolatore).
Quindi mi sa che una ventola ci vuole. Senza poi contare gli hot spots che si verrebero a creare nei punti in cui le alette sono piu' corte e i punti piu' freddi dove lavora la ventola...
Per curiosita' ho modificato un po' i parametri per un dissipatore 40x18 con 36 leds (110W) e le temperature che saltano fuori sono solo di uno o due gradi piu' basse... mi sa che le ventole servono sempre. Poi magari questi conti spannometrici danno risultati che in realta' non sono coi' pessimi.
Vedremo.
Se una ventola bastasse comunque ad abbattere di una decina di gradi si riuscirebbe a stare comodamente al di sotto i 70C che sono il limite superiore del range di utilizzo dei leds in questione...
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2013, 08:17   #8
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Io non ho capito, la plafoniera l'hai già costruita?
In caso affermativo verifica se le temperatura sono accettabili. Fai sempre in tempo a potenziare la ventilazione.
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2013, 16:58   #9
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
No, non l'ho ancora costruita perche' non ho ancora trovato nessuno che mi tagli via parte dell'alettatura per inserire driver, controller e ventola. Comunque visti i risultati del foglio di calcolo, lasciando il dissipatore cosi' com'e' dovrei avere un delta di 33 gradi e difficilmente arriverei al limite di 70C anche in estate. Quindi mi sa che alla fine posizionero' il tutto al di sopra dell'alettaturaventola compresa, senza asportare nulla. Risultera' una plafo un po' piu' cicciona ma avro' certamente meno problemi di temperatura. A quest punto mi manca solo trovare qualcuno che piega la lamiera per farmi fare un case con fori di ventilazione.
Tu hai poi controllato a che temperatura ti sta la tua plafo a pieno regime ?
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-12-2013, 17:15   #10
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ancora no perché sto a tre ore di luce e manco sulla vasca. Comunque con una temperatura ambiente di 20*C e la ventola accesa al tatto si sente un lievissimo calore sulla parte alta delle alette. I canali li ho al 40, 50 e 70% (rispettivamente attinico, blu e bianco)

Posted With Tapatalk
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/

Ultima modifica di grispa72; 24-12-2013 alle ore 17:31.
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
commerciali , comparazione , fai , led , plafo , reloaded , tra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,29062 seconds with 14 queries