Si, fertilizzo, ma è tutto ridotto al minimo indispensabile e solo al bisogno. Fertilizzo più che altro osservando l'Hygrophila corymbosa siamensis, giusto un 10 ml di Profito della Easy Life.
Niente CO2, l'impianto è dismesso da anni ormai. Non l'ho venduto perchè ho sempre in mente un 30 litri spinto con sola flora, ma avrei bisogno di tempo per stargli dietro che adesso non ho.
In questa vasca la CO2 sarebbe stata del tutto superflua, visto le piante che ho deciso di coltivare, e mi avrebbe solo complicato la vita tra ricariche della bombola, taratura del pHcontroller, ecc.
Inoltre sarebbero state stimolate nella crescita e avrei dovuto porre maggiore attenzione nella fertilizzazione e tempo nelle potature, quando le mie intenzioni erano l'esatto opposto.
Tutta la manutenzione è ridotta all'osso per non incidere sull'equilibrio che si crea naturalmente in tutte le vasche e che noi con ogni piccolo intervento andiamo ad intaccare. Concetto ben espresso da malù:
|
Originariamente inviata da malù
|
Quasi sempre si pone la massima attenzione su ciò che si può vedere, dimenticando che la più importante attività in vasca è regolata da ciò che non vediamo.
|
