Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione Nanoreef Per parlare di come illuminare un nanoreef , tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 30-12-2013, 11:39   #1
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Risultato finale del test temperatura.
Dopo 53 minuti il termometro ha superato i 44 gradi, soglia limite, e non ho potuto piu' leggere la temperatura. Tenendo in considerazione l'aumento di circa 2 gradi negli ultimi 20 minuti, credo che i valori riportati dal calcolatore excell trovato in uno di quei link postati sopra siano abbastanza veritieri (con 116W e un dissipatore come il mio dava come temperatura finale 46). Al tatto il dissipatore e' caldo, ma ci si possono tenere le mani appoggiate per un tempo indefinito senza problemi. Tutto questo senza ventola, che comunque montero' sia perche' in estate le temperature saranno ben diverse, sia perche' quando il tutto sara' inscatolato, lo smaltimento termico diventera' meno efficente.
Per quanto riguarda i drivers, l'aumento di temperatura era appena percettibile.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 12:30   #2
pacoo
Avannotto
 
Registrato: Nov 2012
Città: grosseto
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da frecciadelledolomiti Visualizza il messaggio
Risultato finale del test temperatura.
Dopo 53 minuti il termometro ha superato i 44 gradi, soglia limite, e non ho potuto piu' leggere la temperatura. Tenendo in considerazione l'aumento di circa 2 gradi negli ultimi 20 minuti, credo che i valori riportati dal calcolatore excell trovato in uno di quei link postati sopra siano abbastanza veritieri (con 116W e un dissipatore come il mio dava come temperatura finale 46). Al tatto il dissipatore e' caldo, ma ci si possono tenere le mani appoggiate per un tempo indefinito senza problemi. Tutto questo senza ventola, che comunque montero' sia perche' in estate le temperature saranno ben diverse, sia perche' quando il tutto sara' inscatolato, lo smaltimento termico diventera' meno efficente.
Per quanto riguarda i drivers, l'aumento di temperatura era appena percettibile.
Complimenti, davvero un bel gran lavoro pulito! Potresti likare di nuovo il foglio in exel per fare il calco della temperatura? Non riesco a trovarlo! Grazie in anticipo

Posted With Tapatalk
pacoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 12:15   #3
grispa72
Guppy
 
L'avatar di grispa72
 
Registrato: Oct 2002
Città: Treviso
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1 (NanoReef)
Età : 53
Messaggi: 369
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 4 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allora tutto bene, per il discorso temperatura. Secondo me d'estate anche se inscatolato ma con la ventola sarai sotto i 50 gradi.

Bravo per la realizzazione pulita e simmetrica (anche se poi non si vedrà). Aspetto di vedere il lavoro finito e montato.
__________________
Il mio primo nanoreef

A chi piace la...matematica, il mio blog http://matematicaincorso.blogspot.it/
grispa72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 15:27   #4
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il link non funzionava piu' cosi' ho allegato il file xls.
Spero funzioni.
------------------------------------------------------------------------
Quote:
Aspetto di vedere il lavoro finito e montato.
Aspetta e spera... fino a dopo le feste son tutti chiusi. Vedremo cosa riesco a fare.
Ho provato la ventola da 12cm, dopo un ora al 100% era piu' calda la mia fronte del dissipatore ! Solo che non e' proprio silenziosissima come ventola.
Intanto comincero' a guardare la vasca.
File allegati
Tipo di file: xls simulazione di un dissipatore.xls‎ (81,5 KB, 29 visite)

Ultima modifica di frecciadelledolomiti; 30-12-2013 alle ore 15:36. Motivo: Unione post automatica
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 15:43   #5
pacoo
Avannotto
 
Registrato: Nov 2012
Città: grosseto
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il file funziona grazie! Ma non ho capito come funziona, quali sono i dati da combiare? Per esempio...mettere le misure del dissipate il max watt dei led e lui ti dice a che temperatura arriva? Come funziona, cosa va cambiato? Scuasa se ti stresso ma non ho capito cosa va modificato! Grazie

Posted With Tapatalk
pacoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 17:01   #6
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si possono cambiare tutti i valori in rosso. Io cambio solo nella colonna "B" i dati relativi a dimensioni cpu (che sarebbe la misura del lato del dissipatore quadrato) potenza da dissipare (totale potenza dei leds) temperatura ambiente, spessore alette, numero e lunghezza.
Nel caso il dissipatore sia rettangolare trovi l'area e fai la radice. Devi anche modificare il numero delle alette in modo che ti dia un valore di superficie totale delle alette simile al quello che hai realmente sul dissipatore, e che ti sarai trovato precedentemente. Io facevo cosi': altezza aletta x 2 +spessore aletta (nel mio caso alette da 34mm spesse 1,5 totate 34x2+1.5=69.5) moltiplicato per la lunghezza dell'aletta x il totale delle alette.
Per esempio se hai un dissipatore 25x16=400 e' come avere un dissipatore 20x20=400. Nella casella B1 metterai 20, che ti da' una superficie uguale a quella del tuo dissipatore che e' 25x16.
Se nel tuo dissiaptore hai delle alette alte 20mm e spesse 1mm ogni aletta vara' superficie (20x2+1)x250mm che sarebbe appunto la lunghezza del dissipatore, per un tottale di 10250mm2. Se hai 16 alette sul tuo dissipatore avrai una superficie alettata di 10250x16=164000mm2.
Quindi sul foglio di calcolo dovrai variare il numero delle alette per fare in modo di avere un numero simile. Esempio: (20x2+1)x200mm -infatti avevamo usato un dissipatore "fittizio" 20x20 per simulare sul foglio di calcolo il nostro 25x16 reale - che fa 8200, che sarebbe la dimensione di un'aletta del dissipatore fittizio. 164000:8200=20, il numero di alette che dovremmo mettere nel foglio di calcolo. Se il risultato esce con qualche decimale io arrotonderei all'unita' inferiore per essere un po' piu' conservativo.
Spero di essere stato chiaro, oltre che prolisso.
Ciao.
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-01-2014, 18:50   #7
frecciadelledolomiti
Pesce rosso
 
Registrato: Jan 2003
Città: Sempre in giro
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 625
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 3 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0

Ecco dei valori che secondo i miei calcoli ti danno una superficie alettata totale calcolata per alette lunghe 400m e alte 16.
In questo caso le temp ti salgono fino a 49 con 20 ambientali.
Ho simulato un dissipatore quadrato con alette ridimensionate in lunghezza e numero per avere una superficie uguale senza modificare l'altezza, che influisce sul modo in cui il calore viene dissipato (poi in realta' non so sei il foglio dic alcolo ne tenga conto )
------------------------------------------------------------------------
Per quanto riguarda la temperatura di esercizio, io con la ventola da 12cm riesco a mantenere la temperatura del dissipatore di poco superiore a quella ambientale. Ho un dissipatore 250x250 con alette da 34mm circa. Ho 48x3W ma vengono comandati con il kit Aquastyle da 600 milliampere quindi me ne dovrei ritrovare circa 116 di watt effettivi.

Ultima modifica di frecciadelledolomiti; 19-01-2014 alle ore 18:56. Motivo: Unione post automatica
frecciadelledolomiti non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-12-2013, 17:48   #8
pacoo
Avannotto
 
Registrato: Nov 2012
Città: grosseto
Acquariofilo: Marino
Età : 44
Messaggi: 98
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cavolo che spiegazione, sei stato chiarissimo, ora ho capito! Grazie della spiegazione e del tempo che hai perso per scrivere, sei stato gentilissimo! Ciao

Posted With Tapatalk
pacoo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 10:59   #9
DaveXLeo
Discus
 
L'avatar di DaveXLeo
 
Registrato: Oct 2010
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 2.692
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 6
Mi piace (Ricev.): 21
Mentioned: 86 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Giusto per la cronaca...

Da un mese ho tolto i due led rossi e sostituiti con 2 Royal Blu.
Il motivo è che avevo troppe alghe, sicuramente dovute più alla troppa sabbia che ai led rossi, ma i rossi cmq aiutavano le alghe nella crescita.
__________________
Davide
DaveXLeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2014, 12:09   #10
Darktullist
Pesce rosso
 
L'avatar di Darktullist
 
Registrato: Jan 2013
Città: Treviso
Acquariofilo: Dolce/Marino
Messaggi: 709
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 13
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 1/67%

Annunci Mercatino: 0
Le alghe crescono se ci sono nutrienti in eccesso...io ho led rossi (sulla Radion) ma non cresce nessuna alga te lo posso assicurare.

Che lunghezza d'onda avevano? Anche quello può influire
__________________
Tutte le news tecnologiche dal mondo dell'informatica Claningame.com
Darktullist non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
commerciali , comparazione , fai , led , plafo , reloaded , tra

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:26. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,33244 seconds with 14 queries