Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ok, davo per scontato che la tua vasca non avesse problemi di nutrienti, sotto i 630 nm infatti le alghe prosperano anche se i nutrienti sono molto bassi...per quello dicevo ;)
__________________
Tutte le news tecnologiche dal mondo dell'informatica Claningame.com
@frecciadelledolomiti
, non riesco ad andarne a capo con i valori da impostare nel foglio excel: qualcuno ha idea di quanto possa dissipare il dissipatore aquastyleonline 40x18? ha 29 alette di 20mm di altezza spesse 1mm... non capisco in che unità di misura siano impostati i valori! io ho 108w in totale.
grazie in anticipo per la disponibilità :)
__________________ La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Tieni conto che la Radion pro ha un dissipatore di dimensioni inferiori e con una ventolina da 80mm riesce a gestire 150w.....con 108 non mi farei tanti problemi....al massimo ci piazzi una ventola da PC da 120mm e stai più tranquillo
__________________
Tutte le news tecnologiche dal mondo dell'informatica Claningame.com
Darktullist, ne ho 2 da 12 nel dubbio. Ma volevo sapere se per caso poteva cavarsela anche senza! Per questioni di estetica e rumore.
Qualcuno conosce come applicare i sensori di temperatura per farla azionare a comando invece?
Non vedo l'ora di montarla e vedere la luce con l'esatta tipologia di led proposta dal grande guru
@DaveXLeo
!!
__________________ La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
Darktullist, ne ho 2 da 12 nel dubbio. Ma volevo sapere se per caso poteva cavarsela anche senza! Per questioni di estetica e rumore.
Qualcuno conosce come applicare i sensori di temperatura per farla azionare a comando invece?
Non vedo l'ora di montarla e vedere la luce con l'esatta tipologia di led proposta dal grande guru
@DaveXLeo
!!
Io ho una ventolina da 8.
E' più che sufficiente per raffreddare il dissipatore.
E' capitato che si fermasse (una si è bruciata) e rimanessi un giorno senza ventola.
I led hanno resistito, ma il dissipatore era parecchio caldo e io non lo terrei senza raffreddamento.
Credo cmq che prenderò presto una ventola da 12 per la questione rumore.
Si, la 8cm è più rumorosa... io ho il kit di aquastyle con 2 ventole. Una domanda: se si brucia una delle 2 ventole, l'altra continua ad andare o si interrompe il collegamento?
Inviato con Tapatalk 2
__________________ La firma ti è stata rimossa in quanto troppo bella
@Albe
, le alette sono 29 x 40cm oppure sono 29 alette per 18cm ? sono 2 cm di altezza oppure il dissipatore e' 2 cm totali quindi le alette saranno, che ne so, 1.6cm ???
La lamiera e' prima stata incisa, praticamente tagliata, e poi piegata leggermente per consentire il distacco della parte da lavorare. Io ho inciso dalla parte che poi sarebbe diventata il lato interno del case, in modo che se mi fosse "scappato" il cutter e avessi lasciato un segno evidente, questo sarebbe stato all'interno e quindi non visibile. Basta guardare la prima foto...
La piegatura e' stata fatta prima incidendo lievemente (almeno 4/5 passate di cutter su di una lamiera da 0.8mm ci vogliono) e poi fissando la lamiera tra il tavolo da lavoro e un pezzo di legno (o quant'altro possa fare al caso) con dei morsetti. Nella seconda foto si vede anche l'incisione appena fuori dal legno superiore. Ho piegato a mano esercitando una pressione il piu' uniforme possibile, a mani aperte.
nelle altre foto si vede il dissipatore montato provvisoriamente. La ventola non e' di fornte al buco perche' serviva da spessore interno per appoggiarvi il dissipatore mente foravo lateralmente per le viti che lo accoppiano al case.
Il foro per la ventola appunto sarebbe circa 114mm ma non ho trovato frese a tazza di quella dimensione (max 100) quindi ho fatto i quattro fori per il fissaggio e ho montato la ventola. Con una matita ho segnato il bordo interno e ho fatto 70 forellini da 4mm lungo il cerchio disegnato. Un gran sbattimento, ma certo con il cutter sarebbe stato impossibile. sopra l'apertura montero', credo, una protezione per ventole da pc, magari con retina, in modo che non si veda la porcata fatta col trapano.
Stasera provero' a portarmi avanti con le fiancate e aprire i fori di ventilazione.