Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-04-2009, 21:34   #1
tu154
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: vignate
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 1.498
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Che pianta?

Ciao,
Sapete mica come si chiama quella pianta di forma sferica, tipo muschio che si può anche aprire e legare?
__________________
Ivan
tu154 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 21:37   #2
Giudima
Stella marina
 
Registrato: Sep 2008
Città: Suzzara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 55
Messaggi: 11.114
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 90/99%

Annunci Mercatino: 0
Forse parli della cladophora.
__________________
La calma è la virtù dei forti.
La vittoria è del forte che ha fede.
Giudima non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 21:38   #3
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Cladophora..
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 21:38   #4
neor
Ciclide
 
L'avatar di neor
 
Registrato: Jul 2008
Città: roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 32
Messaggi: 1.570
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%
Invia un messaggio tramite MSN a neor

Annunci Mercatino: 0
se intendi la cladophora non è ne una pianta ne un muschio, ma un'alga
__________________
gruppo di Roma: http://www.acquariofilia.biz/group.php?groupid=26
neor non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 22:44   #5
alierte
Discus
 
Registrato: Sep 2008
Città: Reggio Calabria
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 34
Messaggi: 2.098
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da livia
Cladophora..
alierte non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 23:05   #6
tu154
Ciclide
 
Registrato: Sep 2008
Città: vignate
Acquariofilo: Dolce
Età : 57
Messaggi: 1.498
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

Originariamente inviata da alierte
Originariamente inviata da livia
Cladophora..
Ho controllato, si tratta della Cladophora aegagrophila, grazie delle dritte, che utilità ha in vasca?
__________________
Ivan
tu154 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-04-2009, 23:54   #7
livia
Imperator
 
L'avatar di livia
 
Registrato: Apr 2007
Città: Castelli romani
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Età : 38
Messaggi: 5.048
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In che senso che utilità ha? Se intendi dove puoi metterla dipende, se vuoi lasciarla a sfera o se vuoi srotolarla...
livia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 08:24   #8
Pe'llissier 23
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2006
Città: Verbania
Acquariofilo: Dolce
Età : 53
Messaggi: 758
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite AIM a Pe'llissier 23 Invia un messaggio tramite Yahoo a Pe'llissier 23

Annunci Mercatino: 0
si puo anche srotolare?
Pe'llissier 23 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 10:02   #9
splintermartin
Pesce rosso
 
Registrato: Feb 2009
Città: Mirano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 36
Messaggi: 582
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
piu info.... sono interessato anch ioa questa alga....esperienze??
thanks
__________________
ahhh come è bello stare spamparanzati sul divano la domenica....
HOMER oggi è mercoledi!!
DHOO!
splintermartin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-04-2009, 11:21   #10
Entropy
Imperator
 
L'avatar di Entropy
 
Registrato: Aug 2005
Città: Palombara Sabina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 10 + un paludario un laghetto e una pozza
Età : 50
Messaggi: 8.592
Foto: 0 Albums: 17
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 35
Grazie (Ricev.): 23
Mi piace (Dati): 140
Mi piace (Ricev.): 165
Mentioned: 200 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per completezza d’informazione, semplicità di metodo e mancanza di tempo, riporto, riunite e riadattate, alcune mie considerazione fatte nel forum di AP sul genere Cladophora, e sull’Aegagrophila in particolare.

"Cladophora" è un genere di alghe verdi filamentose appartenenti alla famiglia delle Ulvophyceae diffuse sia in acqua dolce che in acqua marina. La caratteristica comune è di avere una crescita uniseriata, cioè grosse cellule sovrapposte e divise da setti, che ogni tanto si ramificano. La differenza tra le specie marine e quelle dolci è che le prime presentano alternanza di generazioni (gametofito e sporofito), le seconde no (sono più evolute e hanno perso tale alternanza).
In sostanza di "Cladophore" ne esistono di infestanti (marine e d'acque dolci) e non, la più famosa delle quali (perchè commercializzata) è la C. aegagrophila.
Per la precisione, nel 2002 si è rivista la classificazione e, alla luce delle analisi del DNA e del fatto che le pareti possiedono chitina, la Cladophora aegagrophila è diventata addirittura un altro genere: Aegagrophila linnaei.
Gestibilità a parte, l'unica "Cladophora" commercializzata è l'Aegagrophila. Le altre (parlo di quelle d'acqua dolce) non solo non vengon vendute (almeno che io sappia) ma è anche difficile distinguerle tassonomicamente. E non sono esteticamente così a "cuscinetto morbido e vellutato" come la “Marimo”. Comunque, in Italia, si trovano un po’ dappertutto (a seconda della specie): acque correnti e ferme, pulite ed inquinate. Se si ha voglia di sperimentare basta cercarle e raccoglierle: si riconoscono dalle altre alghe verdi filamentose per essere più rigide e leggermente ruvide al tatto.
Scendendo nello specifico, Aegagrophila linnaei (o Cladophora aegagrophila) è originaria dell’Europa centrale ed orientale e dell’Asia orientale. Si trova in laghi e specchi d’acqua a bassa corrente, dove il lento moto ondoso le muove in continuazione, dandogli il caratteristico aspetto “a palla” e facendole sviluppare e crescere in maniera radiale e concentrica intorno ad un centro (che con il tempo diviene cavo, per mancanza di luce all’interno). E’ di poche pretese, anche se preferisce acque sub-alcaline, molto pulite e ricche di sostanze nutritive.
Volendo, la palla si può anche aprire e legarla a tronchi e rocce o distenderla tipo “pratino” (che però non è semplice da mantenere tale).
Per le mie esperienze, la crescita è molto lenta (ho avuto un esemplare in una vasca per circa 5 anni (ora l'ho diviso in 4 più piccoli) ed è cresciuto di circa 3-4 cm di diametro.
Il ritmo dipende anche dalle condizioni presenti in vasca.
Comunque questa specie non ama molta luce, reagendo spesso a questa con un'invasione di alghe verdi filamentose sopra la sua superficie. E, a volte, sono proprio quest'ultime a dare "l'illusione" di una crescita veloce.....!
Per evitare che ci crescano sopra le suddette alghe, meglio posizionare "le pallette" sotto poca luce e non farci depositare sopra troppo particolato. Io uso, ogni tanto, dirigerci il tubo dell'acqua che immetto in vasca per i cambi (però non la strapazzo troppo, perché mi si riempiono di batteri e microorganismi molto utili.....). Ed ogni tanto gli cambio posizione, facendo prendere luce alla parte che poggia sul substrato.
Se poi però le pallette diventano molto "sporche", (in natura le pallette rotolano continuamente nella colonna d'acqua ed è più difficile che si sporchino, ndr) le si può mettere sotto l'acqua corrente per un pò e dargli poi una delicata "strizzata" (o, meno traumatico, strizzarle nell'acqua vecchia dei cambi, nello stesso modo in cui si puliscono le spugne dei filtri......). E se ci sono alghe verdi sopra, si pizzica la palletta appena in superficie e, con un pò di abilità, si riesce a togliere solo le alghe senza intaccare i ciuffi di Cladophora.
Riguardo al suo grado di commestibilità, le neritine e l'Ancystrus non me l'hanno mai toccata......
Un’ultima considerazione: 5-6 anni fa l’esperienza con tale specie era molto scarsa, ma oggi si comincia ad avere scambi di esperienze. Ed un particolare fenomeno a cui si è assistito è quello per il quale avvicinando l’Aegarophila al muschio, specialmente in una vasca con discreta luce e fertilizzazione, capita di assistere all’invasione dell’alga “sopra” il muschio. In pratica la palla si scioglie ed invade il muschio. E non è proprio un’esperienza piacevole. A me non è mai capitato di vederla “sciogliere”, ma ho assistito ad una proliferazione in vasca di piccolissime porzioni dell’alga, su arredamento e piante a crescita lenta.
Entropy non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
chè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:17. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,17210 seconds with 14 queries